______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
FOCUS
LA DIRETTIVA “STOP THE CLOCK”. LE OPPORTUNITÀ (DA NON PERDERE) OFFERTE DAL RINVIO DELLA CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE.
The “Stop the clock” Directive. The opportunities (not to be missed) offered by the postponement of the Corporate Sustainability Reporting Directive.
Cristina De Benetti
Professore Associato di diritto amministrativo e pubblico, Università degli studi di Venezia, Ca’ Foscari.
Direttore scientifico del Master in Diritto dell’ambiente e del territorio, Ca’ Foscari. Avvocato cassazionista. E-mail: cdebenet@unive.it.
Abstract (ITA). Il contributo offre una lettura del rinvio, dettato dalla Direttiva “Stop the clock”, approvata dal Parlamento europeo il 3 aprile 2025, alla entrata in vigore dei vincoli imposti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). In particolare, vengono in rilievo i contenuti della Direttiva “Stop the clock” per quanto concerne il rinvio dei termini di applicazione della CSRD, la riduzione del perimetro delle imprese obbligate alla rendicontazione di sostenibilità, nonché la semplificazione degli standard europei di rendicontazione di sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards – ESRS), redatti dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). Viene data una lettura del rinvio dei vincoli esogeni imposti dal legislatore quale opportunità di crescita per le imprese che sapranno fare propri gli obiettivi di sostenibilità, integrandoli nelle loro politiche e strategie aziendali quali elementi endogeni, propri della cultura aziendale.
Abstract (ENG). The contribution offers a reading of the postponement, dictated by the “Stop the clock” Directive, approved by the European Parliament on 3 April 2025, to the entry into force of the constraints imposed by the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). In particular, the contents of the “Stop the clock” Directive are highlighted with regard to the postponement of the terms of application of the CSRD, the reduction of the scope of companies required to report on sustainability, as well as the simplification of the European sustainability reporting standards (European Sustainability Reporting Standards – ESRS), drawn up by the European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). A reading of the postponement of the exogenous constraints imposed by the legislator is given as an opportunity for growth for companies that will be able to make sustainability objectives their own, integrating them into their corporate policies and strategies as endogenous elements, specific to corporate culture.
Parole chiave (ITA): rendicontazione societaria di sostenibilità; sviluppo sostenibile; criteri ambientali, sociali, governo societario; standard di sostenibilità.
Keywords (ENG): Corporate sustainability reporting; sustainable development; environmental, social and governance criteria; sustainability standards.
SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Il quadro normativo di riferimento; 3. La Direttiva “Stop the clock”. Il rinvio della CSRD e le altre misure del pacchetto “Omnibus”; 4. Le opportunità di crescita endogena offerte alle imprese dal rinvio dei vincoli legislativi esogeni.
Scarica allegato