+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Fixed-term Employment Contracts and Seasonal Work after Law No. 203/2024

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO E ATTIVITÀ STAGIONALI DOPO LA LEGGE N. 203/2024

 

Fixed-term Employment Contracts and Seasonal Work after Law No. 203/2024

 

Giorgio Impellizzieri

 

Abstract [ITA]: L’articolo analizza la nozione di «attività stagionali» nel lavoro a termine alla luce dell’art. 11 della legge n. 203/2024, che introduce una norma di interpretazione autentica dell’art. 21, co. 2, d.lgs. n. 81/2015. Muovendo dagli arresti giurisprudenziali che hanno distinto le attività stagionali dalle «punte di stagionalità», il saggio ricostruisce antecedenti, genesi e obiettivi della riforma, mostrando come il legislatore abbia ampliato il perimetro della stagionalità, pur con una previsione normativa non univoca, restituendo un ruolo centrale all’autonomia collettiva nella tipizzazione delle fattispecie. In questo senso sono oggetto di specifica trattazione anche la natura di norma di interpretazione autentica nonché i criteri di validazione delle clausole collettive, anche nella prospettiva del diritto euro-unitario.

Abstract [ENG]: The article examines the notion of “seasonal activities” in fixed-term employment in light of Article 11 of Law No. 203/2024, which introduces an authentic interpretation of Article 21(2) of Legislative Decree No. 81/2015. Building on case law that has drawn a distinction between seasonal activities and “seasonal peaks,” the paper reconstructs the background, genesis, and objectives of the reform, showing how the legislature has expanded the scope of seasonality—albeit through a provision that is not unequivocal—while restoring a central role to collective bargaininga in defining the relevant cases. Particular attention is devoted to the legal nature of authentic interpretation as well as to the criteria for validating collective agreements, also from the perspective of EU labour law.

Parole chiave: Lavoro a termine – stagionalità – norma di interpretazione autentica

Keywords: Fixed-term employment – seasonal workers – authentic interpretation rule

 

Sommario: 1. Le attività stagionali nella regolamentazione del lavoro a termine – 2. Antecedenti, genesi e obiettivi della riforma ex articolo 11, legge n. 203/2024 – 2.1. Attività stagionali vs punte di stagionalità. – 3. L’interpretazione della “norma di interpretazione” – 4. Limiti all’autonomia collettiva e al sindacato della magistratura. – 5. La nuova stagionalità dalla prospettiva del diritto euro-unitario. – 6. Riflessioni a margine sulla natura della norma di interpretazione autentica e sul possibile impatto della riforma.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!