______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
LA GOVERNANCE LOCALE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AD USO TURISTICO-RICREATIVO
“Local governance of maritime state concessions for tourist-recreational use”
Carla Russo
Abstract [It]. Il presente contributo analizza l’evoluzione del delicato e quanto mai attuale tema del regime delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, alla luce degli interventi eurounitari e dei conseguenti rifiuti prima, e tentativi di adattamento poi, della normativa interna, anche in considerazione delle numerose pronunce della giurisprudenza unionale e nazionale. In particolare, vengono esaminate due recenti decisioni della giurisprudenza amministrativa: la prima sulla non applicabilità del d.l. 16 settembre 2024, n. 131 per contrasto con il diritto eurounitario; la seconda sull’efficacia temporale della direttiva 2006/123/CE. Si evidenzia, infine, il ruolo cruciale della governance locale nella ricerca di un equilibrio, nell’incertezza normativa, tra la tutela del legittimo affidamento e l’applicazione dei principi comunitari di concorrenza e libertà di stabilimento.
Abstract [En]. This paper analyses the evolution of the delicate and ever-present issue of the regime of maritime state concessions for tourist-recreational use, in the light of the EU interventions and the consequent refusals first, and then attempts to adapt, the internal legislation, also in consideration of the numerous rulings of the EU and national jurisprudence. In particular, two recent decisions of the administrative jurisprudence are examined: the first on the non-applicability of Legislative decree 16 September 2024, n. 131 due to its conflict with EU law; the second on the temporal effectiveness of directive 2006/123/EC. Finally, the crucial role of local governance in the search for a balance, in the regulatory uncertainty, between the protection of legitimate expectations and the application of the EU principles of competition and freedom of establishment is highlighted.
Parole chiave: concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, procedura ad evidenza pubblica, proroghe, attività di indirizzo e gestione dell’Ente locale.
Keywords: maritime state concessions for tourist-recreational use, public tender procedure, extensions, local authority direction and management activities.
SOMMARIO: 1. Premessa sistemica. L’istituto delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo. – 2. Il quadro normativo e giurisprudenziale, nazionale ed europeo, in materia di concessioni demaniali turistico-ricreative. – 3. Il regime delle proroghe: il D.L. 16 settembre 2024, n. 131 sulla disciplina delle concessioni balneari. – 4. Il D.L. 16 settembre 2024, n. 131 e la Direttiva 2006/123/CE: criticità e prospettive di adeguamento alla luce della recente giurisprudenza amministrativa. – 5. Gli strumenti di pianificazione delle Coste dal livello eurounitario al livello locale – 6. I poteri di indirizzo e gestione dell’Ente locale in materia di concessioni demaniali marittime. –– 7. Considerazioni conclusive.
Scarica allegato