TAR ABRUZZO, L’Aquila – 13 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Acqua - Inquinamento idricoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO – Disciplina degli scarichi – Sanzioni – Provvedimento con cui sono individuati i presupposti per la graduazione delle sanzioni – Natura normativa – Esclusione – Limiti edittali previsti dall’art. 133 del d.lgs. n. 152/2006 – Criteri dettati dalla l. n. 689/1981
TAR PUGLIA, Lecce – 12 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto dell'energiaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO DELL’ENERGIA – BENI CULTURALI E AMBIENTALI – Impianti volti alla produzione di energia pulita – Aree agricole – Diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione – Rapporto di integrazione reciproca – Assenza di diritti “tiranni” – Agrivoltaico – Nozione – Non sovrapponibilità alla nozione di fotovoltaico “puro” – Rapporto di genus ad species – Insussistenza – Istituto nuovo – Impossibile assimilazione quoad effectum – Promozione dell’uso dell’energia rinnovabile – Artt. 20 e 22 d.lgs. n. 199/2021 – Quadro normativo di riferimento comune – Prescrizioni immediatamente precettive per il legislatore statale e regionale – Regioni – Valutazione delle istanze di autorizzazione all’installazione di impianti agrifotovoltaici – Coerenza con gli obiettivi comunitari di decarbonizzazione e neutralità climatica.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 6^, 12 ottobre 2022, Ordinanza n.29844
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto del lavoro, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICO IMPIEGO – Lavoro pubblico – Ferie, riposi e permessi – Diritto alle ferie – Indennità sostitutiva – Dirigente non collocato agli apici massimi – DIRITTO DEL LAVORO – Datore di lavoro – Onere della prova – Godimento delle ferie compromesso da causa non imputabile al lavoratore – Art. 14 del CCNL della Dirigenza medica – Art. 36 della Cost. – Art. 7 della direttiva 2003/88/CE. (Segnalazione e massima a cura di Gianluca Trenta)
TAR PUGLIA, Lecce – 11 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
VIA, VAS E AIA – VIA – Natura – valutazione ex ante degli effetti prodotti sull’ambiente da determinati interventi progettuali – Obiettivo – Concetto di impatto ambientale – Oggetto dello screening – Autonomia rispetto alla VIA – Esito della verifica di assoggettabilità – Categorie di progetti da sottoporre a verifica di assoggettabilità – Individuazione – Rapporto tra procedimento di screening e VIA – Sottoposizione a VIA – Principio di precauzione – Criteri da osservare nella valutazione di screening – Art. 20 e all. V d.lgs. n. 152/2006 – Valutazione dell’impatto – Nozione di ambiente – Maggiore ampiezza rispetto a quella di paesaggio – Contestualizzazione dell’intervento in chiave comparativa
TAR UMBRIA – 11 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Art. 35 d.P.R. n. 380/2011 – Abuso su area demaniale – Soggetto legittimato passivo – Responsabile dell’abuso – Differenza rispetto agli abusi commessi su area di proprietà privata.
TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna – 10 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Classificazione dei lavori pubblici – Categorie – Requisiti di esperienza – Fatturato pregresso – Stazione appaltante – Necessario ricorso alle categorie individuate dal DM 17/06/2016.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 2^, 10 ottobre 2022, Ordinanza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Registro Carico e Scarico Rifiuti – Mancata e/o erronea comunicazione del MUD – Controllo della tracciabilità dei rifiuti – Mancata operatività del sistema informatico dei rifiuti (SISTRI) – Artt. 188, 189 c.3, 190, 193, 258 c.1 D.lgs. n.152/2006 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Sanzioni amministrative – Accertamento del debito e della responsabilità nei riguardi di uno solo dei condebitori – Obbligazione solidale dal lato passivo – Litisconsorzio facoltativo – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Procedimento di opposizione avverso le sanzioni amministrative pecuniarie – Principio di retroattività favorevole – Minimo e massimo della sanzione indicato dalla norma – Potere discrezionale del giudice – Valutazione degli elementi oggettivi e soggettivi – Giudizio di cassazione – Nuove questioni di diritto ovvero nuovi temi di contestazione – Indagini ed accertamenti di fatto – Esclusione.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.38103
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Realizzazione di un pozzo artesiano – Assenza di autorizzazione paesaggistica – Effetti del d.P.R. 13/02/2017 n. 31 – Struttura della fattispecie incriminatrice – Rimessione in pristino – Artt. 146, 181 D. Lgs. n.42/04 – DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Ordine giudiziale di demolizione (ex art. 31 c.9 del DPR 380/01) – Natura di sanzione amministrativa di tipo ablatorio – Potere sanzionatorio autonomo e non residuale o sostitutivo – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Successione tra norme extrapenali – Presenza di un’abolitio criminis parziale – Art. 2 cod. pen. – Fattispecie.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Pubblica amministrazione, Pubblico impiegoGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Registri pubblici informatizzati – Accesso abusivo del pubblico ufficiale ad un sistema informatico o telematico – Titolare del sistema abilitato – Utilizzo delle credenziali – Violazione delle condizioni e dei limiti istituzionali – Accesso al sistema per ragioni ontologicamente estranee – PUBBLICO IMPIEGO – Pubblici dipendenti o incaricati di pubblici servizi – Art. 615-ter cod. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 10 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Diritto venatorio e della pescaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA – Attività di pesca con unità iscritte nei registri della Navi Minori e Galleggianti – Apposizione di falso contrassegno – Configurabilità del reato – Art. 313 c.2° reg. di esecuzione del cod. nav. – Art. 136 cod. nav. – Attività di pesca con natante da diporto a remi – Apposizione del falso contrassegno – Definizione di navi – Reato di cui all’art. 1131 c.1, cod. nav. – Fattispecie – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Motivazione nelle sentenze di primo e secondo grado concordanti – Unico complesso corpo argomentativo.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Rifiuti, 231Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
231 – Tempestiva adozione di un idoneo modello di organizzazione – Modello “reso operativo” – Necessità – Artt. 5, 24 ter e 25 undecies del D.Lgs. 231/2001 – Fattispecie: RIFIUTI – Associazione a delinquere finalizzata al traffico organizzato di rifiuti speciali – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Annullamento parziale da parte della Corte di cassazione – Chiarimenti sull’espressione “parti della sentenza” – Autonomia giuridico-concettuale – Art. 624 cod. proc. pen..
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.37926
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Reati edilizi – Demolizione del manufatto abusivo disposta dal giudice penale – Autonoma funzione ripristinatoria – Art. 31, c.9, D.P.R. n. 380/2001 – Alienazione del manufatto abusivo a terzi e demolizione – Persone giuridiche ed agli enti di fatto – Trasmissione nei confronti degli eredi del responsabile e dei suoi aventi causa – Art. 27, c.2 del TUE.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 3^, 7 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Beni culturali ed ambientali, Diritto processuale penale, VIA VAS AIAGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
BENI CULTURALI ED AMBIENTALI – Reati paesaggistici – Presupposto del “periculum in mora” – Analisi del deteriorare l’ecosistema protetto dal vincolo paesaggistico – Necessità – Accertamento caso per caso – VIA VAS AIA – Variante urbanistica – Verifica V.A.S. (Valutazione ambientale strategica) – Art. 44, 83, 95 d.P.R. 380/2001 e 181, c.1 bis, d. Lgs. 42/2004 – Art. 479 e 323 cod. pen. – Art. 6, d. Lgs. n.152/2006 – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Sequestro preventivo o probatorio – Nozione di “violazione di legge” – Valutazione del “fumus commissi delicti” – Valutazioni del giudice del riesame.
TAR ABRUZZO, L’Aquila – 6 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Procedure di gara – Applicazione delle norme in materia di interpretazione dei contratti – Artt. 1362 e 1363 c.c. – Criterio interpretativo di derivazione euro-unitaria – Favor partecipationis.
TAR LAZIO, Roma – 6 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale amministrativo, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PROCESSO AMMINISTRATIVO – RIFIUTI – Novella introdotta all’art. 230 del d.lgs. n. 152/2006, in materia di rifiuti da attività di manutenzione, dal D.L. n. 77/2021 – Richiesta di interpretazione conforme al Ministero della Transizione Ecologica – Obbligo di provvedere – Insussistenza – Azione ex art. 117 c.p.a. – Inammissibilità.
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale civile, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Conferimento dei rifiuti (cd. rifiuti cimiteriali) – Area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico – Arciconfraternite – Equiparazione con gli edifici di culto – Esclusione – Differenza tra luogo sacro e luogo di culto – Codice di diritto canonico – Esenzione dalla TARSU – Principio comunitario “chi inquina paga” – Diritto al sepolcro – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Efficacia tendenzialmente permanente o pluriennale – Qualificazione giuridica dei fatti – Limiti tra il dedotto e il deducibile – Limiti dati dalla causa petendi.
TAR VENETO – 6 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Attività industriale-produttiva – Mantenimento della differenziazione fra rifiuti industriali e rifiuti urbani – Magazzini di stoccaggio – Superfici strettamente connesse al ciclo produttivo – Rifiuti industriali – Spazi destinati a mense e uffici – Applicazione del regime economico e giuridico proprio dei rifiuti urbani
CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. 5^, 6 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto processuale penale, Pubblica amministrazione, RifiutiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
RIFIUTI – Servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti cimiteriali – Immobile e area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico (Arciconfraternita) – Tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU) – Presupposto impositivo – Distinzione tra cimiteri e luoghi di culto – Casi di riduzione – Destinazione effettiva al culto – Apposita previsione Regolamentare – Principio comunitario “chi inquina paga” – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Imposta sui rifiuti – Deroghe indicate dal c.2 dell’art 62 del D.lgs. 507/1993 – Oneri probatori a carico dell’Amministrazione e del contribuente – Obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 70 del D.lgs. n. 507/1993 – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – Il giudicato in materia tributaria – Effetti – Limiti oggettivi – Elementi costitutivi – Causa petendi – Azione proposta – Qualificazione giuridica – Pretesa impositiva – Atto di riscossione meramente esecutivo – Estinzione della obbligazione.
TAR UMBRIA – 5 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Affidamento di servizi pubblici – Accordi tra amministrazioni aggiudicatrici – Principi in materia di appalti – Servizi relativi alla gestione della tassa automobilistica – Affidamento diretto senza gara all’ente pubblico non economico che ha il compito di gestire il pubblico registro automobilistico – Sentenza Corte di Giustizia UE 30 giugno 2020, in causa C-618/2019
TAR TOSCANA – 5 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Sanzione demolitoria irrogata dal giudice penale – Sanzione demolitoria irrogata dall’autorità amministrativa – Possibile coesistenza – Coordinamento – Deliberazioni comunali sopravvenute che sottraggano alla demolizione l’opera abusiva – Valutazione del giudice penale.
TAR VENETO – 4 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto urbanistico - ediliziaGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Convenzioni di lottizzazione – Adempimento o risoluzione – Controversie – Cognizione del G.A. – Obblighi di cessione delle convenzioni urbanistiche – Rimedio ex art. 2932 c.c. – Esperibilità.
TAR LOMBARDIA, Milano – 4 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Criteri ambientali minimi – Decreto C.A.M. – Sostenibilità ambientale dei consumi – Disposizioni cogenti – Criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara – Fattispecie alternative delineate normativamente – Diagnosi energetica – Obbligo per le P.A. – Insussistenza – Requisito necessario per dar corso ad una gara ai sensi del caso B del decreto – Riferimento a progettazione e realizzazione di interventi su “impianti ed edifici” – Previsione alternativa.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 5^, 4 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Diritto sanitario, Pubblica amministrazioneGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Reato di falso in atto pubblico – Delitto di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Casi e limiti di configurabilità del reato – Atti destinati a provare la verità dei fatti attestati – Dichiarazioni sostitutive – Rilevanza di semplificazione probatoria nell’ambito del procedimento amministrativo – Art. 483 cod. pen. – Reato di falso in atto pubblico mediante una falsa autodichiarazione – Natura fidefacente dell’atto – Fattispecie aggravata di cui all’art. 476, c.2°, cod. pen. – Efficacia fidefacente – Art. 2700 cod. civ. – DIRITTO SANITARIO – Lesioni personali colpose gravi – Attestato falso dei fatti nell’atto destinato a provare la verità – Concorso nel contribuire all’azione o omissione altrui – Fattispecie.
TAR BASILICATA – 4 ottobre 2022
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: AppaltiGli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
APPALTI – Termine per impugnare l’aggiudicazione definitiva – Decorrenza – Momento in cui la stazione appaltante ha concluso la verifica della sussistenza dei requisiti in capo all’aggiudicatario – Non rileva.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. 4^, 3 ottobre 2022, Sentenza n.
Giurisprudenza: Giurisprudenza Sentenze per esteso massime | Categoria: Animali maltrattamento custodia danni...Gli utenti abbonati hanno accesso anche al numero e alla data di udienza. Abbonati subito!
MALTRATTAMENTO ANIMALI – Danni da animale senza guinzaglio e museruola – Mancate cautele idonee a evitare il pericolo che il cane possa assalire i terzi – Obbligo di protezione e controllo – Obbligo di custodia di un animale – Rapporto di proprietà in senso civilistico – Non necessario – Fattispecie.