+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

Abdicative renunciation to the right of real estate ownership and regime of historical-cultural Properties – First notes on the Judgment of the Joint Divisions of the Supreme Court of Cassation, 11 August, 2025, n. 23093

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

RINUNZIA ABDICATIVA AL DIRITTO DI PROPRIETÀ IMMOBILIARE E REGIME DEGLI IMMOBILI STORICO-CULTURALI – PRIME RIFLESSIONI ALLA LUCE DELLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 11 AGOSTO 2025, N. 23093.

 

Abdicative renunciation to the right of real estate ownership and regime of historical-cultural Properties – First notes on the Judgment of the Joint Divisions of the Supreme Court of Cassation, 11 August,  2025, n. 23093

Alfredo Morrone

 

Abstract [It]: Di recente, le Sezioni Unite della Cassazione hanno ripercorso e scandagliato le tappe fondamentali di un dibattito dottrinale assai ricco e accurato, protrattosi nel tempo, sul versante della ricostruzione di struttura, scopi ed effetti del negozio unilaterale di rinuncia al diritto di proprietà da parte di un soggetto privato, concludendo positivamente nel senso della sua ammissibilità in accordo con le posizioni dottrinali più diffuse e consolidate. La sentenza in parola offre l’occasione per considerare complessivamente la valenza dei limiti posti dall’ordinamento al potere dispositivo del privato con particolare riguardo al caso in cui oggetto del negozio predetto siano immobili caratterizzati da gravami, vincoli e oneri nascenti dallo status di beni soggetti ad interesse storico-culturale o paesaggistico (annoverabili fra i casi di proprietà ‘speciale’ in quanto correlata a limiti esterni variamente stringenti, imposti dalla normativa statale di settore, sul loro possesso, titolarità ed alienazione). Il presente contributo si propone di individuare i punti di armonia, di interazione o di contrasto, ravvisabili fra i principi fondamentali di diritto comune ascrivibili in capo alla figura soggettiva del privato rinunciatario al diritto di proprietà ed i principi regolatori dello speciale regime di proprietà stabilito in materia di beni culturali e paesaggistici (D.lgs. n. 42/2004).

Abstract [En]: Recently, the Joint Divisions of the Supreme Court of Cassation reviewed and examined the fundamental stages of a rich and thorough doctrinal debate, which has continued over time, on the reconstruction of the structure, purposes and effects of the unilateral waiver of property rights by a private individual, concluding positively in favour of its admissibility in accordance with the most widespread and established doctrinal positions. The ruling in question provides an opportunity to consider the overall significance of the limits imposed by the legal system on the dispositive power of private individuals, with particular regard to cases where the subject matter of the aforementioned transaction is property characterised by encumbrances, restrictions and burdens arising from the status of assets subject to historical-cultural or landscape interest (which can be classified as “special” property in that they are subject to variously stringent external limits imposed by state legislation on their possession, ownership and disposal). This paper aims to identify the harmonization, interaction or contrast that can be found between the fundamental principles of common law applicable to private individuals who have waived their property rights and the principles governing the special property regime established for cultural and landscape assets (Legislative Decree No. 42/2004).

Parole chiave: Atto unilaterale di rinuncia abdicativa; Proprietà immobiliare; Effetti reali dismissivi della proprietà; Inquadramento fattispecie; Divergenze di fattispecie rinunciative affini; Proprietà beni culturali e paesaggistici; Compatibilità atto rinunciativo e status di bene culturale o paesaggistico; Esclusione di previsioni speciali ostative alla rinuncia; Rassegna caratteri peculiari propri dello status di beni culturali e paesaggistici

Key-words: Unilateral deed of abdicative waiver; Real estate ownership; Dismissive real effects of ownership; Framing of the case; Divergences from similar waiver cases; Ownership of cultural and landscape assets; Compatibility of waiver deed with cultural or landscape asset status; Exclusion of special obstructive provisions; Overview of peculiar characteristics by the status of cultural and landscape assets

 

Sommario: 1. Note introduttive; – 2. L’area tematica fondamentale delineata attraverso la pronuncia a Sezioni Unite, Cass., 11 agosto 2025, n. 23093; – 3. I lineamenti della fattispecie negoziale rinunziativa della proprietà immobiliare; – 4. (…segue) I tratti propri del negozio di dismissione della proprietà immobiliare quale autonoma fattispecie; – 5. (…segue) Fattispecie, contenutisticamente e teleologicamente, similari a quella dell’atto negoziale dismissivo ma divergenti da essa; – 6. Notazioni di carattere generale sulla proprietà dei beni di interesse culturale o paesaggistico; – 7. La circolazione dei beni culturali e paesaggistici, in mano a soggetti privati, in relazione al diritto di rinuncia alla proprietà immobiliare; – 8. Lo status di bene culturale o paesaggistico, compatibilità con il diritto individuale di rinuncia alla proprietà; – 9. Le specificità degli obblighi e dei vincoli nascenti dalla res culturale o paesaggistica; – 10. (…segue) La specifica configurazione degli obblighi conservativi, loro natura prettamente patrimoniale, effetti economici individuali; – 11. I rapporti fra l’espropriazione pubblica speciale di beni culturali e l’atto unilaterale di rinuncia alla proprietà; – 12. I rapporti fra P.A. e soggetto privato nell’arco della rinuncia alla proprietà di beni culturali e paesaggistici. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!