The Protection of Social Security Rights of Economically Dependent Self-Employed Workers.
______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
LA TUTELA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI
The Protection of Social Security Rights of Economically Dependent Self-Employed Workers
Gianluca Bonanomi
Abstract [It]: Il contributo esamina gli strumenti a disposizione dei lavoratori per tutelare la propria posizione contributiva e mettendone in discussione l’effettività – anche in ragione dell’approccio restrittivo recentemente adottato dalla giurisprudenza di legittimità – evidenzia la necessità di estendere il principio di automaticità delle prestazioni alle collaborazioni coordinate e continuative.
Abstract [En]: The paper, questioning the effectiveness of the mechanisms available to workers to prevent contributory evasion – particularly in light of the restrictive approach recently adopted by the Italian Supreme Court’s case law – emphasises the need to ensure that economically dependent self-employed workers have access to social security benefits even if contributions have not been paid.
Parole chiave: previdenza sociale; lavoro autonomo; collaboratori coordinati e continuativi
Keywords: social security; self-employment; coordinated and continuous collaborations
Sommario: 1. Premesse. – 2. Il principio di automaticità delle prestazioni. – 2.1. L’inapplicabilità al lavoro autonomo. – 2.2. Le collaborazioni coordinate e continuative. – 2.2.1. La prassi amministrativa. – 2.2.2. L’apertura da parte della giurisprudenza di merito. – 2.2.3. L’applicabilità negata dalla Suprema Corte. – 3. La costituzione della rendita vitalizia e il risarcimento del danno. – 3.1. L’estensione alle collaborazioni coordinate e continuative. – 4. La giurisprudenza sui rimedi esperibili dal lavoratore/collaboratore. – 4.1. Termini di prescrizione e (assenza di) legittimazione al recupero della contribuzione. – 4.2. L’inesistenza di un diritto all’integrità contributiva. – 4.3. L’azione nei confronti del soggetto obbligato al versamento. – 5. Le ragioni per l’estensione del principio di automaticità alle collaborazioni coordinate e continuative.
Scarica allegato