Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it – ISSN 1974 – 9562 – Anno XXV – Fascicolo n. 2/2025
AMBIENTEDIRITTO.IT – EDITORE©®
Contenuto del Fascicolo
Indice
RIVISTA SCIENTIFICA GIURIDICA inserita nell’Area 12 – Classe A – ANVUR ………………….. 1
ORGANIGRAMMA DELLA RIVISTA …………………………………………………………………………………. 2
SAGGI ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 17
CITTADINANZA EUROPEA E “LIMITI SOCIALI DEL MERCATO”. Emilio Castorina ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 18
IL POTERE DI ORDINANZA DEI SINDACI NEL PROCESSO DI “VERTICALIZZAZIONE” DELLA FORMA DI GOVERNO COMUNALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA MATERIA AMBIENTALE. Nicola D’Anza …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 30
IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: DAL FORMALISMO ALLA LOGICA DEL RISULTATO. Catello D’Auria ……………………………………………………………………………………. 53
L’AUTODETERMINAZIONE TRA PATERNALISMO GIURIDICO E PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA PENALE. Rocco Luppino ………………………………………………………………………………………………. 87
LA GOVERNANCE LOCALE DELLE CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME AD USO TURISTICO-RICREATIVO. Carla Russo ………………………………………………………………………………………………………….. 123
LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO NON SI APPLICA NELL’AMBITO DI PROCEDURE DI AFFIDAMENTI PUBBLICI DI SERVIZI. Giulia Milo ……………………………………………………………………………………… 151
LA REGOLAMENTAZIONE PUBBLICA DEL TRASPORTO E DELLA CIRCOLAZIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA: SPUNTI PER UNA RICERCA IN TEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO E DI TRACCIABILITÀ PER LA VALORIZZAZIONE. Emanuele Comi ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 163
LA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ESTREMO ORIENTE: LE ESPERIENZE DI CINA, GIAPPONE E COREA DEL SUD. Giacomo Giorgini Pignatiello ……………………………………………………………………………. 180
LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA AUSILI FINANZIARI PUBBLICI ALLE COMUNITÀ ENERGETICHE E MISURE ANTIRICICLAGGIO. Domenico Andracchio ……………………………………………………………… 203
PER UN NUOVO PARADIGMA DI LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: LA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE. Filippo Coccia ………………………………………………………………………………………………………………………. 252
RIFLESSIONI IN TEMA DI MANIPOLAZIONE DEL MERCATO, UN REATO DI INGANNO. Fabio Antonio Siena ………………………………………………………………………………………………………………………………………. 280
SEMPLIFICAZIONE PROCEDIMENTALE ED INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA: TRA ACCELERAZIONE E GARANZIE. Emanuela Della Corte ………………………………………………………………………………………. 307
THE FONDERIE PISANO CASE AND ITALY’S CONDEMNATION BY THE ECTHR: BETWEEN POSITIVE OBLIGATIONS AND ENVIRONMENTAL JUSTICE. Tommaso Cesareo ………………………………………… 338
TURISMO SOSTENIBILE E GESTIONE DEI CONFLITTI: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO. Danila Iacovelli e Marco Fontana …………………………………………………………………….. 357
SEZIONE SPECIALIZZATA – DIRITTO DEL LAVORO – ALI (AMBIENTE, LAVORO, IMPRESA) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 388
DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE DEGLI ISPETTORI DEL LAVORO E INOSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI DIRITTO COMUNE. Stefano Margiotta ……………………………………………………………….. 389
I CONTRATTI DI RICERCA. TRA PRIMI RICONOSCIMENTI DI TUTELA E NUOVE QUESTIONI APPLICATIVE. Antonio Preteroti ……………………………………………………………………………………………………………… 404
IL DELICATO RAPPORTO TRA COMMISSIONE DI GARANZIA E AUTORITÀ PRECETTANTE ALLA LUCE DELLA RECENTE PRASSI APPLICATIVA DELL’ART. 8, L.N. 146/1990. Antonio Vigorita ………………… 423
L’INFORTUNIO IN ITINERE E L’UTILIZZO DEL MEZZO PRIVATO. VECCHIE DISCIPLINE E NUOVE ESIGENZE IN UN QUARTO DI SECOLO DI APPLICAZIONE. Simone Caponetti …………………………………… 443
LE POLITICHE MIGRATORIE NELL’ERA DELLA GRANDE TRASFORMAZIONE DEMOGRAFICA. Anna Maria Battisti ……………………………………………………………………………………………………………………………… 477
LE RECENTI TENDENZE IN MATERIA DI NASPI TRA FINALITÀ SOCIALI E VINCOLI FINANZIARI. Gianluca Giampà ……………………………………………………………………………………………………………………………… 516
IL REPÊCHAGE TRA L’INCERTEZZA DELLA FATTISPECIE E IL (MANCATO) DIALOGO TRA LE CORTI. Arianna Riommi ………………………………………………………………………………………………………………………… 540
FOCUS ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 559
LA DIRETTIVA “STOP THE CLOCK”. LE OPPORTUNITÀ (DA NON PERDERE) OFFERTE DAL RINVIO DELLA CORPORATE SUSTAINABILITY REPORTING DIRECTIVE. Cristina De Benetti……………………… 560
OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA. Ugo Patroni Griffi ……………………………………………………………………………………………………….. 571
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO, UNA VISIONE DI INSIEME; IL CASO DELLE C.E.R. (COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI) PARTECIPATE DA ENTI PUBBLICI E L’INTERVENTO DELLA CORTE DEI CONTI. Roberto Viscomi…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 601
OSSERVATORIO …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 627
OSSERVATORIO DI DIRITTO CIVILE. Andrea Giocondi – Andrea Greco ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 628
OSSERVATORIO DI DIRITTO DELL’ENERGIA. Cesare Mainardis ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 636
OSSERVATORIO DI DIRITTO TRIBUTARIO. (a cura di Claudia Fava e Michele Mauro, con la collaborazione di Giuseppe Farcomeni) ………………………………………………………………………………………………………. 641
OSSERVATORIO DI SICUREZZA SUL LAVORO. Ambra Mostarda – Alessia Riommi – Chiara Trotta ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 679
OSSERVATORIO DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE. Gaia Gandolfi – Andrea De Lia ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 705
Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 723
Scarica allegato