+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

The regulatory sandboxes between technological evolution and constitutional compatibility issues

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

LE SANDBOXES NORMATIVE TRA EVOLUZIONE TECNOLOGICA E PROFILI DI COMPATIBILITÀ COSTITUZIONALE

 

The regulatory sandboxes between technological evolution and constitutional compatibility issues

 

Francesco Sanchini

 

Abstract [It]: Il contributo affronta il tema delle sandboxes normative evidenziando le possibili “tensioni” che le stesse sembrano presentare sul fronte costituzionale. Queste ultime infatti costituiscono spazi di sperimentazione normativa controllati che, in deroga temporanea alla disciplina vigente e sotto la supervisione dell’autorità, consentono di testare prodotti e servizi tecnologici, favorendo così l’innovazione e la competitività. Un simile strumento, che esibisce aspetti di indubbia innovatività per fronteggiare le molteplici e complesse sfide connesse all’evoluzione tecnologica, pone questioni significative alla luce della Carta fondamentale, fra cui il rispetto del principio di legalità (in specie sostanziale), di quello di eguaglianza nonché del riparto di competenze fra Stato e Regioni. Analizzata la diffusione del modello sul piano sovranazionale – anche alla luce del recente Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale – nonché a livello comparato, la riflessione sviluppa considerazioni in prospettiva de iure condendo per una migliore sostenibilità giuridico-costituzionale dell’istituto. Si evidenzia, in particolare, l’importanza di una regolamentazione sistematica che consenta ad esso di esprimere le proprie potenzialità bilanciando innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.

Abstract [En]: This article addresses the issue of regulatory sandboxes, highlighting the potential “tensions” they appear to present on the constitutional front. These sandboxes constitute spaces for controlled regulatory experimentation that, in temporary derogation from existing legislation and under the supervision of the authority, allow for the testing of technological products and services, thus fostering innovation and competitiveness. Such an instrument, which undoubtedly demonstrates innovative potential for addressing the multiple and complex challenges associated with technological evolution, raises significant questions in light of the Charter, including respect for the principle of legality (especially substantive), the principle of equality, and the division of powers between the State and the Regions. After analyzing the model’s diffusion at the supranational level – also in light of the recent European Regulation on Artificial Intelligence – as well as at a comparative level, the paper develops considerations from a de iure condendo perspective for greater legal and constitutional sustainability of the instrument. In particular, it highlights the importance of systematic regulation that allows it to realize its potential by balancing technological innovation and the protection of fundamental rights.

Parole chiave: Sandbox; Costituzione; Fonti del diritto; Nuove tecnologie; Unione europea.

Keywords: Sandbox; Constitution; Sources of law; New technologies; European Union.

 

Sommario: 1. Il diritto alla prova dell’evoluzione digitale – 2. Spunti di comparazione – 3. Le regulatory sandboxes nel prisma dell’ordinamento multilivello. Il recente “caso” dell’“AI Act” – 4. Il recepimento del modello nel contesto nazionale tra frammentazione della disciplina… – 5. …e possibili problemi di “tenuta” costituzionale – 6. Uno strumento compatibile con la Carta fondamentale: a quali condizioni? Considerazioni de iure condendo nell’attesa che il “bruco” diventi “farfalla”.

Summary: 1. The law challenged by digital evolution – 2. Points of comparison – 3. Regulatory sandboxes in the prism of multilevel legal system. The recent “case” of “AI Act” – 4. The transposition of the model in the national context between fragmented regulation… – 5. …and possible problems of constitutional “sustainability” – 6. An instrument compatible with the Fundamental Charter: under what conditions? Considerations de iure condendo while waiting for the “caterpillar” to become a “butterfly”.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!