+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

I CONTRATTI DI RICERCA

TRA PRIMI RICONOSCIMENTI DI TUTELA E NUOVE QUESTIONI APPLICATIVE

The research contracts between the initial recognition of protection and new application issues

 

Antonio Preteroti
Professore Ordinario di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Perugia

 

Abstract [It]: Il saggio si concentra sulle più rilevanti questioni interpretative suscitate dall’art. 22 legge n. 240/2010 sui contratti di ricerca, norma giunta alla fase di prima applicazione. Particolare attenzione è dedicata alle università pubbliche e alla questione della disciplina legale ad esse applicabile, nonché ai profili inerenti la retribuzione e l’orario di lavoro, l’esercizio del potere disciplinare, la possibilità di rinnovo dei contratti e la loro estinzione.

Abstract [En]: The essay focuses on the most relevant interpretative issues raised by art. 22, L. n. 240/2010 on research contracts, a norm that has reached its first application phase. A particular focus is devoted to public universities and to the question of the legal discipline applicable to them, as well as to profiles concerning remuneration and working hours, the exercise of disciplinary power and the possibility of renewal of contracts and their termination.

Parole chiave: Contratti di ricerca, università pubbliche, indennità, contratto, scadenza, disoccupazione, distinzione, proroga, giurisprudenza, legge, autonomia, contrattazione collettiva.

Keywords: Research contracts, public universities, allowances, contract, deadline, unemployment, distinction, extension, jurisprudence, law, autonomy, collective bargaining.

 

SOMMARIO: 1. Considerazioni a monte della novella dell’art. 22 della legge n. 240/2010. – 2. L’oggetto del contratto e la sua esclusiva attinenza ad attività di ricerca scientifica su progetti specifici. – 3. Natura del rapporto di lavoro sotteso al contratto: tra autonomia… – 4. (Segue) … e subordinazione. – 5. Distinzione dei contrattisti dai ricercatori, anche a tempo determinato, rapporto con l’impianto della legge n. 240/2010… – 6. (Segue) …e con il d. lgs. n. 165/2001: due opzioni interpretative, ruoli della contrattazione collettiva ben diversi. – 7. Controprestazione economica dovuta al contrattista, orario di lavoro, riposi. – 8. Quale procedimento disciplinare nelle università pubbliche? – 9. Risoluzione del rapporto. – 10. Contratto di ricerca e patto di prova. – 11. Durata complessiva del singolo e di più contratti di ricerca… – 12. (Segue) … e incidenza degli eventi sospensivi del rapporto sulla scadenza del contratto. – 13. Sul riconoscimento dell’indennità mensile di disoccupazione. – 14. Notazioni conclusive.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!