+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

 

FOCUS

 

DISINFORMAZIONE E DEMOCRAZIA: IL PROBLEMA DELLE “FAKE NEWS” NELL’AMBIENTE DIGITALE

 

Disinformation and democracy: the problem of “fake news” in the digital environment

 

Rocco Carrano

 

Abstract (It): il contributo, prese le mosse da una ricostruzione dei rapporti tra libertà di manifestazione del pensiero e democrazia, intende soffermarsi sul problema della disinformazione. In particolare, anche attraverso un confronto con gli atti di soft law delle istituzioni europee e con la normativa del Digital Services Act, l’articolo affronta criticamente la questione del controllo dei contenuti online, evidenziando problematicamente i rischi della c.d. privatizzazione della censura e dell’affermazione di limiti contenutistici all’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero (a dispetto di una consolidata lettura dell’art. 21 Cost.), sostenendo invece la necessità di una risposta multifattoriale nell’azione di contrasto alla disinformazione.

Abstract (En): the contribution, starting from the reconstruction of the relationship between freedom of expression and democracy, focuses on the issue of disinformation. In particular, through a comparison with the soft law instruments of European institutions and the regulatory framework of the Digital Services Act, the article critically examines the matter of online content control, highlighting the problematic risks associated with the so-called privatization of censorship and the imposition of content-based restrictions on the exercise of freedom of expression (despite a consolidated interpretation of Art. 21 of the Italian Constitution), and advocating, instead, for a multifactorial approach in tackling disinformation.

Parole Chiave: libertà di manifestazione del pensiero – democrazia – disinformazione – privatizzazione della censura – limiti alla libertà di manifestazione del pensiero

Keywords: freedom of speech – democracy – disinformation – privatization of censorship – limits to the freedom of speech

 

 

Sommario: 1. Libertà di informazione, democrazia e rappresentanza. – 2. Sistemi informativi e pluralismo falsato: il problema della disinformazione. – 3. Le fake news: prospettive e questioni aperte tra privatizzazione della censura e limiti contenutistici alla libertà di manifestazione del pensiero. – 4. Conclusioni: oltre le “crisi”, la tutela del pluralismo.

 

N.B.: Tutti i saggi della rivista sono posti a referaggio secondo le disposizioni ANVUR ad esclusione dei focus, degli osservatori giurisprudenziali e dei redazionali o editoriali


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!