CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzioni edilizie – Legge applicabile – Natura permanente degli illeciti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 gennaio 2021, Sentenza n.190
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Boschi e macchia mediterranea, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Autorizzazione paesaggistica e sanatoria urbanistica – Limiti – Zona vincolata – Rilascio del permesso di costruire e ordine di rimessione in pristino – art. 142, 146, 167, 181, d.lgs. 42/2004 e Artt. 3, 36, 44, lett. c), d.P.R. 380/2001 – Condotta colposa del reato di costruzione edilizia abusiva – Disciplina della tutela del paesaggio – Convinzione erronea – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Permesso di costruire in sanatoria – Requisito della “doppia conformità” – Necessità – Presenza del vincolo paesaggistico – Ulteriori limiti – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Interventi su area boschiva (sistemazione e livellamento del terreno con escavazione della scarpata boscata) – Obbligo di presentare all’amministrazione competente il progetto degli interventi – Accertamento in fatto della sussistenza del vincolo paesaggistico – Competenza del giudice di merito.
CONSIGLIO DI STATO – 7 gennaio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno ambientale, Inquinamento del suolo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – RIFIUTI – Bonifica siti contaminati – Titolo V parte IV, d.lgs. 152/2006 – Ratio del rapporto tra disposizione dell’art. 244 e dell’art. 252 – Fondamento art. 244, d.lgs. n. 152/2006 – – Responsabilità per danno ambientale – Principio di irretroattività delle norme – Danno all’ambiente ab imis ed ab origine ingiusto – Adunanza Plenaria n. 9/2020 – Art. 242, comma 1, d. lgs. 152/2006 – Divieto di abbandono e di deposito incontrollati di rifiuti – Art. 192, comma 3, d.lgs. n. 152/2006 – Responsabilità del proprietario e dei titolari di diritti reali o personali di godimento sull’area – Imputabilità a titolo di dolo o di colpa – Culpa in vigilando come condotta omissiva colposa – Responsabilità soggettiva – Sussiste – Principio “chi inquina paga” – Art. 191, comma 2, TFUE, ex art. 174, comma 2, Trattato CE – Disciplina comunitaria in materia di prevenzione e riparazione del danno all’ambiente – direttiva 2004/35/CE – Criterio causale del “più probabile che non”- Principio di precauzione – Concorso di responsabili – Impossibilità di attendere l’evolversi dell’attività amministrativa diretta alla individuazione dei potenziali corresponsabili – Unica azione di bonifica – Azione di rivalsa – Art. 253, comma 4, d. lgs. 152/2006ta e Colarizi) c. Fiat Chrysler Automobiles N.V. (avv.ti Peres, Butti e Manzi) e Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo di Torino (Avv. Stato) (Massime a cura di Cecilia Raimondi)
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 3^ – 7 gennaio 2021, n. 231
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Diritti esclusivi di pesca – Cessione del diritto di sfruttamento delle risorse ittiche mediante Convenzione – Rilascio del nulla osta ai fini delle autorizzazioni di pesca – Giurisdizione del giudice amministrativo – Art. 25 del regolamento provinciale pesca approvato dal Consiglio Provinciale di Rovigo con delibera n. 07/10840 del 20 marzo 2017 – Art. 11 della legge 241/90. (Massima a cura di Antonio Persico)
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. 1^ 05/01/2021, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalto pubblico – Collaudo dell’opera – Riserve dell’impresa – Variazione dell’importo economico del’opera in aumento rispetto all’importo contrattuale – Documenti contabili – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 23, c.2, L. Reg. PUGLIA N. 13/2001 in relazione all’art. 117, comma 2, lett. L) Cost. – Rilevanza e non manifesta infondatezza della questione.
TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Stazione appaltante – Potere di revoca – Ampia discrezionalità – Adeguata motivazione – Comparazione dell’interesse pubblico con le contrapposte posizioni consolidate dei partecipanti – Rispetto dei requisiti di cui all’art. 21 quinquies l. n. 241/1990.
TAR CAMPANIA, Napoli – 5 gennaio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Attribuzione del punteggio di tipo on/off – Contrasto con l’art. 95 d.lgs. n. 50/2016 – Non sussiste – Compatibilità con la disciplina in materia di offerta economicamente più vantaggiosa.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 4 gennaio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze minime tra edifici – Possibile deroga per la porzione di edificio situata al primo piano, costruita in allineamento con le strutture sottostanti.
CONSIGLIO DI STATO, Sez. 4^ – 31 dicembre 2020, n. 8563
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Motivi di esclusione per violazione dell’art. 80, comma 5, lett. f-bis e c-bis, D.Lgs. n. 50 del 2016 – Nozione di “grave illecito professionale” e valutazione sull’idoneità dei fatti taciuti a costituire “grave errore professionale” – Condizioni applicative dell’art. 57, paragrafo 7, Direttiva n. 24 del 2014, periodo massimo di esclusione dell’operatore non determinato da sentenza definitiva nell’ipotesi di gravi illeciti professionali – Art. 80, comma 10, D.Lgs. n. 50 del 2016 – Autonomia della stazione Appaltante sulla valutazione dei fatti che possono minare l’affidabilità dell’operatore economico – Errore nella la riparametrazione dei punteggi attribuiti – Principio di segretezza che informa la valutazione delle offerte tecniche (Massime a cura di Arianna Moreschini)
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31/12/2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Inquinamento del suolo, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CODICE DELL’AMBIENTE – INQUINAMENTO DEL SUOLO – ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piano di assetto idrogeologico (P.A.I.) – Mappatura e perimetrazione fondata semplicemente sul criterio prognostico di pericolosità – Prevenzione dei pericoli e rischi derivanti dal corso dei fiumi in relazione ai fattori atmosferico/climatici – Principio di precauzione – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Autorità di bacino distrettuale – Potestà deliberativa e di adozione ed emanazione del provvedimento di pianificazione – Competenza dei funzionari – Sottoscrizione degli atti di adozione ed approvazione del P.G.R.A. – Poteri del Segretario generale – Art. 63 d.lgs n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31 Dicembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Piani di Bacino e osservazioni sui piani di bacino – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Procedimento di adozione ed approvazione del P.A.I – Competenze della Conferenza Stato-regioni – Art. 59 d.lgs n. 152/2006.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protetteGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza – Attività di spandimento del digestato in aree collocate in prossimità del confine di un S.I.C. – Effetti diretti e indiretti sui siti oggetto di tutela.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni urbanistiche – Certificato di regolare collaudo non contestato nelle forme di legge – Rifiuto unilaterale dell’amministrazione di dar corso alle obbligazioni contrattualmente assunte – Illegittimità – Riequilibrio delle previsioni della convenzione necessario per effetto di disposizioni normative sopravvenute – Rinegoziazione tra le parti – Necessità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 30 dicembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – VAS – L.r. Lombardia n. 12/2005 – Autorità competente e autorità procedente – Finalità della distinzione – Autorità appartenenti alla stessa amministrazione – Adeguato grado di autonomia – Separazione funzionale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Opere abusive rilevata attraverso Google Earth – Attribuzione degli abusi edilizi agli imputati su immobile di loro proprietà – BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Verifica della compatibilità paesaggistica – Prova della effettiva data di inizio – Fattispecie – Artt.44, 64, 65, 71, 72, 83-95 d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181, d. Lgs. n.42/2004 – Art. 734 cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Commissione di opere abusive – Individuazione del responsabile – Disponibilità giuridica e di fatto del suolo – Insufficienza – Compartecipazione anche morale del proprietario – Necessità – Fattispecie – Artt. 29, 36, 44, d.P.R. n. 380/2001.
TAR LAZIO, Roma – 29 dicembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Elaborazione del contenuto dei bandi – Equilibrio tra requisiti di capacità tecnica e interesse del mercato al confronto concorrenziale – Barriere di ingresso – Necessario fondamento in un interesse pubblico prevalente – Stazione appaltante – Determinazione dei requisiti di ordine speciale – Ampia discrezionalità – Canoni della ragionevolezza, proporzionalità e logicità – Massima partecipazione alle gare pubbliche.
TAR LAZIO, Roma – 29 dicembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Annotazioni non interdittive nel Casellario Informatico degli Operatori economici – ANAC – Accertamento e valutazione autonoma – Limiti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni atte a disperdersi nell’atmosfera e nell’ambiente circostante – Attività di falegnameria – Impresa individuale all’interno di un immobile destinato a civile abitazione – Assenza dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti – Sanzioni – Artt. 269 e 279 d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi di manutenzione straordinaria – Decreto semplificazioni – Realizzazione ed integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici – Presupposti – Volumetrie e mutamenti – Fattispecie – Misure cautelari reali – Sequestro probatorio – Art. 44 lett. b) d.P.R. n. 380/2001.
CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA, Sez. giurisdizionale – 29 dicembre 2020, ord. n. 1211
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Consorzio stabile – Impresa consorziata non designata ai fini dell’esecuzione dei lavori – Possesso continuativo dei requisiti – Rimessione all’Adunanza Plenaria.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 29 dicembre 2020, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto degli alimenti, Diritto processuale penale, Tutela dei consumatoriGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEGLI ALIMENTI – Attività di sofisticazione e adulterazione eseguite su alimenti – TUTELA DEI CONSUMATORI – Natura nociva e pericolosa del prodotto per la salute dei consumatori – Prodotti privi di tracciabilità – sequestro – Presenza nel fascicolo per il dibattimento di atti inutilizzabili – Effetti – Fattispecie: vino adulterato e sofisticato – Associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, frode nell’esercizio del commercio – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro probatorio – Astratta configurabilità del reato.
TAR CAMPANIA, Salerno – 24 dicembre 2020
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Scarichi in pubblica fognatura – Gestore del servizio idrico integrato – Servizio di controllo – Modalità – Convenzione di gestione – Artt. 128 e 151 d.lgs. n. 152/2006.
T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. 2^ – 24 dicembre 2020, n. 1685
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Sistemi analitici in service – Specifiche tecniche prestazionali – Valutazione sostanziale alla luce del principio di equivalenza – Sussiste – Prodotti chiesti in fornitura – Indicazione delle caratteristiche essenziali – Sufficienza – Sussiste – Indicazione del dettaglio minuto – Necessità – Non sussiste – Valutazione delle offerte – Discrezionalità tecnica – sindacato giurisdizionale limitato ai vizi di illogicità manifesta, irragionevolezza, arbitrarietà, travisamento dei fatti – Sussiste (Massime a cura del dott. Lorenzo Ieva)
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 23 dicembre 2020, Sentenza n.37165
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Esecuzione di opere in assenza del prescritto valido nulla osta paesaggistico – Autorizzazione paesaggistica – Art. 181, c.1-bis, dlgs n. 42/2004 – Art. 734 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici – Responsabilità dell’U.T.C. – Art. 479 cod. pen. – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cessione di cubatura fra i fondi. – Illecito rilascio di un permesso a costruire – Fattispecie.