+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Fight against food waste: The prevention of avoidable waste in the circular economy model.

 

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE:

LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI EVITABILI NEL MODELLO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE.

 

Fight against food waste:

The prevention of avoidable waste in the circular economy model.

 

Alfonso Maria Fimiani

 

Abstract [ITA] Lo spreco alimentare costituisce una sfida sistemica che intreccia dimensioni ambientali, economiche, sociali e giuridiche, richiedendo un superamento dell’approccio frammentario oggi dominante. Nonostante l’affermazione a livello europeo del principio di prevenzione nella gestione dei rifiuti, l’Italia continua a privilegiare la redistribuzione volontaria delle eccedenze, mancando di strumenti normativi vincolanti capaci di affrontare lo spreco alla radice. Il presente contributo propone una qualificazione giuridica dello spreco alimentare come rifiuto evitabile, collocandolo all’apice della gerarchia dei rifiuti e valorizzando il suo nesso con il principio di sostenibilità. Attraverso un’analisi sistemica del quadro normativo nazionale ed europeo, con ampio riferimento al diritto comparato (Francia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca e Regno Unito), si dimostra l’insufficienza dell’attuale governance italiana e si avanzano proposte per una regolazione integrata, ispirata al modello dell’economia circolare. Viene sostenuta l’introduzione di obblighi giuridici di prevenzione, meccanismi di responsabilità estesa del produttore e strumenti digitali obbligatori per la tracciabilità delle eccedenze. L’articolo evidenzia come un simile cambio di paradigma – dal recupero alla responsabilizzazione – possa generare benefici ambientali, economici e sociali, rafforzando l’effettività del diritto ambientale e promuovendo un sistema alimentare più equo e rigenerativo.

Parole chiave: Spreco alimentare; Rifiuti evitabili; Economia circolare; Prevenzione dei rifiuti.

Abstract [ENG] Food waste represents a systemic challenge that spans environmental, economic, social, and legal dimensions, demanding a shift away from the fragmented and voluntary approach that still dominates current policies. Despite the European Union’s clear prioritization of waste prevention, Italy continues to rely primarily on voluntary redistribution measures, lacking binding legal instruments to tackle food waste at its source. This article proposes a legal requalification of food waste as avoidable waste, positioning it at the top of the waste hierarchy and highlighting its link to the principle of sustainability. Through a systemic analysis of the Italian and EU legal frameworks, with extensive reference to comparative law (France, Spain, the Netherlands, Denmark, and the UK), the inadequacy of the current Italian governance model is exposed. The article puts forward proposals for a more integrated regulatory approach grounded in the principles of the circular economy. It advocates for the introduction of binding prevention obligations, extended producer responsibility mechanisms, and mandatory digital tools for surplus tracking. The proposed paradigm shift-from recovery to accountability-aims to deliver environmental, economic, and social benefits, strengthen the effectiveness of environmental law, and promote a more equitable and regenerative food system.

Key words: Food waste; Avoidable waste; Circular economy; Waste prevention

 

Sommario: 1. Introduzione 2. Lo spreco alimentare come sfida sistemica 2.1. Le ricadute socio-economiche 2.2. L’impatto ambientale 2.3. Gli obiettivi in un modello di economia circolare 3. Il quadro normativo 3.1. La definizione giuridica di spreco alimentare: una questione ancora aperta 3.2. Obblighi internazionali e politiche europee 3.3. La gerarchia dei rifiuti e il principio di prevenzione 3.4. I modelli europei 3.5. Tecnologie e piattaforme per il recupero alimentare 4. La normativa italiana e il dibattito parlamentare 4.1. L’isola della Legge Gadda 4.2. Le Proposte di Legge e le iniziative recenti 5. Conclusioni e prospettive normative: verso una governance sistemica dello spreco alimentare


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!