The CBAM Regulation and the CBDR-RC Principle: Can a Uniforming Mechanism Be Reconciled with a Differentiating Principle?
______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
IL REGOLAMENTO CBAM E IL PRINCIPIO CBDR-RC: PUÒ UN MECCANISMO UNIFORMANTE CONCILIARSI CON UN PRINCIPIO DIFFERENZIANTE?
The CBAM Regulation and the CBDR-RC Principle: Can a Uniforming Mechanism Be Reconciled with a Differentiating Principle?
Giacomo Vivoli
ABSTRACT [ITA]: Il contributo si concentra sul c.d. CBAM (Cross Border Adjustment Mechanism), meccanismo istituito dal regolamento UE 2023/956 del 10 maggio 2023. Dopo aver tratteggiato gli elementi strutturali dell’ETS e muovendo dalle criticità che finora hanno impedito la piena realizzazione di un vero e proprio mercato europeo dei permessi di inquinamento, si esaminano le ragioni ispiratrici del CBAM, ponendo in luce gli elementi originali e innovativi della disciplina. Tuttavia, in chiave critica, si intende anche evidenziare come, pur perseguendo uno scopo che appare legittimo, il CBAM presenti nel contempo profili potenzialmente in contrasto con il principio CBDR-RC, che da sempre caratterizza gli accordi internazionali sul clima.
ABSTRACT [EN]: This paper focuses on the so-called CBAM (Cross Border Adjustment Mechanism), a mechanism established by EU Regulation 2023/956 of 10 May 2023. After outlining the structural elements of the ETS and addressing the critical issues that have so far prevented the full implementation of a true European market for pollution permits, it examines the underlying rationale for the CBAM, highlighting its original and innovative elements. However, it also critically highlights how, despite pursuing a seemingly legitimate purpose, the CBAM also presents potential conflicts with the CBDR-RC principle, which has always characterized international climate agreements.
Parole chiave: Meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera- rilocalizzazione delle emissioni di carbonio – responsabilità comuni ma differenziate
Keywords: Cross border adjustment Mechanism – carbon leakage – common but differentiated responsibilities
Sommario: 1. Gli accordi sul clima e gli impegni europei: dalla direttiva ETS del 2003 al regolamento CBAM del 2023; 2. Il mercato dei permessi di inquinamento europeo: obiettivi e funzionamento dell’ETS; 3. Il CBAM quale soluzione al carbon leakage; 4. Gli effetti del CBAM sulle imprese; 5. CBAM e CBDR-RC: il conflitto tra un meccanismo uniformante e un principio differenziante; 6. Prospettive e considerazioni conclusive.
Scarica allegato




AMBIENTEDIRITTO.IT EDITORE