APPALTI – Appalti pubblici – Collaudo da parte della P.A. – Scadenza termine per l’esecuzione del collaudo – Data di ultimazione lavori – Diritto dell’appaltatore al compenso pattuito – Controversie nascenti dal contratto (omesso collaudo, ritardato collaudo o collaudo parziale mai approvato) – Art. 5 Legge n. 741/1981 – RISARCIMENTO DEL DANNO – Decorrenza dies a quo per maturazione della prescrizione – – Art. 2935 c.c. – Operazioni di collaudo ritardate “sine die” – Significato di rifiuto del collaudo e di inadempimento da parte del committente – Diritti della controparte – Artt. 1374 e 1375 cod. civ. – Effetti – Azione giurisdizionale senza necessità di costituire preliminarmente in mora la debitrice – Decorrenza in termine della prescrizione – Revisione dei prezzi – Obbligatorietà del “prezzo chiuso” – Corrispettivo dovuto all’appaltatore – Determinato “ex ante” sul duplice presupposto dell’importo netto dei lavori e della durata contrattualmente prevista – Maggiorazione del 5% – Metodo a scalare – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Contratti con la pubblica amministrazione (ad es. appalti, conferimento di incarichi a professionisti…) – Stipula per iscritto a pena di nullità – Forma scritta “ad substantiam” – Necessità – Natura di contratto nullo insuscettibile di qualsiasi forma di sanatoria – Rilevabilità ex officio – Rappresentanza organica degli enti pubblici – Negozio concluso da un rappresentante senza poteri – Contratto sottoscritto dal “falsus procurator” – Ratifica – Effetti e limiti – Giurisprudenza – Fattispecie. (Segnalazione e massime a cura dell’avv. Paolo Cotza)




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE