TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Aree protette, Beni culturali ed ambientali, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – Valutazione di impatto ambientale – Indirizzo politico-amministrativo sul corretto uso del territorio – Funzione tipica della VIA – Limiti del sindacato del giudice amministrativo – AREE PROTETTE – Valutazione di incidenza ambientale – Natura – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Art. 18 ter l.r. Lazio n. 24/1998 – Applicazione della disposizione – Strutture e reti infrastrutturali finalizzate all’erogazione di pubblici servizi – Qualifica pubblica del soggetto proprietario – Non rileva – Nozioni di adeguamento e completamento – AREE PROTETTE – ZPS – Impianti sciistici – Divieto di cui all’art. 5, c. 1, lett. m) D.M. 17 ottobre 2007 – Eccezione – Impianti non più funzionanti alla data di approvazione del decreto – Elementi di degrado ambientale – Valutazione di incidenza – Art. 5 D.P.R. n. 357/1997 – Verifica di compatibilità dell’intervento con riguardo alla ZPS – Funzione di salvaguardia ambientale.
TAR LAZIO, Roma – 3 giugno 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Materiali da costruzione più significativi – Incrementi di prezzo superiori alla soglia dell’8% – Decreto direttivo 11 novembre 2021 – Individuazione delle percentuali di incremento – Difetto di istruttoria.
CORTE DI GIUSTIZIA UE, Sez. 4^, 2 giugno 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Associazioni e comitati, Inquinamento atmosferico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Emissioni industriali – Impianto di incenerimento dei rifiuti o di coincenerimento – Principio “chi inquina paga” e principio della prevenzione dell’inquinamento – RIFIUTI – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica – Rinvio pregiudiziale – Artt.3, par.9 e 20 par.2, Dir. 2010/75/UE – Fattispecie – ASSOCIAZIONI E COMITATI – Accesso ai documenti – Convenzione di Aarhus.
TRIBUNALE UE, Sez.9^, 2 giugno 2022 , Ordinanza
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale europeoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Appalti pubblici di servizi – FES – Contratto “Territorial Strategies for Innovation (TSI)” – Indagine dell’OLAF – Inserimento nella banca dati del sistema di individuazione precoce e di esclusione (EDES) – Atto non impugnabile – Irricevibilità – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO – Ricorso di annullamento – Esperibilità – Presupposti – Produzione di effetti giuridici – Atti che costituiscono soltanto misure d’ordine interno all’amministrazione – Inammissibilità – Eccezione – Trattamento dei dati con potenziale lesione degli interessi degli amministrati.
CORTE DEI CONTI, Sezione giurisdizionale per la Lombardia – 1 giugno 2022, n. 157
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Danno erarialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DANNO ERARIALE – Danno all’immagine – Assenteismo fraudolento – Onere di allegazione e di prova dell’entità della posta risarcitoria – Art. 2697 c.c. e 94 c.g.c. – Attività di verifica, ispezione e controllo poste in essere a seguito della scoperta degli illeciti del dipendente – Attività istituzionali non individuabili quale conseguenza delle condotte contestate.
CGA PER LA REGIONE SICILIANA – 31 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Linee ed impianti elettrici – Procedimento autorizzatorio – Nulla Osta del MISE – Finalità – Esclusione di possibili fenomeni di interferenza – Cabine elettriche – Non è richiesto – Autorizzazione elettrica all’esito del procedimento di cui al t.u. n. 1775/1933.
TAR LOMBARDIA, Brescia – 31 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Piano di lottizzazione – Durata – Termine decennale – Inderogabilità dalle parti – Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica – Negoziazione tra le parti – Mancata realizzazione del progetto edificatorio – Irrilevanza – Debenza della controprestazione.
CORTE DI CASSAZIONE Sez. UNITE CIVILE, 31 maggio 2022, Sentenza n.17619
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Risarcimento del dannoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RISARCIMENTO DEL DANNO – Tardiva ed incompleta trasposizione nell’ordinamento interno delle direttive n. 75/362/CEE e n. 82/76/CEE – Fattispecie: diritto ad una borsa di studio, medici ammessi ai corsi di specializzazione universitari e mancata attribuzione di un punteggio per i titoli di specializzazione precomunitari – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Perenzione del processo amministrativo (ordinaria o straordinaria) – Assimilazione all’estinzione del giudizio civile – Ordinamento italiano – Frammentazione delle giurisdizioni – Incertezza sull’individuazione dell’organo giudiziario al quale chiedere tutela – Interpretazione elastica – Interruzione della prescrizione – Giudizio impugnatorio di legittimità – Funzione della richiesta di annullamento di uno o più provvedimenti autonomamente lesivi – Dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma di legge – Effetti – Atto di riassunzione del processo – Art. 2943 cod. civ. – Efficacia interruttiva della prescrizione di un determinato diritto – Nesso di causalità al rapporto dedotto in giudizio – Giurisprudenza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Agricoltura e zootecnia, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Realizzazione o gestione di discarica non autorizzata – Rilevanza della condotta ripetuta – Effluenti da allevamento zootecnico – Trattamento di materie fecali – Artt. 255, 256 d. Lgs. n.152/2006 – Nozione di rifiuto – Art. 183, c.1, lett. a) T.U.A. – Configurabilità del rifiuto – Definizione giuridica di discarica da altre attività di gestione – D.Lgs. n. 36/2003 – Casi di esclusione dalla definizioni di impianti – Deposito occasionale di rifiuti – Disciplina – AGRICOLTURA E ZOOTECNIA – Azienda zootecnica – Fattispecie: sversamento di deiezioni animali ed interramento di un veicolo fuori uso.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Esercente una struttura cantieristica – Occupazione di sedime demaniale marittimo – Artt. 54 e 1161 cod. nav. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Richiesta di applicazione dei benefici della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna – Motivazione del concreto esercizio positivo o negativo – Potere-dovere del giudice – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Tutela delle acque dall’inquinamento – Nozione di scarico – Sversamento di rifiuti, liquidi o solidi – Acque meteoriche da dilavamento – Qualifica come reflui industriali – Presupposti – Artt. 25 undecies, 74, 137, d.lgs. 152/2006 – 231 – Responsabilità amministrativa dell’ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e reato di cui all’art. 137, cc.1 e 2, d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione dell’interesse e vantaggio per l’ente – Getto pericoloso di cose – Scarico di acque altamente tossiche e maleodoranti – Art. 674 cod. pen. – Sversamento di reflui – Natura di reato di pericolo – Requisito dell’attitudine a “offendere”, “imbrattare” o “molestare” – Concetto di “molestia” – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. 3^, 30 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria:Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Corse clandestine di cavalli – Animali preparati e “dopati” – Custodia in una stalla in condizioni igieniche e ambientali assai inadeguate – Reato di associazione per delinquere – Elementi costitutivi della partecipazione al sodalizio – Fattispecie – Artt. 416 cod. pen. e 544 ter, cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.20730
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine di demolizione impartito con sentenza di condanna – Natura di sanzione amministrativa – Revoca – Potere-dovere del giudice – Verifiche – Reati edilizi – Ordine di demolizione di un immobile abusivo – Diritto “assoluto” alla inviolabilità del domicilio – Principio di proporzionalità – Esclusione e limiti – Giurisprudenza CEDU – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Deposito incontrollato di rifiuti – Stoccaggio straordinario temporaneo e provvisorio – Percolamento sul terreno – Verifica della condotta – Componenti oggettivi e soggettivi – D. Lgs. 152/2006 – L. 210/2008 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Adozione di un atto autorizzativo in assenza dei suoi presupposti – Elemento psicologico del reato – Disapplicazione dell’ordinanza contingibile ed urgente – Omessa vigilanza.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Ecoreati – Reato di traffico illecito di rifiuti ex art. 452 quaterdecies cod. pen. – Corretta gestione dei rifiuti – Non corrispondenza dei rifiuti al codice Cer – Principio del “chi inquina paga” e della “responsabilità condivisa” – Omesso controllo – Responsabilità – Imballaggi misti – Artt. 178 e 188 d. Lgs. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 2^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica comunale – APPALTI – Esecuzione dell’appalto – Opere non correttamente eseguite dall’impresa appaltatrice – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità del RAT del Comune – Artt. 356, 452-terdecies, 479 e 640-bis cod. pen. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Misure interdittive revocate o divenuti inefficaci – Interesse dell’indagato a ricorrere per l’annullamento dei provvedimenti – Esclusione – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.6^, 27 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Appalti, Diritto processuale penale, Procedimento amministrativo, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Reato di turbata libertà degli incanti ex art. 353 c.p. – Procedure di affidamento diretto di contratti sottosoglia – Art. 36, c.1, lett. a), d.lgs. n. 50/2016 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Criteri di selezione e di presentazione delle offerte – Individuazione del contraente mediante gara – Assenza di formalità – Qualificazione penale di «gara» – Ininfluenza del nomen iuris – Condotta di «induzione all’autoesclusione» – Ricorso a «mezzi fraudolenti» con qualsiasi artificio, inganno o mendacio – Impedimento della gara o dall’allontanamento degli offerenti – Turbata libertà degli incanti – Reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – Accordo corruttivo (omesse segnalazioni e controlli) – Concorso con il reato di corruzione – Fattispecie: c.d. emergenza neve – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – Adozione di atti del procedimento amministrativo – Erogazioni pubbliche – Truffa aggravata – Ente erogatore – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Diniego della concessione delle attenuanti generiche – Assolvimento dell’obbligo della motivazione – Indicazione delle ragioni ostative – Giudice di legittimità – Rilettura degli elementi di fatto – Preclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 26 maggio 2022, Sentenza n.20559
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Sicurezza sul lavoro, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento – Qualificazione dell’interesse e del vantaggio – Rilevanza della condotta – SICUREZZA SUL LAVORO – Operazioni di pulitura di un tank container – Violazione della normativa antinfortunistica – Contestazione formulata nei confronti dell’ente – Effetti della separazione delle posizioni processuali di alcuni degli imputati – Cognizione giudiziale – Giudice penale – Competenza a conoscere gli illeciti amministrativi dell’ente – Fattispecie – Artt. 5. 36 d.lgs. n. 231/2001.
TAR SICILIA, Catania – 26 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demanialeGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Concessione di beni del demanio marittimo – realizzazione di strutture dedicate alla nautica da diporto – Art. 5 d.P.R. n. 509/1997 – Conferenza di servizi – Vuoto di disciplina – Richiamo alle norme generali di cui alla L. n. 241/1990 Pareri prevalenti – Assunzione della decisione in base al punto di vista dell’amministrazione locale rappresentata dal Presidente della conferenza – Illegittimità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 1^, 25 maggio 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: EspropriazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ESPROPRIAZIONE – Trasformazione del suolo con la realizzazione dell’opera pubblica – Distinzione tra occupazione acquisitiva ed occupazione usurpativa – Occupazione abusiva o illegittima tout court – Domanda risarcitoria – Medesima causa petendi – Atto abdicativo del diritto dominicale – Espropriazione per pubblica utilità – Illecito spossessamento del privato da parte della P.A. – Principio della “buona e debita forma” – Corte europea dei diritti dell’uomo – Accordo transattivo – Risarcimento del danno per equivalente – Occupazione acquisitiva – Trasformazione irreversibile del terreno ablato – Mancata emanazione del decreto di esproprio nel termine di legge – Potere ablatorio della P.A. – Indennità di occupazione legittima – Procedimento espropriativo dichiarato illegittimo o non concluso nei termini e forme di legge – Utilizzazione di un’area per edilizia pubblica, sovvenzionata e convenzionata.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idrico, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA – INQUINAMENTO IDRICO – Inquinamento idrico – Spandimento nel corpo idrico superficiale di oli alimentari – Smaltimento dei rifiuti idrici – Autorizzazione, iscrizione o comunicazione – Artt 208, 209, 210, 211, 212, 214, 215 e 216 T.U.A. – Assenza – Amministratori dell’impresa e onere di vigilare – RIFIUTI – Acque di vegetazione risultanti dalla lavorazione delle olive – Fattispecie – Artt. 192, 256 d. Lgs. n. 152/2006.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^, 25 maggio 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto demaniale, Diritto processuale penaleGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DEMANIALE – Nuove opere in prossimità del demanio marittimo – Abusiva occupazione di spazio demaniale e inosservanza di limiti alla proprietà privata – Accesso al mare dei fondi retrostanti – Opere di scavo ricadenti nella fascia di rispetto di trenta metri lineari dal demanio marittimo – Artt. 55 e 1161 cod. nav. – Art. 6, dPR n. 380/2001 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Impugnazioni avverso i provvedimenti cautelari reali – Ricorso per cassazione.
TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. 3^ – 25 maggio, ord. n. 1208
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Inquinamento atmosfericoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
INQUINAMENTO ATMOSFERICO – Lesione del diritto alla salute – Condotta omissiva della pubblica amministrazione – Diritto soggettivo fondamentale e assoluto – Potere di affievolimento – Insussistenza – Conflitto di giurisdizione. (Si ringrazia l’avv. Silvio Battista per la segnalazione)
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – Procedure applicative del d.m. 6 luglio 2012 – Riduzione di potenza rispetto a quella dichiarata in fase di iscrizione – Non costituisce variante sostanziale – Nozione di variante sostanziale.
CONSIGLIO DI STATO – 24 maggio 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Adesione alle convenzioni Consip – Finalità – Facoltà, per l’amministrazione, di attivare strumenti propri di negoziazione – Condizioni economiche più favorevoli o prestazione non soddisfacente pe rmancanza delle caratteristiche esseziali – “Richiesta Preliminare di Fornitura” (RPF)