TAR LIGURIA – 2 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* BENI CULTURALI E AMBIENTALI – APPALTI – Art. 5 d.m. 154/2017 – requisiti di qualificazione per lavori su beni tutelati ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 – Disposizioni formali destinate a soccombere a fronte di quelle previste dal bando di gara – Inconfigurabilità – Necessaria ostensione dell’abilità maturata – Certificazione camerale.
CONSIGLIO DI STATO – 2 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* AMBIENTE IN GENERE – LEGITTIMAZIONE AD AGIRE – Provvedimento di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio – Dimostrazione puntule della concreta dannosità – Non è richiesta – Ragioni.
TAR PUGLIA, Lecce – 2 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AUA – Modifiche che possano produrre effetti sull’ambiente – Obbligo di comunicazione – D.P.R. n. 59/2013 – Valutazione della rilevanza rimessa al soggetto istante – Inconfigurabilità – Ragioni – Autorizzazione alle emissioni in atmosfera – Art. 278 d.lgs. n. 152/2006 – Prescrizioni contenute nell’autorizzazione – Distinzione tra AIA e AUA, ai fini dell’applicabilità della norma – Esclusione – Fattispecie.
CONSIGLIO DI STATO – 2 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Art. 80, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Violazioni gravi e definitivamente accertate rispetto agli obblighi di pagamento di imposte, tasse o contributi previdenziali – Nozione di “gravi violazioni” e di “violazioni definitivamente accertate” – Elisione degli effetti interdittivi nel caso di pagamento o impegno vincolante prima della scadenza del termine per la presentazione della domanda – Revoca del credito di imposta – Esclusione dalla procedura di gara – Illegittimità – Non autosufficienza dell’avviso di accertamento – Mancanza del requisito della certezza e definitività del credito.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 1 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Violazione dell’obbligo formale di trasmissione della dichiarazione di fine lavori – Decadenza del titolo edilizio – Inconfigurabilità – Ragioni.
TAR LIGURIA – 1 aprile 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO DELL’ENERGIA – Cd. Deposito fiscale – Nozione – Art. 1, c. 2, lett. e) d.lgs. n. 504/1995 – Distinzione tra stabilimenti di produzione, depositi fiscali soprasoglia e depositi fiscali sottosoglia – Ricorrenza dei requisiti alternativi di cui all’art. 23, c. 4 d.lgs. n. 504/1995 – Estensione strumentale dell’attività esercitata dal deposito principale.
TAR BASILICATA – 30 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Domanda di proroga dell’efficacia del permesso di costruire – Silenzio assenso – Inconfigurabilità – Art. 15, cc. 2 e 4 d.P.R. n. 380/2001 – Ragioni che consentono la proroga – Interpretazione restrittiva.
TAR VENETO – 29 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Errore materiale dell’offerta – Nozione – Stazione appaltante – Ricerca dell’effettiva volontà del concorrente – Riconoscibilità dell’errore – Requisiti di ammissione alla procedura – Stazione appaltante – Qualificazine espressa dell’elemento dell’offerta come requisito di ammissione – Principio di tassatività.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 29 marzo 2019, n. 2085
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Art. 42 d.lgs. n. 28/2011 – Ammssione alle tariffe incentivanti – Atti prodromici di competenza di altre amministrazioni – Controllo operato dal GSE – Natura meramente formale – Verifica della legittimità – Esclusione – Controlli sulla PAS e verifica della compatibilità del progetto con gli strumenti urbanistici – Competenza dell’amministrazione comunale – PAS – Realizzazione di un impianto di potenza inferiore a quella iscritta e ammessa al Registro – Possibilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/03/2019, Sentenza n.13608
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria e estinzione dei reati per prescrizione – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Percezione «ictu oculi» – Evidenza» richiesta dall’art. 129, c.2, cod. proc. pen. – Causa di estinzione del reato – Artt. 29, 36, 44, 64 , 65, 71, 72, 93 e 95 d.P.R. 380/2001 – Art. 181, c.1 d.lgs. 42/2004.
TAR LIGURIA – 28 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Illecito professionale di cui all’art. 80, c. 5, lett. c) d.lgs. n. 50/2016 – Principi di tipicità e tassatività della causa ostativa- Inadempimenti e condotte negligenti poste in essere nell’esecuzione del contratto – Irrilevanza dei fatti occorsi nella prodromica procedura di affidamento – Distinzione tra requisiti soggettivi di prequalificazione e criteri di valutazione dell’offerta – Divieto di commistione – Potenziale idoneità dei requisiti soggettivi a riverberarsi sull’efficienza della prestazione – Iscrizione camerale – Requisito di idoneità professionale – Art. 83, c. 1, lett. a) e 3 d.lgs. n. 50/2016 – Congruenza contenutistica tra le risultanze descrittive del certificato camerale e l’oggetto del contratto d’appalto – Criterio di rispondenza alla finalità di verifica della richiesta idoneità professionale – Raggruppamento temporaneo di imprese verticale – Art. 48, c. 2 d.lgs. n. 50/2016 – Preventiva individuazione delle prestazioni principali e secondarie – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 2^, 28/03/2019 Sentenza C-60/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Riutilizzo e recupero dei rifiuti dei fanghi di depurazione – Criteri specifici relativi alla cessazione della qualifica di rifiuti dei fanghi di depurazione dopo trattamento di recupero – Assenza di criteri definiti a livello dell’Unione europea o a livello nazionale – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Direttiva 2008/98/CE.
TAR PUGLIA, Lecce – 28 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Penali superiori all’1% del valore lordo di appalto – Linee Guida ANAC pubblicate nella G.U. n. 2/2017 – Natura di prassi dettata da un’autorità amministrativa – Sanzione espulsiva – Illegittimità – Principio del clare loqui (sentenza C.G.U.E. 2 giugno 2016, causa C-27/15).
TAR PUGLIA, Lecce – 28 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Repressione degli abusi edilizi – Pluralità di disposizioni incriminatrici – Autonome fattispecie di illecito – Descrizione degli abusi insufficiente a qualificare l’illecito contestato – Riespansione dell’obbligo di motivazione.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 28/03/2019 Sentenza C-487/17 a C-489/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi – Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Principio di precauzione – Valutazione dei rischi – Detentore di un rifiuto – Classificazione con codici corrispondenti a rifiuti pericolosi sia non pericolosi – Necessità.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 4^, 28/03/2019 Sentenza C-614/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Agricoltura – Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari – Formaggio manchego (“queso manchego”) – Utilizzazione di segni suscettibili di evocare la regione alla quale è legata la denominazione d’origine protetta (DOP) – Nozione di “consumatore medio normalmente informato e ragionevolmente attento e avveduto” – TUTELA DEI CONSUMATORI – Nozione di consumatore medio – Consumatore europeo o consumatore dello Stato membro in cui si fabbrica e si consuma maggiormente il prodotto oggetto della DOP – Rinvio pregiudiziale – Art. 13, par. 1, lett. b) Regolamento (CE) n. 510/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^ 28/03/2019, Sentenza n.13606
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Abbandono di rifiuti – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Esclusione – Condotta omissiva da parte del proprietario del terreno – Responsabilità in caso di inerzia – Presupposti e limiti – Inottemperanza all’ordinanza di rimozione – Artt. 255 e 256 d.lgs n.152/2006 – Giurisprudenza – Mancata indicazione degli articoli di legge violati – Irrilevanza – Esercizio del diritto di difesa.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 10^, 28/03/2019 Sentenza C-101/18
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi -Interpretazione dell’art. 45, par. 2, 1°, lett. b) Direttiva 2004/18/CE – Situazione personale del candidato o dell’offerente – Possibilità per gli Stati membri di escludere la partecipazione all’appalto pubblico di ogni operatore a carico del quale è in corso un procedimento di concordato preventivo – Normativa nazionale che prevede l’esclusione dei soggetti nei confronti dei quali è “in corso” un procedimento per la dichiarazione di concordato preventivo, salvo nel caso in cui il piano di concordato preveda la prosecuzione dell’attività – Operatore che ha presentato un ricorso di concordato preventivo, riservandosi di presentare un piano che prevede la prosecuzione dell’attività – Rinvio pregiudiziale.
TAR LOMBARDIA, Milano – 28 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* APPALTI – Project financing – Fase dell’iniziativa – Caratteri – Individuazione del promotore – Obbligo di dar corso alla procedura di gara per l’affidamento – Inconfigurabilità – Fase preventiva dell’individuazione del progetto – Qualificazione di pubblico interesse – Ampi margini di discrezionalità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 28/03/2019, Sentenza n.13607
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Desistenza dalla prosecuzione dell’intervento edilizio abusivo – Presupposti – Definitività e dimostrabilità – Onere della prova – Artt. 25, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Reato urbanistico – Natura di reato permanente – Consumazione inizio e termine – Ultimazione dell’opera, requisiti e valutate nel loro complesso – Immobile abusivo – Prova della concreta ed effettiva funzionalità – Datazione dell’intervento edilizio abusivo – Riferimento all’attivazione delle utenze – Esclusione – Dimostrazione della definitiva cessazione dei lavori – Necessità – Responsabilità per abuso edilizio del proprietario (o comproprietario) dell’area non formalmente committente – Onere della prova – Principio del "cui prodest" – Giurisprudenza – Rapporto di coniugio e compartecipazione di un coniuge nel reato edilizio – Elementi indizianti e prova – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Limiti al riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche – Dosimetria della pena – Gravità del fatto – Corretto esercizio del potere discrezionale di determinazione della pena e dei criteri di valutazione – Artt. 62-bis e 133 cod. pen..
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 6^ – 27 marzo 2019, ordinanza n. 2033
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Impianti di telefonia mobile – Criteri localizzativi – Art. 8, c. 6 l. n. 36/2001 – Divieto di collocare antenne in determinate aree – Rinvio pregiudiziale alla CGUE.
TAR LAZIO, Roma, Sez. 3^ ter – 27 marzo 2019, ordinanza n. 4054
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Disciplina “spalmaincentivi” – Art- 26, cc. 2 e 3 d.l. n. 91/2014 – Ritardo significativo o riduzione degli incentivi già concessi per legge – Principi di affidamento, certezza del diritto, leale collaborazione ed effetto utile – Questione pregiudiziale – Remissione alla CGUE.
TAR BASILICATA – 27 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento elettromagneticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – Stazioni radio base – Limiti di distanze dalle strade – Inapplicabilità – Opere assimilate alle infrastrutture di urbanizzazione primaria.
CORTE DI GIUSTIZIA UE Sez. 6^, 27/03/2019 Sentenza C‑681/17
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
TUTELA DEI CONSUMATORI – Contratto concluso a distanza – Diritto di recesso – Eccezioni – Nozione di “beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna” – Materasso la cui protezione è stata rimossa dal consumatore dopo la consegna – Rinvio pregiudiziale – Articolo 6, paragrafo 1, lettera k), e articolo 16, lettera e) Direttiva 2011/83/UE.
TAR SARDEGNA – 27 marzo 2019
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
* AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Parere dell’Ente Parco – Natura – Art. 5, c. 7 DPR n. 357/1997 – Mancata acquisizione – Vizio del procedimento – Fattispecie – Fase istruttoria – Attività di tipo ricognitivo e conoscitivo – Valutazione dell’interesse del privato alla luce di tutti gli interessi legislativamente coinvolti – Art. 17, c. 2, l. n. 241/1990.