______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO NON SI APPLICA NELL’AMBITO DI PROCEDURE DI AFFIDAMENTI PUBBLICI DI SERVIZI.
Nota a Consiglio di Stato sez. V, 3 febbraio 2025 n. 844.
The Fair Compensation Act does not apply in the case of awarding service contracts.
Note to the Council of State, Section V, 3 February 2025 no. 844.
Giulia Milo
Abstract it:Nel presente lavoro si analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato che individua i confini applicativi tra la legge sull’equo compenso, n. 49/2023 e la disciplina relativa alla scelta del contraente nel caso di affidamento di contratti di servizi posta dal d. lgs. n. 36/2023. La sentenza del Consiglio di Stato oggetto di commento stabilisce in modo inequivocabile la radicale distinzione tra la normativa posta tutela del lavoratori subordinati dell’appaltatore pubblico e la legge sull’equo compenso che pone delle regole a tutela di un soggetto che, in quanto lavoratore autonomo, è titolare di un’attività economica. Delimitare i confini applicativi dei due plessi normativi significa tracciare il punto di equilibrio tra diversi interessi oggetto di tutela da parte dell’ordinamento giuridico sia a livello europea che interno. Si tratta della tutela dei lavoratori, subordinati e non, ma anche della libertà di iniziativa economica privata, dell’autonomia privata, della concorrenza, dei diritti dei consumatori e degli utenti, del miglior uso del pubblico denaro
Abstract en: This paper analyses a recent decision of the Council of State that identifies the application boundaries between the law on fair compensation, no. 49/2023, and the rules on the choice of contractor in the case of awarding service contracts set by Legislative Decree no. 36/2023. The ruling by the Council of State that is the subject of the commentary unequivocally establishes the radical distinction between the legislation protecting the subordinate workers of the public contractor and the law on fair compensation that sets rules to protect a person who, as a self-employed worker, is the owner of an economic activity. It is necessary to delimit the application boundaries of the two regulatory complexes in order to trace the balance point between different interests protected by the legal system both at European and domestic level. This concerns the protection of workers, whether subordinate or not, but also of the freedom of private economic initiative, private autonomy, competition, consumer and user rights, and the best use of public money.
Parole chiave: equo compenso; prestazione d’opera intellettuale; base d’asta; libera professione.
Keywords: fair compensation; intellectual work; starting price; freelance profession.
SOMMARIO: 1. La vicenda procedimentale e la sentenza di primo grado. – 2. La disciplina dell’equo compenso e i riferimenti alla stessa nel codice dei contratti pubblici. – 3. La disciplina peculiare all’origine del contenzioso: la determinazione dei corrispettivi per le fasi progettuali da porre a base degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura. – 4. La sentenza del Consiglio di Sato Sez. v, 3/02/2025 n. 844. – 5. Conclusioni.
Scarica allegato