+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

LA DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI NEL BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI COSTITUZIONALI:

EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE E SCENARI FUTURI

 

The Diffusion of Renewable Energies Amid Conflicting Constitutional Principles: Judicial Developments and Future Scenarios”

 

Francesco Gallarati

 

Abstract [It]. L’articolo analizza il complesso bilanciamento tra principi costituzionali coinvolti nella localizzazione degli impianti di produzione di energie rinnovabili (FER) in Italia, alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale. Dopo aver ricostruito l’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale, con particolare attenzione al recente disallineamento tra le direttive UE (RED III) e la legislazione italiana, l’autore esamina il principio di “massima diffusione” delle FER, elaborato in via pretoria dalla Corte costituzionale come parametro interposto ex art. 117, comma 3 Cost. e progressivamente elevato a rango costituzionale. Viene inoltre approfondito il bilanciamento tra tale principio e altri valori costituzionali, come la tutela del paesaggio e della biodiversità, anche alla luce di nuovi principi europei come la presunzione d’interesse pubblico prevalente e il principio DNSH. L’articolo conclude evidenziando le sfide interpretative che la Corte costituzionale si trova oggi ad affrontare, in un contesto di transizione e crescente frammentazione normativa.

Abstract [En]. This paper analyzes the complex trade-off between constitutional principles involved in the localization of renewable energy production plants (FER) in Italy, in light of the evolution of constitutional case law. After reviewing the evolution of the European and national regulatory framework, with particular attention to the recent misalignment between EU directives (RED III) and Italian legislation, the author examines the principle of “maximum diffusion” of renewable energy sources, developed by the Constitutional Court as an intermediate parameter pursuant to Article 117(3) Const. and progressively elevated to constitutional status. The balance between this principle and other constitutional values, such as the protection of the landscape and biodiversity, is also explored, in light of new European principles such as the presumption of overriding public interest and the DNSH principle. The article concludes by highlighting the interpretative challenges facing the Constitutional Court today, in a context of regulatory transition and increasing fragmentation.

Parole chiave: energie rinnovabili, impianti di produzione, principio di massima diffusione, tutela del paesaggio e della biodiversità, interesse pubblico prevalente.

Keywords: renewable energies, production plants, principle of maximum diffusion, protection of landscape and biodiversity, overriding public interest.

 

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’evoluzione del quadro normativo in materia di localizzazione degli impianti FER. – 2.1. Il silenzio delle prime direttive europee sulle rinnovabili. – 2.2. La normativa italiana dal D.lgs. 387/2003 al D.lgs. 199/2021. – 2.3. Il progressivo disallineamento tra diritto europeo e nazionale. – 3. I principi costituzionali in materia di impianti FER e il loro bilanciamento. – 3.1. Il principio di massima diffusione: fondamento e natura giuridico-costituzionale. – 3.2. Nuovi principi e criteri di bilanciamento nella giurisprudenza costituzionale più recente – 4. Conclusioni.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!