TAR CAMPANIA, Salerno – 3 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – Art. 27, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Abusi su aree ed edifici di cui all’art. 27, c. 2 d.P.R. n. 380/2001 – Sanzione nella misura massima – Disvalore colpito – Mancata spontanea ottemperanza all’ordine di demolizione – Consistenza ed entità dell’abuso – Non rileva.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 3 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Sentenza irrevocabile di patteggiamento – Rilevanza – Regime – Assimilabilità, quanto agli effetti, alla sentenza non irrevocabile di patteggiamento – Rilevanza quale grave illecito professionale, causa di esclusione non automatica – Esclusione automatica – Condanne riportate dagli amministratori con rappresentanza in carica durante la procedura di gara – Cause di esclusione automatica e non – Misure di self clenaning.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di un patio su pubblica via – Intervenuta estinzione dei reati per prescrizione dichiarata dal giudice d’appello – Effetti – Revoca dell’ordine di demolizione e della restituzione in pristino dello stato dei luoghi – Art. 44 lett. b e artt. 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001 – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Tutela del paesaggio – Ripristino dello stato dei luoghi – Revocata da parte del giudice dell’impugnazione – Resta fermo l’autonomo potere-dovere dell’autorità amministrativa – Effetti della declaratoria di estinzione del reato per prescrizione – Art. 181 d.Lvo. n. 42/2004 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Condanna al pagamento delle spese processuali in favore della parte civile – Giudizio in grado di appello svolto con contraddittorio reale e non cartolare – Partecipazione effettiva all’udienza di discussione o esercizio concreto delle facoltà difensive – Necessità – Diritto alla liquidazione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 3 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto venatorio e della pesca, Fauna e FloraGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO – Configurabilità del reato del reato di caccia abusiva (con mezzo diverso dalle armi da sparo) – Uccisione o cattura di animali in genere – Onere della prova a carico del detentore – Reato di uccellagione – Utilizzo di richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico vietato dalla legge – Utilizzo di reti idonee alla cattura – FAUNA E FLORA – ANIMALI – Detenzione di specie di avifauna selvatica protette – Artt. 3 e 30, Legge 157/1992.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 1 marzo 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Distanze nelle costruzioni – Sopravvenire della disciplina normativa meno restrittiva – Effetti e limiti – Demolizione-ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche – Istallazione di impianti tecnologici – Nuova disciplina sulle distanze tra gli edifici – Inapplicabilità per gli edifici tutelati, per le zone A – Modifiche all’art.3, c.1 DPR 380/2001 – L. n.120/2020 – Interventi edilizi di rigenerazione del tessuto edificatorio nelle aree urbane – Demolizione e ricostruzione – Adeguamento alla normativa antisismica – Art.5 del D.L. 32/2019 – Art.2 bis del TU Edilizia – Modifiche agli standard urbanistici fissati dal D.M. 1444/1968 – Deroghe previste dai Comuni nell’ambito degli strumenti urbanistici – L. n. 55/2019.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Cambio di destinazione d’uso di un immobile da abitazione agricola ad esercizio commerciale – Motivazione degli elementi di fatto e diritto – Necessità – Motivazione ricavata dalla nota della Polizia Municipale e nel verbale di sequestro preventivo – Insufficiente – Misure cautelari – Sequestro – Contenuto dell’ordinanza – Motivazione, totale assenza o mera apparenza del tessuto argomentativo – Art. 44, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
TAR BASILICATA – 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Misure di prevenzione – Art. 245, c. 2 d.lg.s n. 152/2006 – Imposizione nei confronti del gestore incolpevole – Difetto del carattere emergenziale – Compatibilità con situazioni di inquinamento storico.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Nullità per violazione o elusione di giudicato – Art. 21 septies l. n. 241/1990 – Atto amministrativo adottato in violazione di un’ordinanza cautelare – Nullità – Esclusione – Inconfigurabilità del “giudicato cautelare”.
TAR BASILICATA – 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento del suoloGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO DEL SUOLO – Art. 244 d.lgs. n. 152/2006 – Attivazione del potere provinciale – Superamento delle CSC – Sufficienza – Nesso di causalità tra inquinamento e attività industriale – canone civilistico del “più probabile che non” – Prova liberatoria – Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 – Misure di sicurezza e misure di prevenzione – Natura sanzionatoria – Esclusione – Responsabile dell’inquinamento.
TAR CAMPANIA, Napoli – 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Misure di contenimento o abbattimento delle emissioni – Inibitoria parziale o totale di determinate attività – Art. 9 l. n. 447/1995 – Violazione delle condizioni di esercizio autorizzate – Sanzione della inibitoria – Non è contemplata – Art. 10 l. n. 447/95 – Previsione della sola sanzione pecuniaria – Provvedimenti a tutela della salute e dell’ambiente – Iter procedimentale – Legge n. 447/1995 – Accertamenti tecnici – Limitazione di attività economiche – Presupposti di legge richiesti.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Isola ecologica – Mansioni di custodia e di vigilanza dell’area – Attività di pubblico servizio – Responsabilità – Artt. 357 e 358 cod. pen. – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Nozioni di pubblico ufficiale e di incaricato di pubblico servizio – Nuova disciplina pubblicistica dell’attività svolta e del suo contenuto – Rapporto di accessorietà nonché complementarità – Mansioni meramente esecutive privi di poteri autoritativi e certificativi – Legge n. 86/1990.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 28 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - edilizia, EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Confisca urbanistica di immobile abusivamente edificato – Omesso adempimento all’ordinanza emessa dalla pubblica amministrazione – Riacquisto della proprietà per usucapione – Mera detenzione – Art. 1141 c.c.. – Art. 30, co. 7 e 8, d.P.R. n. 380/1981 – ESPROPRIAZIONE – Espropriazione per pubblica utilità – Dichiarazione di pubblica utilità – Decreto di esproprio validamente emesso – Retrocessione totale o parziale del bene – Riacquisto della proprietà per usucapione – Assenza di un atto materiale della pubblica amministrazione – D. Lgs. n. 327/2001.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento acusticoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ACUSTICO – Emissioni sonore – Superamento dei limiti stabiliti dalla legge – Conduttrice di un pubblico esercizio – Propagazione dell’effetto sonoro – Oggetto della tutela penale – Diffusa attitudine offensiva e idoneità a turbare la pubblica quiete – Requisiti per la configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen. – Artt. 844 cod. civ. e 10, 2°c., L. n. 447/1995.
TAR CALABRIA, Catanzaro – 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Costi della manodopera – Ribasso – Conseguenze – Esclusione dalla gara – inconfigurabilità – Verifica dell’anomalia – Efficiente organizzazione aziendale.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Demanio marittimo – Pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di elaborare piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Obbligo di comunicare alla Commissione europea e agli altri Stati membri interessati copie dei piani risultanti dalla pianificazione dello spazio marittimo – Direttiva 2014/89/UE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Lottizzazione abusiva – Prescrizione del reato – Legittimità della confisca – Verifica degli elementi oggettivi e soggettivi – Divieto di svolgere attività istruttoria integrativa ai sensi dell’art. 603 cod. proc. pen. – Art. 44, c.1, lett.c), d.P.R. n. 380/2001 – Art. 181 d.lgs. n. 42/2004 – Coesistenza di statuizioni di prescrizione e di confisca – Provvedimento di confisca di terreni abusivamente lottizzati – Art. 578-bis cod. proc. pen. – Accertamento del fatto – Principio del contraddittorio tra le parti – Art. 111, c.4, Cost. – Potere di revoca della prova divenuta superflua – Principio della “parità delle armi” ex art. 6, c.3, lett.d), CEDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Prova testimoniale – Ricorso per cassazione contro l’ordinanza del giudice – Principio di specificità – Diritto di difesa – Giudizio di cassazione – Rilettura degli elementi di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 27 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto agrario, Diritto processuale civile, Diritto urbanistico - edilizia, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Interventi edilizi – Differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione – Variazioni essenziali, dimensionali e volumetriche – Criteri ex art. 31, c. 1° lett. d), Legge n. 457/1978 – Condominio – Uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio proprietario dell’appartamento sottostante – Collegamento l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel solaio – Limiti ex art. 1102 c.c. – Alterazione della cosa comune – Diminuzione della funzione di copertura o della sicurezza statica del solaio – Distanze tra costruzioni – Violazione nell’ambito dei rapporti interprivatistici – Azione ripristinatoria – Immobile abusivo – RISARCIMENTO DEL DANNO – Regolarità urbanistica del fabbricato – Disomogeneità della sua destinazione – Cd. “danno non da distanze” – Risarcimento del danno – Artt. 872, 2°c., 873 e ss. c.c. – DIRITTO AGRARIO – Fondo non intercluso – Esigenze dell’agricoltura o dell’industria – Costituzione coattiva della servitù di passaggio – Presupposti – Art. 1052 c.c. – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Ricorso per cassazione – Atti processuali – Indicazione specifica e completa degli elementi oggetto di doglianza – Principio di autosufficienza – Art. 366, primo comma, n. 6, c.p.c.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 26 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Esecuzione all’ordine di demolizione di un immobile abusivo costituente l’unica abitazione familiare – Richiesta di revoca dell’ordine di demolizione – Decorso del tempo – Affidamento sull’inerzia della AG – Esclusione – Ordine di demolizione – Natura di sanzione amministrativa – Affidamento dei lavori di demolizione – Modalità di scelta dell’impresa – Interesse a dedurre vizi del procedimento amministrativo seguito dalla Procura della Repubblica – Esclusione – Art. 31, c. 9, del d.P.R. n. 380/2001.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, 26 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Mediazione obbligatoria ex art. 5 del d.lgs. n. 28/2010 – Domande riconvenzionali e domande riconvenzionali c.d. “eccentriche” ovvero in nessun modo “obiettivamente ricollegabili all’oggetto” della causa – Domanda proposta da e contro terzi interventori, volontari o su chiamata – Giudizio diretto all’accertamento dell’usucapione – Usucapione in comunione pro indiviso e possesso “solitario” ventennale – Litisconsorzio necessario – Azione confessoria servitutis – Mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dal codice civile o dai regolamenti e dagli strumenti urbanistici – Acquisto per usucapione di una servitù – requisiti del possesso “ad usucapionem” – Violazione di distanze legali – Riduzione in pristino del muro di confine – Risarcimento del danno – Prova attraverso presunzioni di riduzione di fruibilità della proprietà di altri elementi.
TAR PIEMONTE – 26 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Offerta – Costo della manodopera superiore rispetto a quello stimato dalla S.A. – Giustificazione di congruità – Non è richiesta.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati urbanistici – Pendenza della pratica di condono edilizio – Ingiustificata inottemperanza all’ordine di demolizione entro 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione – Astratta sanabilità dell’opera – Procedura di acquisizione dell’immobile al patrimonio comunale – Art. 39, L. n. 724/1994 – Art. 31, d.P.R. n. 380/2001.
TAR PUGLIA, Bari, Sez. 3^ – 25 febbraio 2025, n. 272
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Natura del certificato di destinazione urbanistica (Segnalazione e massima a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR BASILICATA – 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energia, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – VIA, VAS E AIA – Art. 8, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 – Impianti eolici – Criteri di trattazione dei progetti – Sostituzione del criterio cronologico con quello della maggior potenza – Recessività della perentorietà dei termini di cui all’art. 27 del d.lgs. n. 152/2006 – Novella apportata all’art. 8 del d.lgs. n. 152/2006 con il D.L. 153/2024 – Introduzione del criterio cronologico nella trattazione di un’aliquota di progetti.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Grande Sezione, 25 febbraio 2025, Sentenze nn. C‑146/23 – C‑374/23
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – MAGISTRATI – Retribuzioni nel pubblico impiego nazionale – Congelamento o riduzione – Misure riguardanti specificamente i giudici – Principio di indipendenza dei giudici – Obblighi per gli Stati membri di stabilire rimedi giurisdizionali necessari per assicurare una tutela giurisdizionale effettiva – Competenza dei poteri legislativo ed esecutivo degli Stati membri a stabilire le modalità di determinazione della retribuzione dei giudici – Possibilità di derogare a tali modalità – Presupposti – Articolo 2 TUE – Articolo 19, paragrafo 1, secondo comma, TUE – Articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. (Segnalazione a cura del dott. Lorenzo Ieva)
TAR BASILICATA – 25 febbraio 2025
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Procedimento amministrativoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Accesso documentale agli atti delle procedure di affidamento – Artt. 35 d.lgs. n. 36/2023 e 22 e ss. l. n. 241/1990 – Atti afferenti all’esecuzione del contratto – Accessibilità.