+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

Damage to biodiversity following the nature restoration law.

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

IL DANNO ALLA BIODIVERSITÀ DOPO LA DISCIPLINA DELLA NATURE RESTORATION LAW.

 

Damage to biodiversity following the nature restoration law.

 

Vera Bilardo

 

Abstract. La recente adozione del Regolamento 2024/1991, c.d. Nature Restoration Law, introducendo obiettivi di ripristino degli ecosistemi degradati, giuridicamente vincolanti per gli Stati, e rafforzando il nesso tra tutela della biodiversità e lotta al cambiamento climatico, sollecita una riflessione sulla fattispecie di danno alle specie e agli habitat naturali protetti di cui alla Direttiva 2004/35 e al d. lgs. 152/2006; in particolare sulle differenze strutturali e funzionali tra il modello di responsabilità ambientale fondato sul principio «chi inquina paga» e la logica di public enforcement insita nel Regolamento, nonché sull’idoneità della disciplina di protezione della biodiversità quale strumento di lotta e di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.

The recent adoption of Regulation 2024/1991, known as the Nature Restoration Law, introducing legally binding targets for the restoration of degraded ecosystems for Member States and strengthening the link between biodiversity protection and the fight against climate change, calls for reflection on the specific cases of damage to protected species and natural habitats referred to in Directive 2004/35 and Legislative Decree 152/2006; in particular the structural and functional differences between the environmental liability model based on the «polluter pays» principle and the logic of public enforcement inherent in the Regulation, as well as the suitability of biodiversity protection regulations as a tool for combating and mitigating the effects of climate change.

Parole chiave: ambiente – biodiversità – ecosistemi – danno ambientale – specie e habitat naturali protette – cambiamento climatico – ripristino ambientale

Keywords: environment – biodiversity – ecosystems – environmental damage – protected species and natural habitats – climate change – environmental restoration

 

SOMMARIO: 1. L’interesse alla biodiversità e la disciplina di fonte europea. – 2. Il danno alle specie e agli habitat naturali protetti seconda la direttiva 2004/35 e nel d. lgs. 152/2006. – 2.1. (Segue). La legittimazione ad agire esclusiva del Ministero dell’ambiente: criticità. – 3. Il Regolamento 2024/1991 sul ripristino della natura (c.d. Nature Restoration Law). – 4. Ripristino della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico.

 

 


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!