+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

RIFIUTI – Abbandono di rifiuti (pericolosi e non pericolosi) – Nuove modifiche al D.Lgs. n.152/2006 (L. n. 247/2025) – Applicazione della vecchia e nuova disciplina – Trattamento sanzionatorio e ipotesi aggravate – Esclusione dell’abrogatio criminis – Mantenimento della rilevanza penale delle condotte – Fattispecie: condotta di deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non pericolosi – Artt. 255, 255-bis, 255-ter e 256 del T.U.A. – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Violazione del principio di correlazione tra contestazione e fatto ritenuto in sentenza – Verifica dell’osservanza del principio di correlazione – Valutazione di corrispondenza tra pronuncia e contestazione di cui all’art. 521 cod. proc. pen. – Principio della “parità delle armi” – Revoca del provvedimento di ammissione dei testi della difesa in difetto di motivazione – Nullità di ordine generale a regime intermedio – Rilievo immediata dalla parte presente – Necessità – Eccezione alla regola della deducibilità – Intervenuta decadenza – Art. 6, c.3°, lett. d), CEDU, – Art. 111, c.2° Cost. – Art. 182 c.2, cod. proc. pen. – Applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto – Giudizio sulla tenuità dell’offesa – Criterio – Artt. 131-bis e 133, 1°c., cod. pen..

Per leggere il contenuto completo di questo articolo devi ACCEDERE AL SITO o REGISTRARE UN ACCOUNT. Consulta la pagina Abbonamenti per maggiori dettagli.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!