TAR BASILICATA – 27 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Stazioni radio base – Limiti di distanze dalle strade – Inapplicabilità – Opere assimilate alle infrastrutture di urbanizzazione primaria.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 26 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – RIFIUTI – Modifica delle prescrizioni tecniche racchiuse nell’AIA – Presenza di situazioni ambientali valutate come particolarmente critiche – Introduzione d’ufficio di questioni problematiche, anche in corso di procedimento – Artt. 8, c. 3 l.r. Lombardia n. 24/2006 e 208, c. 12, d.lgs. n. 152/2006 – Limiti al rilascio di sostanze perlfuoroalchiliche dai rifiuti – Disciplina – Principio di precauzione – Tutela anticipata – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – PFAS – Procedura per l’autorizzazione di attività di trattamento di rifiuti speciali – Valori di concentrazione per le acque destinate al consumo umano, per le acque superficiali e per le acque sotterranee. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. 1^ – 26 marzo 2019, n. 278
TRIBUNALE DI PALERMO, Sez. 3^ penale – 26 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Trasformazione di un’area destinata a verde in un insediamento residenziale – Carattere di reato permanente – Perdurante attentato al bene giuridico protetto – Fattispecie.
TAR SICILIA, Palermo – 25 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Metodo del cd. confronto a coppie – Motivazione – Esternazione di valori numerici – Sufficienza.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 25 marzo 2019, n. 1937
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Rinegoziazione dei prezzi ai sensi dell’art. 9 ter del d.l. n. 78/2015 – Controversie – Giurisdizione del giudice ordinario.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 25/03/2019, Sentenza n.12916
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni ambientali – Intervento abusivo su beni vincolati – Limiti volumetrici – Reato paesaggistico – Poteri del giudice dell’esecuzione – Prescrizione e procedimento di esecuzione – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Efficacia del giudicato penale – Principio di certezza e stabilità giuridica – Divieto di "bis in idem" – Applicazione in sede esecutiva – Corte Cost. sent. n.56/2016 – Fattispecie: illegittimità costituzionale parziale dell’art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n.42/2004.
TAR SICILIA, Palermo – 25 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Cave e miniere, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA VAS E AIA – CAVE E MINIERE – Progetti concernenti cave e torbiere – Sottoposizione a verifica di assoggettabilità – Art. 20 d.lgs. n. 152/2006 – Istanza di autorizzazione all’apertura di cava – Presentazione al distretto minerario di tutta la documentazione necessaria, compresa quella relativa alla verifica di assoggettabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.4^ 25/03/2019, Sentenza n.12876
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Rifiuti, Sicurezza sul lavoro, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Responsabilità per la gestione dei rifiuti – Stoccaggio o smaltimento a mezzo di impianto indipendente – Sostanze gassose – Omessa classificazione – Produttore o detentore di rifiuto – Individuazione – Posizione di garanzia apicale – Obblighi di legge – Soggetti coinvolti nella produzione o nella detenzione – Omessa classificazione – Protezione della salute umana – Omessa imprudente vigilanza sulle operazioni di bonifica – Art. 183 e ss. 208 e ss. D. Lgs. n.152/2006 – Fattispecie: Vittime dovuti dalla pulitura di cisterne dai rifiuti interni rimasti dopo lo scarico di zolfo liquido – ADR – Tank container – Violazione di cui agli artt. 5 e 25 septies D.L.vo 231/2011 – Norme antinfortunistiche violate e all’art.2087 cod.civ. – DVR non aggiornato – Rischi derivanti dal lavaggio di autocisterne utilizzate per il trasporto di prodotti chimici – Caso Eni di Taranto e Scarlino – APPALTI – Responsabilità dei committenti e rischio interferenziale – Obblighi di coordinamento e cooperazione – Dovere informativo su eventuali pericoli – Contratto di appalto e accordo per una mera prestazione d’opera – Posizione di garanzia propria dell’imprenditore – Infortuni sul lavoro – Responsabilità del committente per “culpa in eligendo” – Verifica dell’idoneità tecnico professionale – Fattispecie: pericolosità derivante dai rifiuti gestiti – SICUREZZA SUL LAVORO – Subappaltato dei lavori – Responsabilità dell’imprenditore che frazioni il ciclo produttivo – Norme antinfortunistiche – Casi di lesioni e di omicidi colposi – Nesso di causalità – Evento dannoso un legame causale – Giurisprudenza – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Individuazione del garante nelle strutture complesse – Relazioni intersoggettive – Datore di lavoro – Persona giuridica – Responsabilità del legale rappresentante dell’ente – Successione di norme e corrispondenza contenutistica – Datore di lavoro dell’impresa appaltatrice – Valutazioni di rischio – Omessa redazione del DVR – Prevenzione dei rischi generici e processo causale che ha dato origine all’infortunio – Sistema di sicurezza aziendale – Procedimento di programmazione della prevenzione globale dei rischi – Responsabilità del datore di lavoro committente – Documento di valutazione dei rischi – Obblighi di cooperazione e coordinamento – Titolari della posizione di garanzia – Responsabilità di ogni singola posizione di garanzia – Nesso di causalità e rischio interferenziale – Coinvolgimento funzionale – Violazione di norme antinfortunistiche – Aggravante speciale – Procedibilità di ufficio in caso di lesioni gravi e gravissime – Addebito di colpa specifica – Posizione di garanzia – Assenza di diligenza, prudenza e accortezza – Impresa strutturata come persona giuridica – Legale rappresentante e responsabilità penale – Destinatario delle normativa antinfortunistica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Corte di Cassazione annullamento della sentenza impugnata – Effetti civili e penali.
TAR CAMPANIA, Napoli – 22 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Costo del lavoro – Tabelle ministeriali – Offerta anomala per costo del personale inferiore ai minimi tabellari – Indice di inattendibilità economica – Giustificazioni – Inammissibilità – Esclusione, anche in assenza di contraddittorio – Artt. 23, 96 e 97 d.lgs. n. 50/2016 – Norme con finalità di tutela dei lavoratori.
TAR SICILIA, Palermo – 22 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZI – Lottizzazione abusiva cartolare – Elementi indiziari – Elencazione normativa non tassativa – Ricorrenza di tutti gli elementi indiziari in concorso tra loro – Non è richiesta – Presenza di uno solo di essi – Sufficienza – Buona fede degli acquirenti – Irrilevanza – Lottizzazione abusiva – Sanabilità o condonabilità alla stregua del singolo abuso edilizio – Esclusione – Ragioni.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE 22/03/2019, Sentenza n.8230
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nullità del trasferimento dell’immobile abusivo attinente al profilo civilistico – C.d. nullità «testuale» – Presenza nell’atto della dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all’immobile – Artt. 17 e 40 L n. 47/1985 – Artt. 31, 46, 136 del TUE del 2001 – Art 1418 c.c. – Nullità del contratto di comprovendita per mancata inclusione degli estremi del titolo abilitativo – Dichiarazione reale riferibile all’immobile – Effetti e limiti – Art. 31 Legge Urbanistica – Nullità delle compravendite di terreni abusivamente lottizzati – Sanzione della demolizione – Ordine di demolizione – Responsabilità del dirigente o del funzionario per omissione o ritardo – Illecito permanente – Giurisprudenza amministrativa – Abusivismo edilizio – Disvalore espresso dall’ordinamento – APPALTI – Contratti d’appalto nulli per illiceità dell’oggetto – Importanza della veridicità delle dichiarazioni dell’alienante – Contratto preliminare – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 22/03/2019, Sentenza n.12735
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opera abusiva e conseguenza dannosa dell’illecito edilizio – Persistente offensività dell’opera nei confronti dell’interesse tutelato dalla norma – Demolizione e sospensione condizionale della pena – Funzione ripristinatoria del bene offeso – Amministrazione inerte e poteri del giudice di merito – Giurisprudenza – Art. 31, c.9 T.U. Edilizia.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 22/03/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente da precedente proprietario – Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dall’opera principale – Nuovo reato edilizio – Configurabilità. Art. 44, 83, 95 d.P.R. 380/2001 – Reato urbanistico – Costruzione abusiva – Natura di reato permanente – Consumazione e cessazione della permanenza – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 21/03/2019, Sentenza n.12703
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Trasporto abusivo di rifiuti – Confisca dell’automezzo – Natura obbligatoria – Aree in cui vige lo stato di emergenza – Rapporto tra disciplina emergenziale e TU ambientale – Art. 6 lett. d), L. n. 210/2008 – Patteggiamento ex art. 444 cod.proc.pen. – Giurisprudenza – Artt. 256, 258 e 259 D.Lgs. n. 152/2006.
TAR PUGLIA, Bari – 21 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mutamento di destinazione d’uso – Presopposto della legittima esecuzione dell’immobile la cui destinazione va modificata – Esercizio della potestà di repressione degli abusi edilizi – AREE PROTETTE – Art. 6, c. 3 l. n. 394/1991 – Nuove costruzioni o mutamento dell’utilizzo di terreni con destinazione diversa da quella agricola – Interdizione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 5^, 21/03/2019 Sentenza C-498/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Discariche di rifiuti – Discariche preesistenti – Violazione – Inadempimento di uno Stato (Italia) – Art. 14, lett.b) e c) Direttiva 1999/31/CE.
TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. 6^ – 20 marzo 2019, n. 1553
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso agli atti di un procedimento disciplinare, strumentale alla difesa del dipendente – Contenuto delle segnalazioni ed identità del segnalante – Sottrazione all’accesso – Tutela del whisteblower – Art. 54 bis d.lgs. n. 165/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.12268
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – DIRITTO DELL’ENERGIA – Aerogeneratori – Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili – Titolo abilitativo semplificato – Applicazione e limiti – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Aree sottoposte a tutela ex d.lgs n. 42/2004 e "aree contermini" – Riconducibilità al medesimo centro di interessi – Acquisizione di autorizzazione unica regionale – Necessità – Elusione artificiosa dei limiti di potenza fino a 1MW – Aartt. 44 dpr n. 380/2001 e 181 d.lgs n. 42/2004 – Giurisprudenza – CODICE DELL’AMBIENTE – Pale eoliche – VIA VAS AIA – Valutazioni di impatto e di incidenza ambientale (V.I.A. e V.incA) – Legislazione concorrente – Emissioni provocat da aerogeneratori – Tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale, della salute e della pubblica incolumità – 270, 273 e 282 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo – Ricorso per cassazione contro ordinanze – Valutazione del fumus commissi delicti – Diritto all’eventuale restituzione delle cose sequestrate – Legittimazione – Necessità – Artt. 321 e 325 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Aria – Emissioni in atmosfera in assenza autorizzazione – Impianto di autocarrozzeria – Responsabilità e ruolo del proprietario dei locali – Condotta illecita del proprietario dei locali – Fatto colposo in fatto doloso altrui – Esclusione – Concorso nel reato – La mera denuncia non determina esonero da responsabilità – Artt. 269 e 279, c.1, d.lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 20/03/2019, Sentenza n.12264
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Agricoltura e zootecnia, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Fertirrigazione su terreni in condizioni non idonei all’utilizzo agronomico – Violazione delle prescrizioni – Mancata tenuta dei registri di fertirrigazione – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Utilizzazione degli effluenti derivanti dall’attività di allevamento – Art. 137 c.14 d.lgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Principio di correlazione tra accusa e sentenza – Fatto contestato mutato nei suoi elementi essenziali – Verifica del giudice – Garanzia dei diritti di difesa – Nozione di "fatto" – Effetti dell’inammissibilità del ricorso per cassazione e art. 129 c.p.p. – Giurisprudenza – Cause di non punibilità a norma – Prescrizione del reato – Rilievi e preclusioni.
TAR ABRUZZO, Pescara – 20 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO DEL SUOLO – Siti di interesse nazionale – Competenza ministeriale ex art. 252 d.lgs. n. 152/2006 – Misure di prevenzione e messa in sicurezza d’emergenza – Competenza della Provincia – Inquinamento risalente a data anteriore all’entrata in vigore del d.lgs. n. 22/1997 – Condotta omissiva rispetto al sopravvenuto obbligo di bonifica – Ordine amministrativo di ripristino – Superamento dei limiti di accettabilità o delle concentrazioni soglia – Carattere illecito e permanente – Posizione del proprietario dell’immobile abusivo e del proprietario del sito inquinato – Comparazione – Art. 22 d.lgs. n. 22/1997 e art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Continuità normativa – Applicabilità dell’art. 244 agli inquinamenti prodotti prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 22/97 – Presupposto dell’esistenza alla data di entrata in vigore del decreto Ronchi – Adozione dell’ordinanza ex art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Nesso di causalità – Canone civilistico del più probabile che non – Presunzioni semplici ex art- 2727 c.c. – Giurisprudenza europea – Riorganizzazioni societarie infragruppo – Responsabilità ambientale – Applicabilità della concezione sostanzialistica di impresa fatta propria dalla giurisprudenza comunitaria in tema di concorrenza – Proprietario del sito – Obbligo di facere con riferimento all’adozione delle misure di prevenzione di cui all’art. 242 d.lgs. n. 152/2006
TAR PUGLIA, Bari – 19 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, Diritto processuale amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Energia eolica – Misure di compensazione – Nozione – Art. 1, c. 953 legge di bilancio 2019 – Revisione degli accordi pregressi, rispetto al DM 10 settembre 2010, tra enti locali e operatori di settore – PROCESSO AMMINISTRATIVO – Ripetizione dell’indebito – Prova dell’avvenuto pagamento e della mancanza di causa debendi – Contenuto dell’onere probatorio esigibile in capo a chi agisce in ripetizione.
TAR PUGLIA, Bari – 19 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* VIA, VAS E AIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Procedimento di VIA – Carattere di potenziale inclusività – Carattere di specialità della disciplina posta dall’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 – Assorbimento dell’autorizzazione paesaggistica nel provvedimento di VIA – Esclusione – DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e infrastrutture indispensabili – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Qualifica di “pubblica utilità, indifferibilità e urgenza” – Presupposto dell’acquisizione dell’autorizzazione unica.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 19 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – RTI “sovrabbondante” – Alterazione del confronto concorrenziale – Comunicazione all’AGCOM – Procedure telematiche – Apertura delle buste tecniche in seduta riservata – Legittimità – Tracciabilità delle operazioni ed esclusione del rischio di alterazione.
TAR PUGLIA, Bari – 19 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Energie rinnovabili – Operazioni di pubblico finanziamento – Presupposto della legittimità amministrativa dell’intervento imprenditoriale – Frazionamento artificioso di un unico impianto in relazione ai diversi punti di connessione – Non è consentito – Artt. 5 e 6 l.r. Puglia n. 25/2012 – Artt. 5 e 6 d.lgs. n. 28/2011.