+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

The safety of work equipment in the regulatory intertwining between the AI Act and the Machinery Regulation

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DA LAVORO NELL’INTRECCIO REGOLATIVO TRA IL L’AI ACT E IL REGOLAMENTO MACCHINE

 

The safety of work equipment in the regulatory intertwining between the AI Act and the Machinery Regulation

 

Maria Giovannone

 

Abstract [It]: il contributo sviluppa talune valutazioni circa l’impatto del Regolamento (UE) 2024/1689 (cosiddetto AI Act) sulla disciplina nazionale di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento all’obbligo datoriale di valutazione dei rischi ed ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro, di cui al Titolo III del d.lgs. n. 81/2008. Nel prospettare l’adattamento della disciplina prevenzionistica all’AI Act si tiene conto dell’imprescindibile legame della stessa con l’intera normativa europea di armonizzazione tecnica e, in particolare, con il Regolamento (UE) n. 2023/1230 (cosiddetto regolamento macchine, destinato ad abrogare la direttiva macchine del 2006), nell’ambito di un quadro normativo multilivello che riguarda la creazione del mercato europeo digitale. Su questa base concettuale il contributo esplora altresì la compatibilità del citato intreccio regolativo con i parametri di valutazione della responsabilità del datore di lavoro, dei progettisti, dei fabbricanti e dei fornitori elaborati dalla giurisprudenza in attuazione delle citate previsioni d.lgs. n. 81/2008.

Abstract [En]: the paper develops certain assessments regarding the impact of Regulation (EU) 2024/1689 (the so-called AI Act) on national legislation for the protection of health and safety in the workplace, with particular reference to the employer’s obligation to conduct risk assessments and to the safety requirements for work equipment, as outlined in Title III of Legislative Decree No. 81/2008. In outlining the adaptation of prevention regulations to the AI Act, consideration is given to the essential link between such regulations and the entire body of European technical harmonization legislation, particularly Regulation (EU) No. 2023/1230 (the so-called Machinery Regulation, which is set to repeal the 2006 Machinery Directive), within a multi-level regulatory framework concerning the creation of the European digital market. On this conceptual basis, the paper also explores the compatibility of the aforementioned regulatory interplay with the criteria used by the judiciary to assess the liability of employers, designers, manufacturers, and suppliers in the implementation of the provisions of Legislative Decree No. 81/2008.

Parole chiave: AI Act e Regolamento macchine – Disciplina di prodotto, sicurezza sul lavoro e diritti fondamentali – Responsabilità del datore di lavoro, dei progettisti e dei fornitori – Personalità giuridica dell’IA

Key words: AI Act and Machinery Regulation – Product regulation, occupational safety and fundamental rights – Employes’, designers’ and suppliers’ liability – Legal personality of the AI

 

SOMMARIO: 1. Una preliminare chiave di lettura prevenzionistica del Regolamento (UE) 2024/1689. 2. Gli spunti offerti dal Regolamento (UE) n. 2023/1230 e il potenziale impatto sulla disciplina prevenzionistica nazionale. – 3. Profili di responsabilità del datore di lavoro, dei progettisti, dei fabbricanti e dei fornitori per danno da prodotto e possibili tecniche di mitigazione e socializzazione del rischio. – 4. Alcune note di chiusura


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!