+39-0941.3277 tre quattro info@ambientediritto.it

DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Preesistenza del diritto di proprietà del terzo non responsabile dell’abuso – Ordine di demolizione impartito dal giudice – Proprietario del bene rimasto estraneo al processo – Responsabilità di natura “sussidiaria” – Artt. 31, 44 D.P.R. n. 380/2001 – Operatività dell’ordine di demolizione dell’opera abusiva – Natura di sanzione amministrativa di carattere reale a contenuto ripristinatorio – Efficacia anche nei confronti dell’erede o dante causa del condannato o di chiunque vanti su di esso un diritto reale o personale di godimento (es. alienazione a terzi della proprietà dell’immobile) – Nozione convenzionale di “pena” – Esclusione – Giurisprudenza della Corte EDU – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – Responsabilità penale personale – Principi costituzionali – Personalità della responsabilità penale (art. 27, 1°c., Cost.) – Presunzione di innocenza (art. 27, 2°c., Cost.) – Obbligatorietà dell’azione penale (art. 112 Cost.) – Esercizio dell’azione penale nella sola prospettiva di una ragionevole previsione di condanna (art. 425, c.3°, cod. proc. pen.) dell’autore (e del solo autore) del reato.

Per leggere il contenuto completo di questo articolo devi ACCEDERE AL SITO o REGISTRARE UN ACCOUNT. Consulta la pagina Abbonamenti per maggiori dettagli.

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!