+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Archivio Giurisprudenza


Per avere risultati migliori, consigliamo di cercare una singola parola ed utilizzare i filtri di autorità e tag. I risultati saranno visualizzati in ordine di rilevanza.


CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 6^, 2 Marzo 2020, Sentenza n.8377

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto sanitario
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO SANITARIO – Richiesta di intervento domiciliare urgente – Mancato intervento tempestivo del sanitario – Reato di omissione di atti d’ufficio – Art. 328 cod. pen. – Paziente malato terminale – Somministrazione telefonica – Mancata visita a domicilio – Rifiuto di atti d’ufficio – Natura di reato di pericolo – Limiti al potere dovere del medico di valutare la necessità della visita domiciliare ex art. 13, comma 3, d.P.R. n. 41/1991 – Elementi di prova acquisiti – Valutazione del giudice – Fattispecie: mancata visita domiciliare e indebita indicazione da parte del medico di guardia di rivolgersi al 118 DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazione della sentenza assolutoria da parte del pubblico ministero – Obbligo di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale – Erronea valutazione da parte del giudice di primo grado – Ragioni specificatamente prospettate nell’atto di impugnazione – Art. 603, c.3-bis, cod. proc. pen. – art. 131-bis cod. pen. – Giurisprudenza.

TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 2 marzo 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Commissione e seggio di gara – Rettifica, da parte del seggio di gara, di meri errori formali nei quali sia incorsa la commissione – Possibilità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 5^, 2 marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

MALTRATTAMENTI DI ANIMALI – Delitti contro il sentimento per gli animali – Inflizione all’animale di gravi sofferenze per mera brutalità – Nozioni di crudeltà e di necessità – Individuazione – Differenza tra maltrattamento di animali e uccisione di animali – Delitti di cui agli art. 544-bis e 544-ter cod. pen. – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 02 Marzo 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Attività di gestione abusiva di rifiuti – Assenza di autorizzata – Natura di illecito istantaneo – Qualifica soggettiva del soggetto agente – Irrilevanza – Condotta non occasionale – Necessità – Fattispecie – Giurisprudenza – Art. 256 d.lgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Cause di estinzione del reato e principio del “favor rei” – Data di decorrenza del termine di prescrizione.

TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso – Avvenuto decorso del termine per impugnare gli atti – Attualità dell’interesse all’accesso – Valutazione sulle modalità di tutela dell’interesse – Non spetta all’amministrazione.

TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Elenco delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate – Art. 146, c. 13 d.lgs. n. 42/2004 – Richiesta di accesso formulata in modo poco chiaro – Sostanziale esercizio del diritto di cui all’art. 5, c. 1 d.lgs. n. 33/2013 – Obbligo, a carico dell’amministrazione, di interpretazione quale istanza di accesso civico generalizzato.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 28/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Pubblica amministrazione
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalto di opere pubbliche – Costruzione e gestione di un’opera pubblica – Controversia relativa alla fase di esecuzione di una convenzione – Nozione normativa unitaria di concessione di lavori pubblici – Conseguenze – Giurisdizione del giudice ordinario – Sussistenza – Fondamento – Fattispecie: Progettazione, costruzione, ampliamento e gestione del Cimitero di Taranto – c.d. “project financing” – Art. 163, D.lgs. n. 163/2006 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Affidamento di pubblico servizio – Adempimento o l’inadempimento della concessione – Mancanza dell’esercizio dei poteri autoritativi della P.A. – Rapporto paritetico fra le parti – Competenza del giudice ordinario.

TAR CAMPANIA, Salerno – 28 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Interdizione dalla partecipazione alle gare pubbliche – Intervenuta emanazione successivamente alla scadenza dei termini per la presentazione dell’offerta – Obbligo dichiarativo – RTI – Sostituzione o estromissione della capogruppo mandataria – Limiti – Elusione della legge di gara.

CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 27 febbraio 2020 Sentenza

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Procedura di aggiudicazione di appalto pubblico – Vincoli giuridici, ambientali e tecnici imposti dall’amministrazione aggiudicatrice – Trasferimento di impresa – Gestione di servizi di linea con autobus – Riassunzione del personale – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Mezzi di esercizio non rilevati – Motivi – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2001/23/CE – Articolo 1, paragrafo 1.

TAR PUGLIA, Lecce – 27 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un piazzale in cemento – Natura – Nuova costruzione – Realizzazione in regime di edilizia libera – Presupposti – Minima entità in termini assoluti e relativi – Art. 3, c. 1, lett. e) d.P.R. n. 380/2001.

TAR PUGLIA, Bari – 27 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Onere di dichiarazione di fatti penali estinti – Limiti – Lettura della norma che possa ritenersi esigibile – Interpretazione alla luce della direttiva 2014/24/UE e del divieto di gold planting.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 27 Febbraio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo edilizio – Diritto all’abitazione – Esimente dello stato di necessità – Esclusione – Requisito dell’inevitabilità del pericolo – Assenza – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001 – Manufatto abusivo – Ordine di demolizione e disciplina della prescrizione ex art.173 cod. pen. – Natura di sanzione amministrativa a carattere ripristinatorio – Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali – Sanatoria implicita – Comportamenti della Pubblica amministrazione – Fattispecie.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 26/02/2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Appalto pubblico e privato – Obblighi di diligenza dell’appaltatore – Esercizio del controllo della validità tecnica del progetto fornito dal committente – Caratteristiche del suolo – Scoperta in corso d’opera di peculiarità geologiche del terreno tali da impedire l’esecuzione dei lavori – Conoscenze con ausilio di strumenti o con procedure normali – Differenza ed effetti – Appalto di opere pubbliche – Danno cagionato dalla sospensione dei lavori – Impossibilità di quantificare il danno (“an” e “quantum”)- Esonero dell’appaltatore dall’iscrivere a verbale la riserva – Esclusione – Illegittimità la sospensione dei lavori – Successione di riserve iscritte in contabilità – Giurisprudenza.

TAR SARDEGNA – 26 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO DELL’ENERGIA – Impianti alimentati a biomassa – Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 – Disponibilità del suolo – Titolo giudico di natura reale o persone – Facoltà di utilizzo non precario dell’area.

TAR PIEMONTE – 26 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

APPALTI – Gerarchia tra gli atti di gara – Rapporto tra bando, capitolato e disciplinare – Disposizioni del capitolato – Integrazione del bando – Possibilità – Stazione appaltante – Potere di non addivenire all’aggiudicazione del contratto ai sensi dell’art. 95, c. 12 d.lgs. n. 50/2016 – Valutazione della stazione appaltante – Piano differente rispetto a quella demandata alla commissione aggiudicatrice – Presupposti di convenienza e idoneità.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 Febbraio 2020, Sentenza n.7589

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

RIFIUTI – Preventiva operazione di recupero – Preparazione per il riutilizzo – Cessazione della qualifica di rifiuto – Presupposti – Fattispecie: smontaggio e spedizione all’estero di rifiuti – Artt. 184 ter, 259, 260, dlgs n. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio sancito dall’art. 521 cod. proc. pen. – Correlazione fra imputazione contestata e sentenza di condanna – Incidenza sul nucleo essenziale del fatto – Esercizio dei diritti difensivi spettanti alle parti – Impedimento – Denuncia del vizio ex art. 606, lett. e), cod. proc. pen. – Presupposti e limiti – Giurisprudenza.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.7389

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Immobile abusivamente realizzato – Mera qualità di usufruttuario e responsabilità penale – Limiti – Qualifica di committente o di compartecipe – Necessità – Concorso nel reato – Presupposti – Artt. 29, 44, D.P.R. n. 380/2001 – Giurisprudenza – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Concessione delle attenuanti generiche – Giudice del merito – Giudizio di fatto – Motivazione del diniego – Elementi favorevoli o sfavorevoli ritenuti decisivi o comunque rilevanti.

CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 2^, 25 Febbraio 2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Gestione del servizio pubblico nel territorio del comune o dei comuni – Trasporto rifiuti urbani – Esenzione dall’obbligo di tenuta dei formulari di identificazione – Condizioni – Utilizzazione di un centro di stoccaggio o di trasferenza – Fattispecie – Giurisprudenza – Dlgs n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Giusto processo e mero errore materiale – Elementi acquisibili nel giudizio alla conoscenza del giudice.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 25 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Annullamento del permesso di costruire – Art. 38 d.P.R. n. 380/2001 – Principio fondamentale della materia – Efficacia preclusiva dell’abbattimento – Mutamento dell’interesse pubblico per effetto dell’intervenuta modifica della disciplina urbanistica dell’area – Estensione analogica dell’art. 31 – Inconfigurabilità.

CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 25/02/2020, Ordinanza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – TRIBUNALI DELLE ACQUE PUBBLICHE – Provvedimento amministrativo di perimetrazione di un bacino di acque pubbliche – Contestazione del privato – Illegittimità del provvedimento – Vincoli paesaggistici – Giurisdizione in unico grado del Tribunale Regionale Acque – Artt. 140, 143, T.U. n. 1775/1933 – Art. 142, d.lgs n.42/2004.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Opere abusive – Passaggio in giudicato della sentenza di condanna – Revoca o sospensione dell’ordine di demolizione – Presentazione di un’istanza di condono o sanatoria – Obblighi del giudice dell’esecuzione – Artt. 31, 44 d.P.R. n. 380/2001 – Abitazione abusiva e stato di necessità – Opere incompatibili con le disposizioni urbanistiche – Principio dell’interesse dell’ordinamento all’abbattimento – Diritto all’abitazione e all’inviolabilità del domicilio – Limiti – Demolizione al posto della confisca – Giurisprudenza CEDU – Natura amministrativa dell’ordine di demolizione – Sanzione accessoria di un potere autonomo e non alternativo – Estinzione della sanzione per il decorso del tempo – Prescrizione – Esclusione – Sanzione “ripristinatoria” – Tutela del territorio – Condono edilizio – Effetti del pagamento dell’oblazione – Unità immobiliare e plurimi interventi edilizi – Sanatoria frazionata – Applicabilità – Esclusione – Elusione del limite legale di consistenza dell’opera – Nozione di edificio.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 25/02/2020, Sentenza n.

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, Procedimento amministrativo
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Revoca dell’ordine di demolizione dell’a.g. al fine di procedere spontaneamente alla demolizione – Verifica da effettuare nell’incidenti di esecuzione – Demolizione a spese del responsabile dell’abuso – Art. 31 d.P.R. n.380/2001 – Ordine di demolizione adottato dal giudice applicativo di sanzione amministrativa – Nozione convenzionale di «pena» – Giurisprudenza della Corte EDU – Obbligo di fare per ragioni di tutela del territorio – Esecuzione nelle forme previste dal codice di procedura penale – Funzione ripristinatoria del bene leso – Estinzione per decorso del tempo – Esclusione – Presupposti per la revoca dell’ordine di demolizione – Potere sanzionatorio autonomo del giudice – Destinatario dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo – Incidente di esecuzione contro l’ingiunzione a demolire – Limiti della domanda – Acquisizione gratuita dell’opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune – Effetti e finalità – Esistenza di prevalenti interessi pubblici – Alienazione a terzi della proprietà dell’immobile – Limiti al diritto «assoluto» all’inviolabilità del domicilio – Diritto all’abitazione dell’immobile abusivamente realizzato – Ripristino dello status quo ante – Istanza di sospensione dell’ordine di demolizione – Possibili esiti favorevoli della domanda di condono edilizio – Omessa risposta sull’istanza – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Rallentamento della procedura amministrativa – Verifiche del giudice.

TAR LOMBARDIA, Brescia – 24 febbraio 2020

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acustico
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

INQUINAMENTO ACUSTICO – Classificazione acustica del territorio – Discrezionalità tecnica – Principi di proporzionalità e ragionevolezza – Zona interessata esclusivamente da attività industriali – Inserimento in area IV o V – Illegittimità – Pregiudizio delle esigenze dei soggetti operanti nel settore industriale – Piano di zonizzazione acustica – Previsioni finalizzate al miglioramento della qualità dei luoghi e della salute dei cittadini – Bilanciamento con gli interessi propri delle attività produttive legittimamente esistenti sul territorio.

CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 24 febbraio 2020, n. 1355

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Piani paesaggistici – Portata precettiva – Prevalenza rispetto agli altri strumenti di pianificazione del territorio. Massima e nota di Agostino Sola

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24/02/2020, Sentenza n.7220

Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Rifiuti
Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!

CODICE DELL’AMBIENTE – RIFIUTI – Omessa indicazione, da parte dell’organo di vigilanza, delle prescrizioni di regolarizzazione – Improcedibilità dell’azione penale – Esclusione – Procedura prescrittiva di cui all’art. 318-septies d.lgs 152/2006 e artt. 20 e ss. del d.Lgs. n. 758/1994 – Parallelismo tra le due normative – Fattispecie – Artt. 192, 256, comma 2, d.lgs 152/2006 – Giurisprudenza.


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!