PUBBLICO IMPIEGO – Docente universitario – Attività di collaborazione scientifica e di consulenze non autorizzate (autorizzazione di professori e ricercatori universitari) – Violazione dei propri obblighi di servizio – Riversamento d’ingenti compensi percepiti – Omissioni – Violazione del patto di esclusiva – DIRITTO DEL LAVORO – Svolgimento di incarichi extra istituzionali – Difetto delle prescritte autorizzazioni datoriali – Distinzione tra il rapporto di lavoro a tempo pieno e quello a tempo definito – Requisiti della natura scientifica e della occasionalità delle attività compiute – DANNO ERARIALE – Risarcimento del differenziale retributivo tra tempo pieno e tempo definito – Previsione normativa o esaustiva allegazione probatoria – Necessità – Fattispecie – Violazione degli obblighi autorizzativi – Attività illegittimamente svolta dal dipendente pubblico – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Responsabilità per “danno da mancata entrata” – Inadempimento all’obbligo di richiedere l’autorizzazione allo svolgimento degli incarichi esterni – Responsabilità contabile – Doloso occultamento del danno – DIRITTO PROCESSUALE – Processo dinanzi alla Corte dei conti – Obbligo di specificità dei motivi di appello di cui all’art. 190, c. 2 c.g.c. – Redazione degli atti processuali – Legge n. 206/2021 – C.d. “riforma Cartabia” (d.lgs. n. 149 del 2022).