CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.7947
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto processuale civileGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Gestori del servizio idrico integrato – Obbligo del pagamento del canone di depurazione e prestazione del servizio – Casi di esclusione – Impossibilità materiale di fruizione del servizio di depurazione o di mancato funzionamento dello stesso per fatto non imputabile all’utente – Giurisprudenza – Esistenza di un impianto funzionante – Onere della prova a carico del soggetto erogatore del servizio – Natura di corrispettivo di una prestazione commerciale complessa – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Motivazione della sentenza “per relationem” con richiamo alla relazione di consulenza tecnica d’ufficio – Motivazione specifica in presenza di critiche alla CTU – necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.12520
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Rapporti tra legislazione statale e leggi regionali – Prevalenza dei principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale – Realizzazione di una tettoia – Permesso di costruire – Necessità – Art. 20, c.1°, L. R. Sicilia 16 aprile 2003, n.4 – Deroga ad ogni altra disposizione di legge – Esclusione – Artt. 3, 10, 31, 44, 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001 – Nozione di pertinenza – Presupposti – Violazioni urbanistiche – Opera abusiva – Subordine della sospensione condizionale della pena alla demolizione – Caso di ostinata inottemperanza – Effetti – Revoca del beneficio – Art. 165 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.7969
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Fauna e Flora, Legittimazione processuale, Pubblica amministrazione, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
FAUNA E FLORA – Responsabilità per i danni causati dagli animali selvatici – Condotta dell’animale e tutela risarcitoria – DANNO AMBIENTALE – Danni da fauna selvatica – Individuazione del soggetto pubblico o privato, tenuto a rispondere dei danni causati dagli animali selvatici – Fattispecie: circolazione su strade – Effettivo rapporto di custodia per gli animali selvatici – Condotta di guida – Onere della prova gravante sull’attore – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Valutazione da parte del giudice della prova liberatoria – Fauna in stato di libertà – Incompatibilità con un qualsiasi obbligo di custodia – Criterio di imputazione della responsabilità – Responsabilità extracontrattuale – LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE – Azione di risarcimento del danno da animali selvatici – Legittimazione passiva – Funzioni regionali – RISARCIMENTO DEL DANNO – Risarcimento dei danni causati dagli animali – Oggetto della prova liberatoria – Condotta dell’animale ed il danno causato da tale condotta – Nesso di causalità – Danno cagionato dalla fauna selvatica o da animale domestico o in cattività – Differenza – Artt. 2041, 2043, 2051, 2052, 2054 c.c. – Legge n. 157/1992 – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.12530
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazioni paesaggistiche – Dichiarazione dell’esercente professionale di attività di taglio boschivo – Effetti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Taglio di piante d’alto fusto in area vincolata boschiva – Autorizzazione errata affidata a un terzo – Rilevanza della buona fede – Esclusione – Art. 181, d.lgs 42/2004 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Reato contravvenzionale – Buona fede – Responsabilità – Onere della prova – Valutazione dell’inevitabilità dell’errore di diritto – Rilevanza della professionalità nell’attività – Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Presupposti – Valutazione della condotta – Motivazione – Art. 131 bis cod. pen. – Contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza – Regola della prevalenza e deroga al principio generale – Volontà decisoria del giudice – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 Aprile 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – RUMORE – Disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone – Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso – Illecito amministrativo e reato – Configurabilità – Condotta idonea a turbare la pubblica quiete – Legge n. 447/1995 e art. 659 cod. pen. – Giurisprudenza – Emissioni rumorose – Configurabilità del reato – Rilevanza della condotta – Idoneità della condotta – Natura di illecito di pericolo presunto – Accertamento di fatto rimesso all’apprezzamento del giudice di merito – Elementi di prova – Espletamento di specifiche indagini tecniche – Non necessarie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Controllo di legittimità – Limiti – Sospensione condizionale della pena – Presupposti – Valutazione degli elementi per concedere o negare il beneficio – Poteri del giudice – Limite di controllo di legittimità – Art. 133 cod. pen..
TAR LOMBARDIA, Brescia – 18 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – APPALTI – Opere di urbanizzazione – Permesso di costruire – Art. 36, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 e 16, c. 2-bis d.P.R. n. 380/2001 – Esonero del ricorso alla procedura di gara per l’individuazione del contraente – Progetto corredato dal capitolato speciale d’appalto – Necessità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17/04/2020, Sentenza n.12388
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Ricostruzione di un “rudere” – Area sottoposta a vincolo paesaggistico – Presupposti – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Intervento di nuova costruzione – Preventivo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica – Necessità – Definizione di rudere – Art. 44 d.P.R. n. 380/2001 e 181 d.lgs. n. 42/2004 – Interventi di restauro o di risanamento conservativo – Assenza del permesso di costruire – Limiti – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Rinnovazione del dibattimento – Natura di istituto eccezionale – Limite del potere discrezionale del giudice – Provvedimento di rigetto di rinnovazione istruttoria in appello – Applicazione delle circostanze attenuanti generiche – Assenza di elementi negativi – Incensuratezza dell’imputato inidoneità da sola a giustificarne la concessione – Giudizio di legittimità – Documentazione prodotta dal ricorrente – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 17 Aprile 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Gestione di rifiuti e incenerimento di cumuli di rifiuti eterogenei – Concorso di reati – Configurabilità – Rilevanza delle condotte – Fattispecie – Art. 256 e 256-bis d.lgs. n.152/2006 – Art. 674 cod. pen. – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Configurabilità del reato – Presupposti – Differenza tra discarica e deposito incontrollato di rifiuti – Giurisprudenza.
TAR CAMPANIA, Salerno – 17 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Acque destinate al consumo umano – Artt. 7 e 8 d.lgs. n. 31/2001 – Sistema di controllo – Controlli interni ed esterni – Competenza.
CONSIGLIO DI STATO – 17 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di separazione tra chi predispone il regolamento di gara e chi è chiamato a concretamente applicarlo – Art. 77, c. 4 d.lgs. n. 50/2016 – Competenze dei dirigenti individuate dall’art. 107 t.u.e.l. – Cumulo tra funzioni di presidente della commissione e responsabile dell’istruttoria – Inconfigurabilità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14 Aprile 2020, Sentenza n.12024
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Digestato – Operazioni di distribuzione – Attività materiale di spandimento posta in essere da terzi (ditta incaricata dello spandimento) – Soglia di ricettività del terreno – Superamento – Sottoprodotto e caratteristiche di fertilizzante riutilizzabile in agricoltura – Artt. 112, 137, 318-bis e ss. d.lgs n. 152/2006 – Esclusione dalla disciplina dei rifiuti del digestato – Condizioni – Digestato prodotto da colture che provengano da siti inquinati o da materiale contaminato – Divieto dell’uso agronomico – Giurisprudenza.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 14 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – AIA – Revoca – Art. 29-decies, c. 9 d.lgs. n. 152/2006 – Mera riscontrata inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie – Insufficienza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 14/04/2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione dell’opera abusiva – Alienazione del manufatto da abbattere – Natura di sanzione amministrativa – Autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso – Soggetti che vantano un diritto reale ovvero personale di godimento – Effetti – Irrilevanza della colpevolezza del destinatario – Esecuzione dell’ordine di demolizione – Disponibilità materiale del manufatto abusivo – Ripristino dello status quo ante – Ordine di demolizione nei confronti dell’acquirente-terzo – Limiti del negozio traslativo – Impossibilità oggettiva di darvi esecuzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Acquisto del bene nel patrimonio dell’ente comunale – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ordine di demolizione – Valutazione della compatibilità – Poteri del G.E. – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 6^ 10 Aprile 2020, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Servitù – Esistenza del peso gravante sul fondo servente – Principio di inerenza – Esercizio in atto dello stato di servizio – Presenza di opere in tutto rifinite – Necessità – Esclusione – Servitù di veduta sul fondo del vicino – Esistenza di aperture nel muro – Presupposti della destinazione dell’opera all’esercizio della servitù – Contratto di vendita di terreno edificabile con riserva – Obblighi a realizzare da parte dell’acquirente – Vendita e costituzione del diritto di superficie – Fattispecie: servitù di veduta da una terrazza sebbene l’opera, al momento della separazione, era in stato da non potersi utilizzare.
CORTE COSTITUZIONALE – 10 aprile 2020, n. 61
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Falsa attestazione della presenza in servizio – Danno all’immagine – Art. 55-quater, c. 3 quater d.lgs. n. 165/2001, secondo, terzo e quarto periodo – Illegittimità costituzionale per eccesso di delega.
TAR CAMPANIA, Salerno – 10 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Diritto urbanistico - edilizia, Legittimazione processualeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE – Impugnazione degli atti amministrativi – Legittimazione – Censure funzionali al soddisfacimento di interessi ambientali – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Principio generale di gerarchia delle fonti pianificatorie – Strumenti urbanistici subordinati – Disposizioni di comparto aggiuntive e più stringenti rispetto a quelle contenute negli strumenti urbanistici sovraordinati – Legittimità – Intermediazione dello strumento urbanistico attuativo, ove prescritta dallo strumento urbanistico generale – Art. 9, c. 2 d.p.r. n. 380/2001 – Presidio ineludibile di normazione dell’attività edificatoria – Asservimento della volumetria – Presupposti: aree omogenee, contigue – Medesima destinazione urbanistica.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 9 aprile 2020, ordinanza n. 2332
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Obblighi dichiarativi gravanti sugli operatori economici – Imputazione della falsità dichiarativa – Portata, consistenza, perimetrazione ed effetti – Art. 80, c. 5, lett. c) ed f-bis) d.lgs. n. 50/2016.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 1^ – 7 aprile 2020, parere n. 735
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
EMERGENZA COVID- 19 Parere del Consiglio di Stato sulla proposta di annullamento straordinario dell’ordinanza del Sindaco di Messina n. 105 del 5 aprile 2020, avente ad oggetto “Ordinanza contingibile e urgente (…). Attraversamento dello Stretto di Messina attivazione del sistema di prenotazione online (…)”.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. UNITE CIVILE, 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Sdemanializzazione tacita – Passaggio di un bene dal demanio pubblico al patrimonio disponibile dello Stato – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Atto ricognitivo della perdita della destinazione ad uso pubblico del bene – La declassificazione prescinde dal provvedimento dell’autorità amministrativa – Atto di sdemanializzazione – Provvedimento di declassificazione avente natura esclusivamente dichiarativa – Fattispecie – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 Aprile 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Utilizzo del collare elettrico – Finalità educativa/addestramento del proprio cane – Reato di cui all’art. 727 comma 2 cod. pen. – Configurabilità – Condizioni incompatibili con la natura dell’animale e produttive di gravi sofferenze – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 Aprile 2020, Sentenza n.11581
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ecoreati – Attività organizzate per il traffico illecito rifiuti – Confisca obbligatoria e artt. 452 bis, 452 quater, 452 sexies, 452 septies, 452 octies, 452 undecies, 452 quaterdecies cod. pen. – Art. 444 cod. proc. pen. – Artt. 256, 259, 260 d.lgs. 152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Ecodelitti e sequestro obbligatorio – Estraneità ai reati del proprietario dei mezzi confiscati – Onere di provare la propria buona fede.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 5^ – 6 aprile 2020, n. 2257
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Principio di invarianza – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Applicazione – Criteri di aggiudicazione automatica – Criteri rimessi alla valutazione discrezionale della commissione – Formula matematica utilizzata per la valutazione e il confronto delle offerte dei partecipanti – Valori fissi.
TAR CAMPANIA, Napoli – 6 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – CILA – Attività non coincidente con quella ammessa – Esercizio dei poteri repressivi e sanzionatori – Art. 6 bis d.P.R. n. 380/2001.
TAR SICILIA, Catania – 6 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Controversie – Fase di esecuzione del contratto – Risoluzione del contratto autoritativamente disposta dall’amministrazione committente a causa di Inadempimento – Giurisdizione del giudice ordinario.
TAR LOMBARDIA, Milano – 3 aprile 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Affidamento ed esecuzione di servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie – Divieto di commistione fra criteri soggettivi di qualificazione e criteri oggettivi di valutazione dell’offerta – Applicazione temperata.