AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Scientifica di Fascia A – Area 12 – Fasc. n. 3/2025

Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it – ISSN 1974 – 9562 – Anno XXV – Fascicolo n. 3/2025
AMBIENTEDIRITTO.IT – EDITORE©®
Contenuto del Fascicolo
RIVISTA SCIENTIFICA GIURIDICA inserita nell’Area 12 – Classe A – ANVUR
ORGANIGRAMMA DELLA RIVISTA
Indice …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Pag. 14
SAGGI ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Pag. 18
UN PRIMO BILANCIO DELLA RIFORMA DELL’ART. 9 COST. LA TUTELA DEGLI ANIMALI DI FRONTE AGLI ALTRI VALORI FONDAMENTALI ……….Elena Vivaldi ………………………………………… Pag. 19
THE EURO AS A CONSTITUTIONAL CURRENCY Andrea Conzutti ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 48
LE CER COME STRUMENTO DI LIBERALIZZAZIONE, DECENTRAMENTO E DEMOCRATIZZAZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA Daniele Porena … Pag. 60
LA RIGENERAZIONE URBANA NELLA RECENTE L.R. MARCHE N. 19/2023 Sara Scalini ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 69
GIUSTIZIA CLIMATICA: L’IMPORTANZA DEI MECCANISMI PROCESSUALI E L’INIZIO DI UNA NUOVA STAGIONE DEL CONTENZIOSO NELL’UNIONE EUROPEA Giacomo Vivoli ………………. Pag. 93
LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE DEI RIFIUTI EVITABILI NEL MODELLO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE Alfonso Maria Fimiani ……………………………………………………..Pag. 126
CARBON MARKETS, QUOTE DI EMISSIONE E CARBON CREDIT DERIVATIVE CONTRACTS Francesco Amici ………………………………………………………………………………………………………………. Pag. 175
OLTRE IL RISK-BASED APPROACH, VERSO UN “COSTITUZIONALISMO ALGORITMICO SOSTANZIALE” NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Attilio Luigi Maria Toscano …………. Pag. 193
TRA EROS E THANATOS: IL DIRITTO COSTITUZIONALE “AL FRONTE” DELLE GUERRE Antonio Gusmai ……………………………………………………………………………………………………………………. Pag. 228
LE SANDBOXES NORMATIVE TRA EVOLUZIONE TECNOLOGICA E PROFILI DI COMPATIBILITÀ COSTITUZIONALE Francesco Sanchini ………………………………………………………………………. Pag. 266
IL VALORE GIURIDICO E SIMBOLICO DEL DISSENSO FEMMINILE NEI CONTESTI MAFIOSI: PROFILI PROCESSUALPENALISTICI, COLLABORAZIONI E TESTIMONIANZE Palma Pujia …… Pag. 290
LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO NELLA LEGGE “SALVA CIRCOLI” Paolo Brambilla ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 303
IL CONTENZIOSO CLIMATICO TORNA DAVANTI LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO CON I RICORSI URICCHIO E DE CONTO: UN’OCCASIONE MANCATA Raffaele Roberto Severino .. Pag. 321
LA QUALIFICAZIONE DELLE STRADE VICINALI: LA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA DEL CONSIGLIO DI STATO, NELLA VISIONE ECOSISTEMICA DELL’AMBIENTE Lucia Firino …………… Pag. 336
LA DIFFUSIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI NEL BILANCIAMENTO TRA PRINCIPI COSTITUZIONALI: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE E SCENARI FUTURI Francesco Gallarati ….. Pag. 359
GOVERNARE IL RISCHIO, PUNIRE L’INCERTEZZA. LA GUIDA DOPO L’USO DI STUPEFACENTI TRA TIPO NORMATIVO D’AUTORE E SIMBOLISMO REPRESSIVO Fabio Antonio Siena …… Pag. 386
L’ART. 49 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E LA “NEGOZIABILITÀ” DEL CONTENUTO DELL’ATTO DI CONCESSIONE SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA Diego De Carolis …. Pag. 425
VERSO UN SSN “A TRAZIONE PRIVATA” TRA EQUIVOCI E DOGMI: BREVI RIFLESSIONI SULLA NECESSITÀ DI RIMEDITARE IL RUOLO DEL PRIVATO IN SANITÀ Vittorio Pampanin ………… Pag. 489
‘SOSTENIBILITÀ’ DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE NELL’OTTICA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Paolo Cotza ………………………………………………………………………………………………………… Pag. 526
SEZIONE SPECIALIZZATA – DIRITTO DEL LAVORO ALI (AMBIENTE, LAVORO, IMPRESA) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………..Pag. 580
IL LAVORO NEL CAPITALISMO DEI DATI. OSSERVAZIONI PER UNA RIDISTRIBUZIONE EQUA DEL VALORE DELL’INFORMAZIONE Vincenzo Del Gaiso ……………………………………………………. Pag. 581
IL LAVORO TRAMITE PIATTAFORMA E I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO Stefano Giubboni ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 612
INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ: LE SOLUZIONI BASATE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SOSTEGNI NECESSARI E ACCOMODAMENTI RAGIONEVOLI. Fabiola Lamberti ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 629
L’ORARIO DI LAVORO E LE SUE FUNZIONI, OGGI Francesco Alifano ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Pag. 665
LA SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DA LAVORO NELL’INTRECCIO REGOLATIVO TRA IL L’AI ACT E IL REGOLAMENTO MACCHINE Maria Giovannone ……………………………………………….. Pag. 697
LA TUTELA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI Gianluca Bonanomi ……………………………………………………………………………………………. Pag. 718
QUANDO I NUMERI CONTANO: NOTE SPARSE SU “PICCOLE IMPRESE” E LICENZIAMENTO Antonio Viscomi …………………………………………………………………………………………………………………. Pag. 753
SULL’OBBLIGO DATORIALE DI FORMAZIONE-ADATTAMENTO NELLE TRANSAZIONI ECOLOGICA E DIGITALE. SPUNTI DAGLI ORDINAMENTI FRANCESE E SPAGNOLO Simone Auriemma Pag. 766
TECNICHE DI TUTELA DELLA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PER LA “CURA DEI CARI”: AMBITO APPLICATIVO, EFFICACIA E “TRAPPOLE” NORMATIVE Emilia D’Avino ………… Pag. 797
FOCUS ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 819
DISINFORMAZIONE E DEMOCRAZIA: IL PROBLEMA DELLE “FAKE NEWS” NELL’AMBIENTE DIGITALE Rocco Carrano ………………………………………………………………………………………………………. Pag. 820
LE COMPETENZE DELLA REGIONE SICILIANA E LA TUTELA DEL PAESAGGIO NELLA LETTURA DEL TAR SICILIA Giulio Salvatore Ceraso ………………………………………………………………………… Pag. 841
LE NUOVE FUNZIONI PORTUALI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Giovanni Gugliotti ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 855
OSSERVATORIO …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 870
OSSERVATORIO DI DIRITTO CIVILE Andrea Giocondi – Andrea Greco ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Pag. 871
OSSERVATORIO DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE Gaia Gandolfi – Andrea De Lia …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Pag. 877
OSSERVATORIO DI SICUREZZA SUL LAVORO Ambra Mostarda – Domenico Pace – Alessia Riommi – Chiara Trotta ……………………………………………………………………………………………………………. Pag. 893
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Pag. 918
Info AD ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Pag. 919
Scarica allegato




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE