
AMBIENTEDIRITTO.it – Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico – Fasc.4/2020
Contenuto del Fascicolo 4/2020
| INDICE GENERALE | Pag. |
| Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico | 2 |
| GLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI di Gianluca Trenta | 11 |
| LA TUTELA DELL’AMBIENTE IN MAROCCO di Vincenzo Pepe | 26 |
| A DIFFICULT BALANCE OF INTERESTS: the ILVA case reaches the European Court of Human Rights di Ruggero Picone | 38 |
| RELAZIONI TRA CITTÀ E CAMPAGNA di Marco Brocca | 51 |
| LA STRATEGIA «PLASTIC FREE» E I PRINCIPI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2019/904 di Luigi Colella | 73 |
| REGOLAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE IN PARTICOLARE NEI TERRENI AGRICOLI di Giovanna Marchianò | 96 |
| LE PROCEDURE “D’URGENZA” AL TEMPO DELLA PANDEMIA: ALCUNE RIFLESSIONI SUGLI ARTT. 63 E 163 DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI di Gianluigi Delle Cave | 138 |
| L’ISTITUZIONE DELLA CITTÀ METROPOLITANA di Mario Tocci | 158 |
| IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA POLITICHE MIGRATORIE E TUTELA DELL’ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA, NEL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI di Sillvio Quinzone | 172 |
| LA (IPOTETICA) RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI DI FRONTE AL «NODO» DELLA LEGGE ELETTORALE: UN FINTO PROBLEMA di Ludovico A. Mazzarolli | 195 |
| AUTONOMIE LOCALI E RESPONSABILITÀ DI GABRIELLA De Giorgi Cezzi | 201 |
| LUCI ED OMBRE NELL’ATTUAZIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA DA CORONAVIRUS di Giovanna Marchianò | 209 |
| TECNICA E POLITICA TRA MEZZI E FINI NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS di Olivia Pini | 236 |
| LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE ED EMERGENZA SANITARIA di Gian Paolo Dolso | 260 |
| LE FEDERAZIONI SPORTIVE di Antonio Saporito | 290 |
| AS FUNÇÕES DO TRIBUNAL DE CONTAS E A REGRA DE EQUILÍBRIO ORÇAMENTÁRIO NA CONSTITUIÇÃO ITALIANA di Salvatore Cimini | 310 |
| DIRIGENZA PUBBLICA ED ENTI LOCALI di Francesco Fabrizio Tuccari | 333 |
| EVOLUTION AND ROLE OF TECHNOLOGY IN THE DEVELOPMENT OF THE SO CALLED “INTELLIGENT COMMUNITIES” di Gianluigi Delle Cave | 355 |
| LA C.D. “FISCALIZZAZIONE DELL’ABUSO EDILIZIO” di Stefano De Rosa | 379 |
| L’AUTONOMIA LEGISLATIVA REGIONALE IN MATERIA DI CACCIA NEL RISPETTO DEGLI STANDARD STATALI DI PROTEZIONE DELLA FAUNA di Giacomo Vivoli | 391 |
| IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITÀ di Daniele Porena | 419 |
| PROFILI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DEI DRONI di Giovanna Mastrodonato | 436 |
| LE RACCOMANDAZIONI DELLA SIAARTI DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA COVID-19 di Camilla Della Giustina | 477 |
| IL “GERMANICUM” TRA LUCI E OMBRE di Daniele Porena | 506 |
| MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE NEL CONTESTO DELLA PANDEMIA COVID-19 di Beatrice Bertarini | 519 |
| PRIME NOTAZIONI SUL D.LGS. 116 DEL 2020 SUI RIFIUTI E SULL’ECONOMIA CIRCOLARE di Alberto Pierobon | 552 |
| DEMOCRAZIA E SICUREZZA . PRECAUZIONE E VERITÀ di Simone Budelli | 562 |
| M’ILLUMINO DI MENO: QUALCHE CONSIDERAZIONE SUI PROFILI PENALI DELL’INQUINAMENTO LUMINOSO di Giulia Minelli | 597 |
| IL PRINCIPIO DI LEALE COLLABORAZIONE E LE LINEE GUIDANELLE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE IN MATERIA AMBIENTALE di Chiara Ingenito | 624 |
| IL PROCEDIMENTO ALGORITMICO NELLE GARE PER L’AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI: PROBLEMI E PROPOSTE di Alessandro Venturi | 653 |
| GLI EFFETTI DELLE MODIFICHE SULLA DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ CONSULTIVA NELLA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO di Antonio Mitrotti | 683 |
| ENTI LOCALI ED ECONOMIA CIRCOLARE di Roberta Cadenazzi | 697 |
| SUI CRITERI DI APPLICAZIONE DELLA “TASSA” SUI RIFIUTI ALLE UNIVERSITÀ ED AGLI ORGANISMI DI RICERCA di Giuseppina Lofaro | 728 |
| ACCESSO ALLA DIRIGENZA E A POSIZIONI ORGANIZZATIVE: IL PERIMETRO DEL REQUISITO DEL PUBBLICO CONCORSO di Sandro de Götzen | 757 |
| CHE COS’È IL “DIRITTO ILLEGITTIMO”? CHE COS’È QUESTO MOSTRO? (note sul pensiero di Luigi Ferrajoli) IL DISASTRO AMBIENTALE di Renato Federici | 772 |
| IL DIRITTO DI ESSERE ASCOLTATO NEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SANZIONATORI EX ART. 18 L. 689/1981: UN CAMBIO DI ROTTA NON PIÙ RINVIABILE di Maria Difino | 826 |
| IL WHISTLEBLOW ING TRA INTELLIGENZA DELLA CORRUZIONE E CONOSCENZA DELLA (MAL)AMMINISTRAZIONE di Francesco Fabrizio Tuccari | 854 |
| RIFORME DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: LA RIPRODUZIONE DI SCHEMI SUPERATI? di Enrico Conte | 889 |
| SPINTE AUTONOMISTE, ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE E CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA: RECENTI SVILUPPI IN TEMA DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA di Michele Sala | 898 |
| CONSIDERAZIONI GENERALI SUL «SEMPLIFICARE» … MA ALL’ITALIANA di Ludovico A. Mazzarolli | 916 |
| L’AMBIENTE: DAL CODICE DI SETTORE ALLA COSTITUZIONE, UN PERCORSO AL CONTRARIO? di Eva Leccese | 935 |
| PER UN SUPERAMENTO DEL FEUDALESIMO NORMATIVO NELLA GESTIONE DEL CONSUMO DI SUOLO di Francesco Anastasi | 973 |
| A SCUOLA NO, SÌ, FORSE: “CHI” DECIDE E “COSA” di Raffaele Marzo | 1031 |
| IL DISINCANTO E L’ILLUSIONE di Giancarlo Antonio Ferro | 1044 |
| IL D.L. N. 76/2020 NEL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA di Laura Pergolizzi | 1064 |
| NOTE SULLA OBBLIGATORIETÀ O MENO DELLA VACCINAZIONE ANTI COVID 19 di Giuliano Scarselli | 1079 |
| TUTELA DI SALUTE E AMBIENTE: RIFLESSIONI A MARGINE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS di Valentina Cavanna | 1092 |
| LA NUOVA RIFORMA DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA Riflessioni a partire da Vezio Crisafulli: principio di legalita’ e giusto procedimento di Gian Paolo Dolso | 1126 |
| IL PREAVVISO DI DINIEGO DOPO LA LEGGE 11 SETTEMBRE 2020 N. 120 di Giulia Milo | 1142 |
| L’INTERESSE NAZIONALE, UNA SFUGGENTE CERTEZZA NELL’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE: SPUNTI DA UNA RECENTE MONOGRAFIA di Matteo Carrer | 1159 |
| SPUNTI PER UN NUOVO APPROCCIO AI PROBLEMI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELLA TASSAZIONE NELL’ERA DEL COVID-19 di Salvatore Villani | 1173 |
| UN INDIZIO È UN INDIZIO, MA DUE INDIZI SONO UNA COINCIDENZA? LA TECNICA “CAPPATO” COLPISCE ANCORA di Andrea Conzutti | 1223 |
| LA CORTE COSTITUZIONALE TRA “POSIZIONI ORGANIZZATIVE DI ELEVATA SPECIALIZZAZIONE” E DIRIGENZA PUBBLICA: la prima volta degli “esperti di chiara fama” in una decisione che non convince di Gian Paolo Dolso | 1259 |
| A SMART LEGAL INSTRUMENT IN THE FACE OF A GLOBAL DANGER: THE MINAMATA CONVENTION on Mercury 2013 di Giuseppe Poderati | 1285 |
| TUTELA MULTILIVELLO DI AMBIENTE E SALUTE : il ruolo di Cedu e Unione Europea alla luce del caso dell’Ilva di Taranto di Valentina Cavanna | 1314 |
| TECNICA POLITICA, PARTITI ED EFFETTIVITÀ DEMOCRATICA. APPUNTI SU UN ORIENTAMENTO COSTITUZIONALE di Marcello Salerno e Pierdomenico Logroscino | 1344 |
| OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE | 1363 |
| OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA CONTABILE | 1376 |
| Collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT – Rivista Giuridica | 1394 |
MISSION:
Lo scopo principale della Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it (RGA) è quello di favorire il più ampio confronto interdisciplinare – a livello internazionale – nonché lo sviluppo della ricerca scientifica sulle complesse tematiche del Diritto pubblico, in senso esteso ed evoluto, con una particolare, e naturale, predilezione per l’approfondimento della materia ‘interdisciplinare’ del Diritto ambientale, con i suoi peculiari – e ‘naturali’ – risvolti costituzionali ed amministrativi (oltre che i ‘connaturali’ e, alle volte, inscindibili aspetti penalistici e civilistici).
La Rivista, per queste ragioni, accetta sia contributi in italiano che in qualsiasi altra lingua che, ovviamente, sia conosciuta dai referees. I componenti della Rivista, i suoi collaboratori, nonché gli autori – che, secondo le linee ANVUR sono in larghissima parte strutturati presso Università italiane e straniere – fanno parte ed aderiscono alla mission a titolo squisitamente gratuito.
Tutti i contributi pubblicati nel presente fascicolo sono stati sottoposti a referaggio cieco conformemente alla Classe A – ANVUR.
Scarica allegato




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE