CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 18/09/2019, Sentenza n.38596
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni..., Associazioni e comitati, Danno ambientale, Legittimazione processuale, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Affidamento degli animali – Provvedimento di sequestro o di confisca – Configurabilità del reato di maltrattamento – Elemento soggettivo del dolo eventuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Legittimazione a costituirsi parte civile di associazioni – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni – DANNO AMBIENTALE – Risarcimento del danno diretto dal reato – Art. 544 bis e 544 ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 18/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Interventi di restauro e risanamento conservativo – Finalità di conservazione – Ristrutturazione – Elementi essenziali “tipologici, formali e strutturali” – Alterazione della distribuzione interna – Artt. 3, 10, 30, 44 DPR n. 380/2001 – Artt. 29, 30, 31, 32, 33, 181 Dlgs 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – L.R. SICILIA n.13/2015 – GIURISPRUDENZA – Presenza di un vincolo paesaggistico – Interventi senza autorizzazione che “non alterino lo stato dei luoghi”- DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di “ristrutturazione edilizia”e interventi di “risanamento conservativo” – Differenza – Manufatti “fuori terra o interrati” – Ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente – Nuova costruzione – Configurabilità – Rilascio del permesso di costruire – Responsabilità penale per i reati di edificazione abusiva o di lottizzazione abusiva – Non conformità delle opere realizzate o realizzande – Cambio d’uso, da residenziale a turistico ricettiva – Integrazioni funzionali e strutturali dell’edificio – Edificazione con permesso di costruire illegittimo – Effetti – Potere di accertamento del giudice penale – Autorizzazione a lottizzare illegittima – Reato di lottizzazione – Casi di configurabilità – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità dei tecnici comunali o di altre autorità – Mancati controlli – Concorso doloso o colposo – Natura illecita della costruzione.
CONSIGLIO DI STATO – 18 settembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Concertazione delle orfferte tra operatori formalmente distinti – Art. 80, c. 5, lett. m) d.lgs. n. 50/2016 – Onere della prova – Elementi di fatto univoci – Medesimo appaltatore desginato da due o più concorrenti – Condizionamento nella formulazione delle offerte – Esclusione – Procedura di infrazione rispetto all’art. 105, c. 4, lett. a) d.lgs. n. 50/2016.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/09/2019, Sentenza n.38471
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Qualificazione giuridica di bosco – Nozione di bosco ai fini penali – AGRICOLTURA – Lavori di bonifica agraria in area boschiva – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Tutela dei beni paesaggistici e ambientali – Trasformazione bosco a prato – Assenza della autorizzazione paesaggistica – Rimessione in pristino dello stato dei luoghi – D.lgs. n. 227/2001 – Art. 181 d.lgs. n.42/2004 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione della costruzione abusiva – Pene accessorie – Applicazione d’ufficio – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Sanzioni amministrative accessorie che conseguono ex lege alla sentenza di condanna – Demolizione di immobili abusivi o la rimessione in pristino dello stato dei luoghi per le violazioni paesaggistiche – Omissione – Effetti – Rimedi – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione proposta dal solo imputato – Principio del divieto della “reformatio in peius” Poteri e limiti del giudice di appello – Ipotesi di aggravamento per specie o quantità della pena – Art. 597, comma 3, cod. proc. pen.- Rinnovazione della istruzione dibattimentale in appello – Casi di specifica motivazione o motivazione implicita – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere edilizie precarie – Tensostrutture – Realizzazione in regime di attività edilizia libera – Irrilevanza della tipologia dei materiali impiegati – Criteri e presupposti – Abusi edilizi – Caratteristica della stabilità funzionale – Difetto di permesso di costruire – Artt. 6, 44, DPR n. 380/2001 – D.M. 7 aprile 2018 – GIURISPRUDENZA – Natura di opera precaria in urbanistica – Presupposti funzionali, materiali e temporali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ignoranza della legge penale – Rilevanza solo se «inevitabile» – Corte Costituzionale sentenza n. 364 /1988 – Fattispecie: attività professionale, realizzazione abusiva di un impianto di serra da parte di chi eserciti una impresa agricola.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 5^, 17/09/2019, Ordinanza n.23079
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (TIA) – Richiesta di rimborso dell’IVA su tariffa rifiuti – Versata erroneamente – Ente o società delegata emittente fattura – Competenza – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Ente Locale – Titolarità e responsabilità in ordine all’imposizione del tributo – Attività impositiva delegata dalla legge statale – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38470
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto urbanistico - edilizia, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO – CACCIA – Caccia alla volpe a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati – Intento ad attività venatoria – C.d. atto tipico della caccia – Irrilevante l’uccisione di animali – L. n. 157/1992 – Reato di accensione ed esplosioni pericolose – Art. 703 cod. pen. – Configurabilità del reato – GIURISPRUDENZA – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Nozione di via pubblica – Strada aperta al pubblico passaggio – Vie di comunicazione tra fondi liberamente percorribili – Inclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 17/09/2019, Sentenza n.38479
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di lavori in terreni vincolati – Cambio destinazione d’uso -Manufatti da rurale a residenziale – Assenza dell’autorizzazione paesaggistica – Reati paesaggistici – Differenza tra difformità parziale e totale – Irrilevanza – Disciplina urbanistica e paesaggistica – Art. 181, D. Leg.vo 42/2004 – Configurabilità – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire – Assenza, totale difformità o variazione essenziali – Ordinanza di sospensione dei lavori – Ingiunzione a demolire – Art. 31, c.3, T.U.E. – Reati edilizi – Direttore dei lavori – Responsabilità – Assenza dal cantiere – Onere di vigilanza – Permane anche dopo l’ordine di sospensione dei lavori – Dovere di contestare le irregolarità riscontrate – Rinuncia all’incarico da parte del tecnico – Cantiere sia sottoposto a sequestro – Artt. 27, 29, 31 e 44 D.P.R. 380/2001 – Conformità delle opere al permesso di costruire – Responsabilità del Direttore dei lavori anche in caso di assenza dal cantiere – Omessa (diligente) vigilanza – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ricorso per cassazione – Motivi non specifici – Indicazione della correlazione tra le ragioni di fatto e di diritto – Necessità – Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto – Assenza di uno soltanto dei presupposti – Esclusione – Art. 131-bis.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 16 settembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Affidamento di servizi di architettura e ingegneria – Partecipazione in forma raggruppata – Art. 46, c. 1, lett. e) d.lgs. n. 50/2016 – Requisiti di idoneità che devono essere possoduti dai componenti – Discrezionalità della stazione appaltante.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 13/09/2019, Sentenza n.38021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto del lavoro, Inquinamento atmosferico, Pubblico impiego, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ARIA – Combustione di rifiuti – Emissioni di fumi idonee ad arrecare molestia alle persone – Reato di getto pericoloso di cose – Limite di tollerabilità e criterio della “stretta tollerabilità” – Art. 674 cod. pen. e 844 cod. civ – RIFIUTI – Abbruciamento dei rifiuti – Presupposti – Deposito temporaneo di rifiuti – Natura di reato di pericolo concreto e di condotta – Art. 256-bis T.U.A. – Configurabilità – Principio di tassatività- Art.183, 255, 256, 256-bis, d.lgs n.152/2006 – Incenerimento a terra di rifiuti – Presupposti e limiti – Incenerimento di residui vegetali – GIURISPRUDENZA – Smaltimento di rifiuti di imballaggio – Autorizzazione – Necessità – DANNO AMBIENTALE – Verificasi di un danno all’ambiente – Irrilevanza – PUBBLICO IMPIEGO – Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere – L’art. 51 cod. pen. è applicabile solo ai rapporti di subordinazione di diritto pubblico – DIRITTO DEL LAVORO – Dipendente privato – Verifica della legittimità delle disposizione operative – Ordinari canoni di diligenza – Presupposto per escludere la punibilità della condotta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 13/09/2019, Sentenza n.38115
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Pubblica amministrazione, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – Fornitura di apparecchi protesici per il trattamento delle ipoacusie – Falsa documentazione su visite specialistiche, esami strumentali e certificati di collaudo degli impianti – Responsabilità – D. Igs. 231/2001 – DANNO AMBIENTALE – Irrogazione della sanzione interdittiva – Effetti – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 – Separazione delle posizioni processuali – Responsabilità della persona giuridica – Ambito della cognizione giudiziale – Verifica del reato presupposto – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concordato con rinunzia agli altri motivi di appello – Effetti dell’accordo delle parti – Intervenuta prescrizione del reato – Ricorso per cassazione Art. 599-bis, cod. proc. pen. – Determinazione della pena irrogata al di sotto della media edittale – Specifica e dettagliata motivazione – Necessità – Esclusione.
TAR LOMBARDIA, Milano – 12 settembre 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Comune di Milano – Plateatico – Assenza di classificazione – Valori limite di emissione di riferimento – Assenza – Presupposto – Esistenza della classificazione acustica.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 12/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Ordine di demolizione – Revoca o sospensione -Sanatoria e condono edilizio – Differenza – Requisito della doppia conformità – Artt. 36 e 44 del DPR n. 380/2001 – Testo unico edilizia – Giurisprudenza.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑347/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Tutela della salute – Pacchetto igiene per gli alimenti di origine animale – Carni di pollame – Ispezione post mortem delle carcasse – Contaminazione visibile di una carcassa – Nozione di «contaminazione» – Politica di tolleranza zero – Regolamento (CE) n. 853/2004 – Regolamento (CE) n. 854/2004 -Controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^ 12/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario, Inquinamento atmosferico, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Decomposizione delle merci depositate e dell’accatastamento di materiali e rifiuti – Immobile di proprietà comunale – Bonifica dei luoghi e smaltimento del percolato – Mancato intervento di risanamento – Artt. 256, 257 d.lgs. 152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di rifiuto di atti d’ufficio – Responsabilità dei Dirigenti – Ruolo del Sindaco – Obbligo di adottare ordinanze contingibili e urgenti – Necessità di rimuovere una situazione di degrado e di pericolo – Intervento suppletivo atipico da parte del Sindaco – Indisponibilità economica – Art. 328 codice penale – T.U.E.L. n. 267/2000 – Condotta omissiva del pubblico ufficiale – Integrazione del reato di rifiuto di atti d’ufficio – Rilevanza e presupposti – Concreta situazione di fatto e diritto – Art. 328 cod. pen. – Natura di reato istantaneo – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Esalazione di odori nauseabondi e dispersione nell’aria di sostanze inquinanti – Codice dell’Ambiente – DIRITTO SANITARIO – Tutela dell’igiene e della salute pubblica – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concorso di persone nel reato (in specie rifiuto di atti d’ufficio) – Accordo o reciproca consapevolezza – Necessità – Esclusione – Condizioni.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 12/09/2019 Sentenza C‑82/17 P
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Ambiente – Organismi geneticamente modificati (OGM) – DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Sicurezza degli alimenti – Autorizza all’immissione in commercio di prodotti contenenti soia geneticamente modificata MON 87701 x MON 89788 – Art. 10, par. 1 Regolamento (CE) n. 1367/2006 – Domanda di riesame interno della decisione proposta in applicazione delle disposizioni relative alla partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5°, 12/09/2019, Ordinanza n.22767
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Raccolta rifiuti comunale non svolta o svolta in grave violazione – Riduzione della Tarsu – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Effettiva erogazione del servizio di raccolta rifiuti – Diritto alla riduzione – Onere probatorio grava sul contribuente – Art. 59, D.Lgs. n. 507/1993 – Tasse e servizi – Regolamento comunale che escluda o limiti il diritto alla riduzione Tarsu e D.Lgs. n. 507 del 1993 – Disapplicazione per contrasto con la disciplina primaria Mancata raccolta dei rifiuti – Responsabilità dell’amministrazione comunale – Grave violazione delle prescrizioni del regolamento del servizio di nettezza urbana – Poteri della CTR – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Fatti costituenti fonte dell’obbligazione tributaria – Onere della prova spetta all’amministrazione – Esenzioni o riduzioni tariffarie – Onere della prova spetta all’interessato – Obbligo della denuncia – GIURISPRUDENZA.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 9^, 12/09/2019 Sentenze C‑199/18, C‑200/18 e C‑343/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimentiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Controlli ufficiali dei mangimi e degli alimenti – Finanziamento – Tasse o diritti dovuti per i controlli ufficiali – Possibilità per gli Stati membri di esonerare alcune categorie di operatori – Importi minimi delle tasse – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Art. 27 Regolamento (CE) n. 882/2004.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 11/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rendite catastali – Attribuzione di ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare – Nozione di microzona – Determinazione del valore economico dell’immobile – Intrinseca variabilità dei valori di mercato degli immobili – Applicazione di un sistema impositivo – Attenuazione degli squilibri impositivi – Redditività costituito dalla posizione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Linee guida definite con il concorso delle autonomie locali – Natura di atti amministrativi, di urbanistica o pianificatoria o programmatoria per la P.A. – Attribuzione di ufficio di un nuovo riclassamento urbanistico-fiscale – Obbligo di motivazione puntuale e chiara – Necessità – Presupposti normativi che hanno giustificato l’avvio della procedura – Contribuente sia posto in grado di conoscere gli elementi concreti idonei a specificare i criteri di massima.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 2^, 11/09/2019 Sentenza C‑46/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore del latte e del latte e dei prodotti lattiero-caseari – Quote – Prelievo supplementare – Regolamento (CEE) n. 3950/92 – Riscossione del prelievo da parte dell’acquirente – Consegne che superano il quantitativo di riferimento disponibile del produttore – Importo del prezzo del latte – Applicazione obbligatoria di una trattenuta – Rimborso dell’importo del prelievo in eccesso – Regolamento (CE) n. 1392/2001 – Acquirente – Inosservanza dell’obbligo di effettuare il prelievo supplementare – Produttori – Inosservanza dell’obbligo di versamento mensile – Tutela del legittimo affidamento – Rinvio pregiudiziale.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 11 settembre 2019, n. 6135
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Art. 77, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Commissione – Incompatibilita’ tra chi ha predispsoto l’avviso pubblico e chi ha verificato la documentazione di gara – Non sussite – Incompatibilita’ ad un incarico anteriore derivante dall’assunzione di un incarico posteriore – Non sussiste – Requisito delle competenze nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto – Riferimento a tematiche omogenee.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.37475
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Permesso di costruire – Legittimità/illegittimità dell’atto amministrativo – Poteri del giudice penale – Tutela sostanziale del territorio – Parametro di legalità – Artt. 12 e 13, d.P.R. 380/2001 – Abusi edilizi – Permesso di costruire illegittimo per contrasto con diverse disposizioni del Piano Territoriale Paesistico – Presupposti per la configurabilità del di reato urbanistico – Esecuzione di lavori “sine titulo” – Sanzioni penali – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ristrutturazione edilizia, cd. “pesante” – Preventivo rilascio del permesso a costruire – Necessità – Ristrutturazione edilizia, cd. “leggera” – Sufficiente la semplice SCIA – Destinazione ex novo di locali impraticabili – Abuso edilizio – Permesso di costruire – Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) – Ristrutturazione edilizia – Risanamento conservativo – Artt. 10, 44 – DPR n. 380/2001 – Responsabilità, rappresentante legale pro tempore società proprietaria dell’immobile, committente, progettista e direttore dei lavori – Recupero a fini abitativi di spazi utilizzati ad uso soffitte – Falsa rappresentazione dello stato reale dell’immobile – Qualificazione di lavori indicati con SCIA anziché permesso a costruire – Falso ideologico – Integrazione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Modifica dell’originaria contestazione – Errata indicazione degli articoli di legge – Ininfluenza – Correlazione fra accusa e sentenza di condanna – Rilevanza – Artt. 521 e 522 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 3^, 10/09/2019, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Area adibita a discarica abusiva – Funzione di protezione e custodia del proprietario dell’area – Condotta colposamente omissiva del prorietario – Integrazione del reato – Presupposti – Art. 264 d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 – Fattispecie – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Competenza a conferire la procura alle liti – Sindaco – Ordinamento delle autonomie locali – Delibera della giunta comunale – Atto meramente gestionale e tecnico privo di valenza esterna – Art. 50 d.lgs. n. 267/2000 – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Denuncia di un reato perseguibile d’ufficio e responsabilità per danni a carico del denunciante – Limiti – Art. 2043 cod. civ..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 10/09/2019, Sentenza n.37460
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Amianto – Rovina e crollo di una copertura in eternit – Omessa comunicazione al Comune da parte del proprietario – Responsabilità ex artt. 242 e 257, d.lgs n.152/2006 – Configurabilità.




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE