+39-376.2482 zero sette quattro info-at-@ambientediritto.it

“Sustainable development” under test of climate litigation: for an “eco-anthropo-centric” counter-narration of the juridical experience.

 

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

 

LO “SVILUPPO SOSTENIBILE” ALLA PROVA DEL CON­TENZIOSO CLIMATICO: PER UNA CONTRO-NARRAZIO­NE “ECO-ANTROPO-CENTRICA” DELL’ESPERIENZA GIURIDICA

 

Sustainable development” under test of climate litigation: for an “eco-anthropo-centric” counter-narration of the juridical experience

 

Mauro Pennasilico
Ordinario di Diritto privato nell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

 

Abstract [It]: Il saggio, muovendo dall’analisi del contenzioso climatico nazionale, europeo e interna­zionale e della recente revisione ecologica degli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, mette in di­scussione la concezione del c.d. sviluppo sostenibile di stampo antropocentrico, per avvalorare la prio­rità biofisica e assiologica dell’interesse ambientale e climatico alla luce di una concezione eco-antropo-centrica dell’esperienza giuridica.

Abstract [En]: Starting from the analysis of national, european and international climate litigation and of the recent ecological revision of articles 9 and 41 of the italian Constitution, the essay questions the anthropocentric conception of so-called sustainable development, to support the biophysical and axiological priority of environ­mental and climate interest in light of an eco-anthropo-centric conception of juridical experience.

Parole chiave: sviluppo sostenibile, cambiamento climatico, contenzioso climatico, eco-antropo-centri­smo, bilanciamento, primazia ecologica.

Keywords: sustainable development, climate change, climate litigation, eco-anthropo-centrism, balan­cing, ecological primacy.

 

Sommario: 1. L’iniqua distribuzione delle conseguenze del cambiamento climatico: il climate divide e i nuovi principi giuridici eco-climatici. – 2. Contenzioso climatico e soggettivazione della Natura: dal principio antropocentrico di precauzione al princi­pio biocentrico pro natura. – 3. La necessità di un approccio metodico eco-antropo-cen­trico. – 4. Segue. La ridefinizione del principio personalista nella concezione unitaria eco-antropo-centrica. – 5. Il bilanciamento degli interessi antagonisti e la priorità biofisi­ca e assiologica dell’interesse alla neutralità e stabilizzazione climatica: dallo svilup­po sostenibile alla primazia ecologica. – 6. La “minaccia esistenziale” dei cambiamenti climatici e lo “sviluppo climaticamente resiliente”: verso uno “sviluppo umano ed ecologico”.

 

CONTENTS: 1. The unequal distribution of the consequences of climate change: the climate divide and new eco-climate legal principles. – 2. Climate litigation and subjectivation of Nature: from the an­thropocentric precautionary principle to the biocentric pro natura principle. – 3. The need for a me­thodical eco-anthropo-centric approach. – 4. Continued. The redefinition of the personalist principle in the unitary eco-anthropo-centric conception. – 5. Balancing competing interests and the biophysical and axiological priority of the interest to climate neutrality and stabilization: from sustainable develop­ment to ecological primacy. – 6. The “existential threat” of climate changes and “climate resi­lient development”: towards “human and ecological development”.

 


Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!