‘Sustainability’ of the jurisdictional defect from the perspective of administrative proceedings. Implications of a reflection on dogma regarding the main foundational criteria concerning ‘distribution’
______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
‘SOSTENIBILITÀ’ DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE NELL’OTTICA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO.
IMPLICAZIONI DI UNA RIFLESSIONE DI DOGMATICA INTORNO AI PRINCIPALI CRITERI FONDANTI IN PUNTO DI ‘RIPARTO’
‘Sustainability’ of the jurisdictional defect from the perspective of administrative proceedings. Implications of a reflection on dogma regarding the main foundational criteria concerning ‘distribution’
Paolo Cotza
Abstract (Italiano). Lo studio prende le mosse dal rilievo basilare (dell’accertamento) del difetto di giurisdizione rispetto agli altri vizi processuali, per rilevare il problema di convivenza del principio del ‘giudice naturale precostituito per legge’ con quelli del ‘divieto di abuso del processo’ e (segnatamente) del ‘giusto processo’. Quindi, mediante un discorso di ‘rivisitazione’ di sistema e concettuale, con particolare riguardo alla teoria delle situazioni giuridiche soggettive, si opera un duplice collaudo a beneficio: del meccanismo di riparto di giurisdizione e di ‘sostenibilità’ del relativo ‘giudicato implicito’.
Abstract (Inglese). The study begins with the basic observation (of the determination) of the defect of jurisdiction in relation to other procedural defects, to highlight the problem of the coexistence of the principle of the ‘natural judge established by law’ with those of the ‘prohibition of abuse of process’ and (specifically) of the ‘right to a fair trial’. Therefore, through a discourse of ‘revisiting’ both systemically and conceptually, with particular attention to the theory of subjective legal situations, a dual test is carried out for the benefit of: the mechanism for the distribution of jurisdiction and the ‘sustainability’ of the related ‘implicit judgment’.
Parole-chiave Giurisdizione (unicità, specialità e riparto) – Difetto di giurisdizione – Giudicato implicito – Principio del ‘giudice naturale precostituito per legge’ – Principio del ‘giusto processo’ – Gerarchizzazione e confinazione sistemiche – Diritto soggettivo – Interesse legittimo.
Keywords Jurisdiction (uniqueness, specialty, and distribution) – Lack of jurisdiction – Implicit judgment – Principle of ‘natural judge established by law’ – Principle of ‘due process’ – Systemic hierarchization and confinement – Subjective right – Legitimate interest.
Sommario: Premessa. – (I) 1. Rilievo processuale del difetto di giurisdizione e prime implicazioni. – 2.1. Convivenza del principio del ‘giudice naturale precostituito per legge’ con quelli del ‘giudicato esterno’ e del ‘giudicato interno’ (‘divieto di abuso del processo’ e del ‘giusto processo’). – 2.2. Ragione di studio. – (II) 3. Prime annotazioni di dogmatica. – 4. ‘Rivisitazione’ di metodo dei discorsi tradizionali sul potere amministrativo e di teoria delle situazioni giuridiche soggettive. L’orientamento giurisprudenziale in punto di ‘riparto’: prime annotazioni. – 4.1. Rilevanza del ‘potere pubblico’ per via delle sue dinamiche. – 4.2. Dalla legittimazione del potere a quella dell’interesse (‘pubblico concreto’ / ‘legittimo’). – 4.3. Primato del dovere(-obbligo) sul diritto soggettivo e riflessi teoretici in punto di situazioni giuridiche. – 4.4. Ritrascrizione ‘in positivo’ delle situazioni giuridiche, soggettive … – 4.5. … e residue precomprensioni in punto di riparto di giurisdizione. – (III) 5.1. Collaudo di un ‘approccio’ dogmatico: in punto di ‘riparto’ … – 5.2. … nonché, di difetto di giurisdizione.
Scarica allegato