+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Legal Safeguards in the Termination of Employment for Caregiving Responsibilities: Scope, Effectiveness, and Normative Pitfalls.

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

TECNICHE DI TUTELA DELLA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PER LA “CURA DEI CARI”: AMBITO APPLICATIVO, EFFICACIA E “TRAPPOLE” NORMATIVE

Legal Safeguards in the Termination of Employment for Caregiving Responsibilities: Scope, Effectiveness, and Normative Pitfalls

 

Emilia D’Avino
Professoressa Associata di diritto del lavoro Università “Parthenope” di Napoli

 

Abstract [It]: il contributo analizza le tutele giuridiche previste per la risoluzione del rapporto di lavoro legata alle esigenze di cura, con particolare attenzione ai genitori e ai caregiver. ​ Viene esaminato il divieto di licenziamento per i genitori nei primi anni di vita del bambino, la disciplina delle dimissioni volontarie e delle relative tutele economiche e procedurali. ​ Si evidenziano le criticità normative, come la disparità di trattamento tra genitori e caregiver, e i rischi di elusione delle tutele attraverso le dimissioni per fatti concludenti. ​ Infine, si sottolinea la necessità di un intervento legislativo per garantire una protezione adeguata ai caregiver, spesso esclusi dalle tutele essenziali. ​

Abstract [En]: the paper examines the legal safeguards related to the termination of employment due to caregiving responsibilities, with a focus on parents and caregivers. It explores the prohibition of dismissal for parents during the early years of a child’s life, voluntary resignations, and the associated economic and procedural protections. The study highlights normative issues, such as the unequal treatment between parents and caregivers, and the risks of circumventing protections through resignations based on conclusive actions. Finally, it emphasizes the need for legislative intervention to ensure adequate protection for caregivers, who are often excluded from essential safeguards.

Parole chiave: Risoluzione del rapporto di lavoro; caregiver; licenziamento; dimissioni; ​ Conciliazione vita-lavoro

Keywords: Termination of employment; caregiver; dismissal; resignation; Work-life balance

 

Sommario: 1. La fuga dal lavoro per le esigenze di cura e la risposta del diritto del lavoro. – 2. Il divieto di licenziamento dei “genitori”: criticità e limitazioni soggettive e temporali. – 2.1. Segue. Il licenziamento soggettivo per colpa grave “qualificata” e per motivi oggettivi. – 2.2. Segue. Il bilanciamento tra tutela dell’occupazione e libertà imprenditoriale nel caso dei rapporti e delle clausole flessibili. – 3. Le dimissioni dei “genitori”: l’assetto delle norme speciali. – 3.1. Le tutele economiche e la parità “condizionata”. – 3.2. I limiti (non detti) al riconoscimento delle tutele economiche: l’abuso del diritto. – 3.3. L’inderogabilità della convalida e delle tutele economiche. – 4. Il rapporto con le norme generali ex art. 26 d.lgs. 151/2015. – 4.1. Segue. Le dimissioni per fatti concludenti: i rischi di elusione del divieto di licenziamento e della normativa speciale. – 5. Le non tutele dei caregiver: tra regime ordinario e dimissioni di fatto. – 5.1. Ciò che (non) resta al di fuori della Naspi. Note conclusive


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!