CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 27 maggio 2021, n. 10
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici articolo ai sensi dell’48, commi 17, 18 e 19-ter del D. Lgs. n. 50 del 2016 – Sostituibilità meramente interna del mandatario o del mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese – Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici articolo ai sensi dell’48, commi 17, 18 e 19-ter del D. Lgs. n. 50 del 2016 – Sostituibilità procedimentalizzata (segnalazione e massime a cura di Arianna Moreschini)
TAR LOMBARDIA, Brescia – 27 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Boschi e macchia mediterraneaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BOSCO E MACCHIA MEDITERRANEA – Parziale assenza di vegetazione di boschiva – Assimilazione al bosco delle aree temporaneamente prive di copertura arborea – Classificazione come bosco nel Documento di Piano – Legittimità.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 maggio 2021, Sentenza n.20795
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Abusivismo – Realizzazione di un fabbricato senza i necessari titoli abilitativi – Zona sottoposta a vincolo paesaggistico – Incertezza assoluta sulla data di commissione del reato – Prescrizione – Principio del favor rei – Indicazione delle ragioni – Art. 44, lett. c) d.P.R. 380/2001 e 181 d.lgs. 42/2004.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 26 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Rete di acque bianche e rete fognante comunale – Realizzazione di un fabbricato in fascia di inedificabilità – Revoca del permesso di costruire – Impugnazione – Giurisdizione – TSAP – Provvedimenti incidenti sull’uso delle acque pubbliche.
TAR SICILIA, Palermo – 26 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Avvalimento tecnico – Contratto – Individuazione precisa e analitica delle risorse messe a disposizione dall’ausiliata – Art. 89, c. 1 d.lgs. n. 50/2016 – Interesse all’ampliamento della platea dei partecipanti – Interesse all’individuazione del contraente di un contratto pubblico – Punto di equilibrio.
CONSIGLIO DI STATO, Adunanza Plenaria – 25 maggi0 2021, n. 8
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Commissario ad acta – Potere concorrente con quello dell’amministrazione – Atti emanati dall’amministrazione successivamente all’insediamento del commissario – Nullità – Inconfigurabilità – Atti adottati nella pienezza dei poteri – Atti adottati dal commissario – Non sono annullabili dall’amministrazione nell’esercizio del proprio potere di autotutela – Atti adottati dal commissario successivamente all’esecuzione della decisione da parte della P.A. o viceversa – Inefficacia – Rimozione.
TAR PIEMONTE – 25 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Valutazione di equivalenza in forma implicita – Documentazione tecnica – Appalti di fornitura – Produzione delle schede tecniche dei prodotti – Sufficienza.
TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 2^- 25 maggio 2021, n. 1085
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Aggiudicazione definitiva – Formazione tacita – Inconfigurabilità – Provvedimento espresso – Necessità – Art. 32, c. 5 d.lgs. n. 50/2016 – Atto di mero ritiro dell’aggiudicazione – Non è subordinato all’accertamento dei presupposti richiesti per gli atti di autotutela – Art. 32, c. 7 d.lgs. n. 50/2016 – Proposta di aggiudicazione – Mera aspettativa alla definizione positiva – Ritiro della proposta – Garanzie procedimentali di cui alla l. n. 241/1990 – Inapplicabilità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Strumento pianificatorio sottoposto a VAS – Impugnazione – Generiche lamentele in ordine a vizi e irregolarità concernenti la procedura di VAS – Insufficienza – Determinazioni lesive causalmente riconducibili alle preliminari conclusioni raggiunte in sede di VAS – Dimostrazione.
TAR PUGLIA, Lecce – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Provvedimento di VIA o di verifica di assoggettabilità – Apposizione di condizioni da parte della Regione – Salvezza – Art. 28 d.lgs. n. 152/2006 – Art 23, c. 3 d.lgs. n. 104/17
TAR LAZIO, Roma – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Constatazione di uno stato di contaminazione – Misure di prevenzione di cui all’art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Misura precauzionale – Può gravare sul proprietario incolpevole – Ambiente – Principio di precauzione – Mera probabilitò di incidenza significativa sulla salute pubblica.
TAR PUGLIA, Lecce – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientaliGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Artt. 10 e 12 d.lgs. n. 42/2004 – Immobili posseduti da enti pubblici o privati senza scopo di lucro, costruiti da più di 70 anni – Presunzione ope legis di interesse culturale – Verifica di interesse in senso contrario.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piani urbanistici – Pronuncia sulle osservazioni al piano o accoglimento di pareri di enti sovraordinati – Nuova pubblicazione – Non è richiesta, salvo il caso di stravolgimento o rielaborazione complessiva del piano.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Individuazione della soglia di anomalia – Criterio di invarianza – Art. 95, c. 15 d.lgs. n. 50/2016 – Applicazione – Offerta economicamente più vantaggiosa – Meccanismo della normalizzazione – Fase oltre la quale non è più consentita la modifica della soglia di anomalia – Ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 24 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Pergotenda – Realizzazione di un gazebo – Prevenzione del rischio sismico – Assenza della prescritta autorizzazione antisismica – Applicazione a qualsiasi opera se in grado di esporre a pericolo la pubblica incolumità – Deroghe regionali in via amministrativa – Esclusione – Artt. 93, 94 e 95 d.P.R. n. 380/2001.
TAR LOMBARDIA, Milano – 24 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Forniture – Principio di equivalenza – Nozione – Valutazione di equivalenza in forma implicita – Produzione in sede di offerta delle schede tecniche dei prodotti – Idoneità a consentire alla Stazione appaltante il giudizio di idoneità tecnica – Clausole di portata equivoca – Interpretazione – Principio della massima partecipazione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio idrico – Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali (demanio idrico e militare) – Mancanza di autorizzazione sismica e di collaudo – Presenza di rischio idrogeologico – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Difformità delle opere rispetto al P.A.I. – Titoli edilizi necessari – Fattispecie: tiro a Segno – Artt. 7, 8, 53, 63, 67, 75, 106 d.P.R. 380/2001 (T.U.E.) – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Adozione della misura cautelare reale – Riesame di provvedimenti di sequestro (probatorio o preventivo) – Criteri di proporzionalità – Violazione di legge – Assenza dei requisiti minimi della motivazione – Artt. 325 e 606 cod. proc. pen. – Compito del Tribunale del riesame e ruolo di garanzia – Cognizione astratta della configurabilità del reato – Valutazione degli elementi offerti dalla difesa – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Erronea interpretazione di un atto amministrativo – Atti privi di carattere normativo – Ricorso per cassazione – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 21 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Diffusione nell’aria di emissioni odorose nauseabonde – Violazione delle misure imposte – Valori limite di emissione, concetto di “molestia” e normale tollerabilità – Emissioni odorigene – Attività autorizzazione senza superamento dei limiti consentiti – Concetto di “molestia” e criteri di “stretta tollerabilità” – Superamento della normale tollerabilità – Configurabilità del reato di cui all’art. 674 cod. pen. – Attitudine ad offendere o molestare le persone – Elementi probatori – Rapporto tra violazioni ambientali e art. 674 cod. pen. – Concorso tra reati – Condotta – Tutela della pubblica incolumità – Art. 844 cod. civ. – Artt. 29-quaterdecies, 29-decies, 184-ter, 268, 269, 272-bis, 279 d.lv. 152 6 – Direttiva (UE) 2015/2193 – VIA VAS AIA – Autorizzazione alle emissioni – Domanda per l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – Ente responsabile degli accertamenti – Nozione di stabilimento – Ripartizione delle sanzioni – RIFIUTI – Smaltimento illecito di fanghi da depurazione – Fertilizzanti provenienti da rifiuti – Requisiti e caratteristiche chimiche e fisiche – Materiale composto anche da “cemento, laterizi e frammenti plastici” – Funzione ammendante – Esclusione – Nozione di rifiuto – Cessazione della qualifica di rifiuto – Natura derogatoria rispetto alla disciplina ordinaria in tema di rifiuti – Presupposti e limiti – Accertamento del fatto.
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA – 21 maggio 2021
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Armi, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
CACCIA E PESCA – Esercizio dell’attività venatoria entro cento metri da un immobile – Divieto – Stabile dismesso come allevamento – Irrilevanza – Situazione di pericolo – Sospensione della licenza del porto di fucile per uso caccia – Legittimità – Art. 21, c. 1, lett. e) l. n. 157/1992.
TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. 1^- 21 maggio 2021, n. 1074
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitarioGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO SANITARIO – COVID – 19 – Attività didattica in presenza – Favor a livello normativo – Articolato sistema di risposta all’emergenza – Scelta politica derivante da una valutazione bilanciata degli interessi in gioco – Potere sindacale di ordinanza – Limiti – Sostituzione dell’apprezzamento del Sindaco alla valutazione epidemiologica e al bilanciamento operato dall’Autorità governativa o dal legislatore – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali, maltrattamento, custodia, danni..., Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Allevamento di cinghiali – Utilizzo degli animali per l’addestramento e allenamento per gare di cani (anche su fauna selvatica) – Reato di maltrattamento di animali (terrore, sofferenze e stress) – Configurabilità del reato – Detenzione impropria di animali produttiva di gravi sofferenze – Nozione di gravi sofferenze – Tutela penale degli animali – Configurabilità del reato di cui all’art. 727 cod. pen. – Fattispecie – DIRITTO VENATORIO – Caccia – Addestramento e allenamento in zone predeterminate ed in periodi prestabiliti – FAUNA E FLORA – Piani faunistico-venatori – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Scriminante di cui all’art. 51 cod.pen. – Presupposti e limiti – Art. 10, c.8 lett. e) L. n. 157/1992.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 3^, 20 maggio 2021 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoroGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
SICUREZZA SUL LAVORO – Trasporto interno di merci pericolose – Nozione di “prescrizione di costruzione” – Divieto di prevedere prescrizioni di costruzione più rigorose – Autorità di uno Stato membro che impone alle stazioni di servizio di rifornirsi in gas di petrolio liquefatto (GPL) solo mediante veicoli cisterna che dispongano di un particolare rivestimento termico non previsto dall’Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) – Illiceità – Decisione non impugnabile da una categoria di singoli – Possibilità rigorosamente disciplinata di ottenere l’annullamento di una siffatta decisione in caso di manifesta contrarietà al diritto dell’Unione – Principio della certezza del diritto – Principio di effettività – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/68/CE – Articolo 5, paragrafo 1.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 20 maggio 2021 Sentenza C‑128/19
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecniaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Settore agricolo – Abbattimento di animali affetti da malattie infettive – Indennizzo degli allevatori – Obblighi di notifica e di standstill – Aiuti di Stato – Art. 108, par.3, TFUE – Nozioni di “aiuti esistenti” e di “nuovi aiuti” – Esenzioni per categorie di aiuti – Compenso ai veterinari liberi professionisti – Regolamento (UE) n. 702/2014 – Aiuti de minimis – Regolamento (UE) n. 1408/2013 – Regolamento (CE) n. 659/1999 – Rinvio pregiudiziale.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 20 maggio 2021, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Violazione degli standards urbanistici di zona – Illegittimità autorizzazione paesaggistica – Configurabilità del reato paesaggistico – Assenza o difformità dell’autorizzazione – Differenza del bene tutelato nella disciplina urbanistica e paesaggistica – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi e paesaggistici – Esecuzione di lavori sulla base di permesso di costruire illegittimo – Esecuzione di lavori sine titulo – C.d. “macroscopica illegittimità” – Elusione della volumetria assentibile – Potere e dovere del giudice di verificare la legittimità degli atti – Disapplicazione dell’atto amministrativo ai sensi dell’art. 5 L. 20/03/1865 n. 2248 – Art. 44, c.1, lett. b) e c), d.P.R. n. 380/2001 – Fattispecie: volumi assentibili solo in conseguenza di un illegittimo “accorpamento” di fondi in zona paesaggisticamente vincolata – Artt. 145, 146, 181 d.lgs. n. 42/2004 – Incremento di volumetria assentibile – Cessione di cubatura tra terreni tra loro distanti – Accorpamento di fondi omogenei per destinazione urbanistica ed indice di fabbricabilità – Difetto del requisito della “reciproca prossimità” – Elusione dei principi e delle regole in materia di pianificazione edilizia – Giurisprudenza di legittimità e amministrativa – Momento consumativo del reato urbanistico – Valutazione delle opere e della condotta – Natura permanente – Inizio e cessazione della permanenza – Concetto unitario di costruzione – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Pubblico ufficiale – Integrazione del falso ideologico – Provvedimento amministrativo illegittimo – Dirigente o responsabile dell’ufficio urbanistica – Concorso nel reato – Profilo del dolo o della colpa – Permanenza e cessazione del reato – Il titolare di una posizione di garanzia ha dell’obbligo di impedire l’evento – Scelta dei criteri di valutazione in attività discrezionali – Verifica di conformità della situazione fattuale a parametri predeterminati – Conformità urbanistica e compatibilità ambientale delle opere.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 20 maggio 2021 Sentenza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi – Principio della tutela del legittimo affidamento – Interpretazione – Criteri di selezione degli offerenti – Requisito della registrazione o del riconoscimento presso l’autorità nazionale per la sicurezza alimentare del paese di esecuzione dell’appalto – Progetto finanziato dal Fondo di aiuti europei agli indigenti – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/18/CE – Regolamento (CE) n.°852/2004.