+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Working time and its functions, today

 

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

L’ORARIO DI LAVORO E LE SUE FUNZIONI, OGGI.

 

Working time and its functions, today

 

Francesco Alifano

 

Abstract [ITA]: Il saggio muove dalla previsione, formulata da Keynes ormai quasi un secolo fa, secondo cui l’orario di lavoro sarebbe stato destinato a ridursi notevolmente. In realtà, tale previsione non si è realizzata, essendo l’estensione dell’orario di lavoro rimasta pressoché stabile, ma è da registrare una forte diversificazione dei tempi di lavoro causata dalle trasformazioni tecnologiche e organizzative. Alla luce di tali evidenze, il contributo elabora una tassonomia delle funzioni svolte dalla regolazione giuridica dell’orario di lavoro, che non si limita a disciplinare il rapporto individuale di lavoro, ma è funzionale anche a salvaguardare la salute e la sicurezza dei dipendenti, regolare lo scambio tra lavoro e retribuzione e organizzare nel concreto il lavoro. Nella fase attuale, segnata dalla destrutturazione del tempo di lavoro e dall’affermazione di nuovi modelli organizzativi, il contributo evidenzia l’esigenza orientare la regolazione dell’orario di lavoro alla valorizzazione del profilo soggettivo del diritto del lavoro, integrando parametri qualitativi nella determinazione della prestazione e ridisegnando le regole dello scambio sotteso al contratto di lavoro e dell’organizzazione produttiva.

Abstract [ENG]: The essay starts from the prediction made by Keynes nearly a century ago, according to which working hours were expected to decrease significantly. In reality, this prediction has not come to pass, as the length of working hours has remained largely stable. However, there has been a marked diversification of working times due to technological and organizational transformations. In light of this evidence, the contribution develops a taxonomy of the functions performed by the legal regulation of working hours. Such regulation does not merely govern the individual employment relationship; it also serves to safeguard employees’ health and safety, regulate the exchange between work and remuneration, and organize work. In the current phase, characterized by the flexibilization of working time and the emergence of new organizational models, the essay highlights the need to orient the regulation of working hours toward enhancing the subjective dimension of labor law. This entails integrating qualitative parameters into the definition of performance and redesigning the rules underlying the employment contract and the organization of production.

Parole chiave: Orario di lavoro – contrattazione collettiva – innovazione tecnologica.

Keywords: Working time – collective bargaining – technological innovation.

 

Sommario: 1. Orario di lavoro, tecnologia e libertà: un cantiere sempre aperto. 2. L’orario di lavoro in una prospettiva storica, rileggendo Vardaro. – 3. Orario di lavoro ed evidenze empiriche: analisi delle principali indagini. – 4. Il d.lgs. n. 66/2023 e le differenti funzioni svolte dalla regolazione giuridica dell’orario di lavoro: una proposta ricostruttiva. – 4.1. La funzione di regolazione del rapporto individuale di lavoro. – 4.2. La funzione di salvaguardia della salute e della sicurezza. – 4.3. La funzione di regolazione dello scambio tra lavoro e retribuzione. – 4.4. La funzione di organizzazione del lavoro. – 5. La valorizzazione del profilo soggettivo del diritto del lavoro: questioni aperte e prospettive di ricerca.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!