Employment inclusion of people with disabilities: artificial intelligence-based solutions as essential supports and reasonable accommodations
______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: LE SOLUZIONI BASATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SOSTEGNI NECESSARI E ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI.
Employment inclusion of people with disabilities: artificial intelligence-based solutions as essential supports and reasonable accommodations
Fabiola Lamberti
Abstract [It]: Il saggio esplora la possibile correlazione tra disabilità lavorativa e Intelligenza Artificiale nell’intento di verificare se le tecnologie basate sull’applicazione dell’IA possano contribuire a realizzare un ampliamento delle opportunità di lavoro per i soggetti disabili, anche concretizzando i possibili accomodamenti ragionevoli come invocati dal quadro regolatorio internazionale e domestico. L’A. si interroga altresì sulla possibilità di includere i costi per l’acquisto di tali nuove tecnologie nel budget personale del lavoratore con disabilità finalizzato all’attuazione del suo progetto di vita individualizzato, come disciplinato dal d. lgs. 62/2024, indagando le possibili modalità di ripartizione degli oneri conseguenti. In tale duplice prospettiva, senza pretesa di esaustività, vengono affrontate le peculiari criticità regolative e applicative per l’inclusione lavorativa dei disabili eventualmente supportata da strumenti e tecnologie basate sull’IA e le implicazioni giuslavoristiche derivanti da un possibile ampliamento del perimetro applicativo della l. 68/1999 e della nozione di accomodamenti ragionevoli, come ridefinita dall’art. 14 del d.lgs. 62/2024.
Abstract [En]: This essay explores the potential nexus between work disability and Artificial Intelligence, with the aim of ascertaining whether AI-driven technologies can contribute to an expansion of employment opportunities for individuals with disabilities, including the realization of reasonable accommodations as mandated by the international and domestic regulatory framework. The Author further investigates the feasibility of incorporating the costs associated with the acquisition of these technologies into the personal budget of workers with disabilities, a budget intended for the implementation of their individualized life project as governed by Legislative Decree 62/2024, while also examining potential modalities for the apportionment of the consequent financial burdens. From this dual perspective, and without claiming exhaustiveness, the study addresses the specific regulatory and applicative challenges concerning the work inclusion of individuals with disabilities supported by AI-based tools and technologies, as well as the labour law implications arising from a potential broadening of the scope of Law 68/1999 and the concept of reasonable accommodations as redefined by Article 14 of Legislative Decree 62/2024.
Parole chiave: Intelligenza artificiale, lavoratore disabile, accomodamenti ragionevoli, progetto di vita individualizzato, budget di progetto.
Keywords: Artificial Intelligence (AI), disabled worker, reasonable accommodations, individualized life project, project budget.
SOMMARIO: Premessa – 1. Il framework internazionale del principio di tutela dei lavoratori con disabilità: dall’approccio medico-clinico a quello bio-psico-sociale – 2. L’apparato normativo italiano come sintesi regolatoria tra l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e l’art. 41 Cost. – 3. Le implicazioni giuslavoristiche del d.lgs. 3 maggio 2024 n. 62: l’ambito di applicazione, il progetto di vita individualizzato e i sostegni necessari – 4. Le implicazioni giuslavoristiche del d.lgs. 3 maggio 2024 n. 62 (segue): la (nuova) nozione di accomodamenti ragionevoli, l’obbligo di adozione e il test di proporzionalità – 5. La possibile correlazione tra gli accomodamenti ragionevoli, i sostegni necessari, il budget di progetto e le soluzioni basate sull’IA per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità – 6. Questioni assiologiche: vulnerabilità delle persone con disabilità, tutela della privacy e bias algoritmici – 7. Questioni regolative: approccio risk based, obblighi di trasparenza e pratiche vietate – 8. L’integrazione delle soluzioni IA nel progetto di vita individualizzato e negli accomodamenti ragionevoli come nuova frontiera dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
Scarica allegato