Work in the Data Capitalism. Observations for an Equitable Redistribution of the Value of Information
______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
IL LAVORO NEL CAPITALISMO DEI DATI. OSSERVAZIONI PER UNA RIDISTRIBUZIONE EQUA DEL VALORE DELL’INFORMAZIONE
Work in the Data Capitalism. Observations for an Equitable Redistribution of the Value of Information
Vincenzo Del Gaiso
Abstract [It]: La ricerca affronta le problematiche connesse alla configurazione giuridica dei dati, personali e non, generati in particolare nei rapporti di lavoro, considerandoli – e insieme i relativi trattamenti – non solo come potenziali fonti di rischio per i lavoratori, ma anche come veri e propri asset a loro riconducibili. La trattazione si articola in due parti: la prima, di carattere civilistico, definisce le categorie concettuali e le norme più rilevanti; la seconda ne verifica l’applicazione in ambito lavoristico, con specifico riferimento alle prassi delle piattaforme digitali. Dall’analisi emerge come il quadro normativo multilivello, europeo e nazionale, consenta ai datori di lavoro di estrarre valore dai dati dei prestatori senza riconoscere un corrispettivo in loro favore. Si sottolinea pertanto l’esigenza che la legislazione, con il concorso delle parti sindacali, superi la mera tutela dei diritti fondamentali e promuova un ecosistema digitale più equo e sostenibile, evitando che i lavoratori, soprattutto della gig economy, divengano inconsapevoli “minatori di dati” non compensati.
Abstract [En]: The research addresses the legal issues related to the configuration of data, both personal and non-personal, generated in particular within employment relationships, considering such data – and their processing – not only as potential sources of risk for workers but also as genuine assets attributable to them. The discussion is structured in two parts: the first, of a civil law nature, defines the main conceptual categories and the most relevant legal provisions; the second examines their application in labour law, with specific reference to the operational practices of digital platforms. The analysis reveals that the current multi-level regulatory framework, both European and national, enables employers to extract value from workers’ data without granting them any corresponding benefit. The study therefore highlights the need for legislation, with the involvement of trade unions, to go beyond the mere protection of fundamental rights and to foster a more equitable and sustainable digital ecosystem, thus preventing workers – especially those in the gig economy – from becoming unconscious and uncompensated “data miners”.
Parole chiave: dati; lavoro; controllo dei lavoratori; corrispettività; trasparenza; retribuzione
Keywords: data; work; control of workers; mutual obligation; transparency; wages
SOMMARIO: 1. Premessa, obiettivi dell’indagine e domanda di fondo. – 2. Il valore economico dei dati. Conferme normative, giurisprudenziali ed evidenze empiriche. – 2.1. I dati personali quali beni giuridici: tra tutela della persona e valorizzazione economica. – 2.2. Il consenso come base giuridica della monetizzazione del trattamento dei dati personali. Prime conclusioni. – 3. Monitoraggio tecnologico e acquisizione dei dati dei lavoratori: note introduttive e riferimenti normativi. – 3.1. Segue: l’art. 4 della legge n. 300 del 1970. – 3.2. Segue: l’art. 8 della legge n. 300 del 1970. – 4. Valorizzazione economica dei dati dei lavoratori nel settore delle piattaforme digitali. – 5. Corrispettività delle prestazioni e trasparenza contrattuale: riflessioni critiche in una prospettiva de jure condendo. – 6. Conclusioni.
Scarica allegato