+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

Incentive Remuneration, Welfare and Corporate Sustainability

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

RETRIBUZIONE PREMIALE, WELFARE E SOSTENIBILITÀ D’IMPRESA

 

Incentive Remuneration, Welfare and Corporate Sustainability

 

Sabrina Cassar
Professoressa associata presso l’Università Tor Vergata

Abstract [It]: Il contributo analizza l’evoluzione della retribuzione premiale e del welfare aziendale nel quadro della sostenibilità d’impresa, proponendone una lettura come “ponte tra dimensione economica, tutela dei diritti sociali e responsabilità ambientale. L’indagine si fonda su un richiamo alle basi giuridiche dei premi di produzione e al relativo quadro normativo e fiscale che, in continuità con l’evoluzione del diritto europeo, può orientare le imprese verso modelli di governance responsabile e partecipata. Attraverso l’analisi del ruolo della contrattazione collettiva, il saggio mostra come gli strumenti incentivanti possano tradursi in dispositivi di governance sostenibile, c.d. green and social bonus, capaci di integrare produttività, benessere dei lavoratori e obiettivi ESG. L’esame di alcune esperienze empiriche conferma la tendenza della contrattazione a includere obiettivi ambientali, di innovazione organizzativa e di qualità del lavoro tra i criteri premiali. In tale prospettiva, la retribuzione assume una funzione partecipativa e proattiva, idonea a coniugare efficienza e coesione sociale, anticipando un modello di “sostenibilità contrattata”. Attenzione è, infine, dedicata alla legge n. 76/2025 di attuazione dell’art. 46 Cost., che, nel promuovere forme strutturate di partecipazione gestionale, economico-finanziaria e organizzativa dei lavoratori, può segnare un passaggio decisivo verso l’istituzionalizzazione del modello come strumento di sviluppo sostenibile e di democratizzazione delle relazioni industriali.

Abstract [En]: The paper examines the evolution of incentive remuneration and corporate welfare in the context of corporate sustainability, interpreting incentive pay as a bridge that links economic performance, social rights protection, and environmental responsibility. It explores the legal, regulatory, and fiscal foundations of the institution, in continuity with the development of European law, which can guide companies towards responsible and participatory governance models. By analysing the role of collective bargaining, the study shows how incentive mechanisms (green and social bonus) can operate as tools of sustainable governance, integrating productivity, workers’ well-being, and ESG goals. Empirical evidence from company-level agreements confirms a growing trend towards incorporating environmental objectives, organisational innovation, and work quality among performance criteria. In this perspective, remuneration acquires a participatory and proactive function, combining efficiency with social cohesion and anticipating a model of “negotiated sustainability.” Finally, the paper focuses on Law No. 76/2025 implementing Article 46 of the Italian Constitution, which, by promoting structured forms of managerial, financial, and organisational participation of workers, represents a significant step towards the institutionalisation of participation as a driver of sustainable development and the democratisation of industrial relations.

Parole chiave: retribuzione premiale, welfare aziendale, green and social bonus, contrattazione collettiva, partecipazione dei lavoratori, sostenibilità contrattata.

Keywords: incentive remuneration, welfare, green and social bonus, collective agreement, workers’ participation models, sustainability’s collective negotiation

 

SOMMARIO: 1. Premessa e scopo dell’indagine. – 2. Retribuzione variabile di risultato: inquadramento e connotati essenziali. – 3. Premi retributivi e contrattazione decentrata: profili storici e evolutivi. – 4. Leva fiscale e contrattazione: target incrementali e limiti al sindacato giudiziale (…). – 5. (segue) modelli di partecipazione organizzativa e economico-finanziaria (…). – 6. (segue) dalla conversione del premio in welfare aziendale al welfare on top. – 7. Premialità, sostenibilità e partecipazione: la contrattazione collettiva alla prova della “transizione socio-ecologica”. – 8. Motivazione, performance e premialità sostenibile: criticità e prospettive evolutive. – 9. Partecipazione dei lavoratori ai risultati dell’impresa e legge n. 76/2025: luci e ombre, cenni. – 10. Note conclusive.


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!