+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

ON THE EMPLOYER’S TRAINING OBLIGATION IN THE ECOLOGICAL AND DIGITAL TRANSITION. INSIGHTS FROM THE FRENCH AND SPANISH LEGAL SYSTEMS

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

SULL’OBBLIGO DATORIALE DI FORMAZIONE-ADATTAMENTO NELLE TRANSAZIONI ECOLOGICA E DIGITALE. SPUNTI DAGLI ORDINAMENTI FRANCESE E SPAGNOLO

 

ON THE EMPLOYER’S TRAINING OBLIGATION IN THE ECOLOGICAL AND DIGITAL TRANSITION. INSIGHTS FROM THE FRENCH AND SPANISH LEGAL SYSTEMS

 

Simone Auriemma

 

Abstract [It]: Nel saggio si affronta il tema della formazione nel rapporto di lavoro anche alla luce della centralità che essa assume nel contesto della c.d. doppia transizione. Comparando il sistema italiano con quello francese e spagnolo, ci si interroga, in particolare, sul se il nostro quadro normativo offra sufficienti elementi per sostenere la sussistenza di un obbligo di formazione-adattamento sulla falsariga di quanto previsto negli ordinamenti oggetto di raffronto. A causa di un vuoto legislativo difficilmente colmabile interpretativamente, si esclude un obbligo datoriale di formazione dalla portata generale, strumentale alla tutela della professionalità del lavoratore da garantire anche in prospettiva. Risulta invece plausibile sostenere la sussistenza di un obbligo datoriale di formazione strettamente funzionale all’adattamento del lavoratore alle modifiche organizzative o produttive: un obbligo atipico correlato all’obbligo di repêchage e dai contorni ben determinabili, grazie al filtro delle clausole di correttezza di buona fede e dalla pregnanza attribuita loro dal principio di solidarietà.

Abstract [En]: The essay addresses the issue of training within the employment relationship and its central role in the context of the so-called double transition. Comparing the Italian system with those of France and Spain examines explicitly whether the Italian legal framework provides sufficient grounds to support the existence of a training and adaptation obligation, similar to what is provided for in the systems under comparison. The difficulty of bridging the legislative gap through interpretation prevents the recognition of a general employer obligation to provide training, instrumental to protecting the worker’s professional skills, including from a long-term perspective. However, it is entirely plausible to argue for the existence of an employer’s obligation to provide training that is strictly functional to adapting the worker to organizational or production changes: an atypical obligation closely connected to the obligation of redeployment, with clearly identifiable boundaries thanks to the filtering role of the principles of fairness and good faith and the substantive value attributed to them by the principle of solidarity.

Parole chiave: diritto al lavoro – eguaglianza sostanziale – doppia transizione – formazione – adattamento – obbligo – datore di lavoro – repêchage – limiti – correttezza e buona fede – solidarietà.

Keywords: right to work – substantive equality – double transition – training – adaptation – obligation – employer – redeployment – limits – fairness and good faith – solidarity.

 

Sommario: 1. Considerazioni preliminari: la centralità della formazione nella doppia transizione. – 2. (Segue) … quale ruolo per il datore di lavoro? – 3. L’obbligo datoriale di formazione-adattamento in Francia. – 4. L’obbligo datoriale di formazione-adattamento in Spagna. – 5. Il dibattuto obbligo datoriale di formazione nell’ordinamento italiano. – 6. Un punto di vista intermedio: sull’obbligo (atipico) di formare-adattare il lavoratore nelle trasformazioni organizzative. – 7. (Segue) … il limite di estensione dell’obbligo datoriale (atipico) di formare-adattare il lavoratore secondo correttezza e buona fede. – 8. Considerazioni conclusive.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!