______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990
The Delicate Relationship between Injunction Authority and Guarantee Commission in the light of the Recent Interpretative Practice of Article 8 of law No. 146/1990
Antonio Vigorita
Abstract [It]: Il contributo, dopo un breve excursus sull’evoluzione della disciplina della precettazione dello sciopero, culminata nella l. n. 146/1990, poi modificata dalla l. n. 83/2000, si sofferma sull’ipotesi dell’iniziativa d’ufficio dell’autorità precettante, alternativa a quella ordinaria fondata sulla segnalazione della Commissione di garanzia. Chiarire il contenuto del requisito della necessità ed urgenza, che legittima l’esercizio in via autonoma del potere di precettazione, rappresenta un’operazione ermeneutica decisiva al fine di evitare che l’intervento autoritativo del Governo ex art. 8 l. n. 146/1990, senza il coinvolgimento della Commissione, si traduca in misure esorbitanti da tale specifico presupposto. Nel quadro così delineato si è rivelato determinante l’apporto della giurisprudenza amministrativa. Il T.A.R. Lazio con la recente sentenza n. 6084/2024, che ha dichiarato illegittima un’ordinanza di precettazione del MIT, ha riempito di contenuti il requisito della necessità ed urgenza, inaugurando un orientamento interpretativo che ha trovato conferma nella successiva pronuncia n. 712/2025 emessa dal medesimo giudice.
Abstract [En]: The article, after a brief excursus on the evolution of the legal framework regarding strike injunctions culminating in law No. 146/1990, then amended by law No. 83/2000, focuses on the exceptional case of a strike injunction issued by the government on its own initiative, alternative to the ordinary procedure based on a report by the Guarantee Commission. Clarifying the meaning of the ” necessity and urgency” requirement, which allows the autonomous exercise of the power to issue an injunction, is a crucial interpretative task in order to prevent the government intervention without the involvement of the Commission from turning into measures which exceed the above-mentioned requirement. The Regional Administrative Court (T. A. R.) of Lazio, in its recent judgement No. 6084/2024, which declared unlawful an injunction order issued by the Ministry of Infrastructure and Transport (MIT), gave substance to the requirement of necessity and urgency, setting a new interpretative standard, which was upheld in a later decision, No. 712/2025, from the same court.
Parole chiave: Sciopero; Servizi pubblici essenziali; autorità precettante; Commissione di garanzia
Key words: Right to strike; Fundamental public services; Strike injunction; Injunction authority; Guarantee Commission
SOMMARIO: 1. Una recente giurisprudenza amministrativa sui limiti al potere di precettazione nella legge n. 146/1990 – 2. L’evoluzione della disciplina della precettazione. – 3. L’iniziativa autonoma dell’autorità precettante: aspetti problematici e linee di riforma nelle interazioni tra autorità. – 4. Le coordinate interpretative del TAR Lazio. – 5. Precettazione e sciopero generale. – 6. Considerazioni conclusive.
Scarica allegato