+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

 

______________ AMBIENTEDIRITTO ______________

 

FOCUS

 

OSTACOLI SOMMERSI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE DELLA DISCIPLINA DEI DRAGAGGI PORTUALI IN ITALIA

 

Ugo Patroni Griffi

Ordinario di diritto commerciale e docente di Infrastrutture e logistica sostenibili Università Aldo Moro Bari

 

Abstract

Il presente contributo analizza la disciplina italiana dei dragaggi portuali attraverso una prospettiva comparativa con i principali ordinamenti europei e internazionali, evidenziando le criticità strutturali che impediscono l’implementazione dei principi dell’economia circolare nel settore. L’indagine, condotta attraverso l’esame della normativa vigente, della giurisprudenza di legittimità e dei dati empirici relativi alla gestione dei sedimenti nei principali porti nazionali, dimostra come il framework regolatorio italiano risulti inadeguato rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale e competitività economica fissati dall’Unione Europea. Le proposte di riforma formulate, ispirate al modello francese di “valorisation territoriale”, mirano a superare l’attuale frammentazione normativa attraverso l’adozione di un approccio integrato che valorizzi i sedimenti dragati come risorse nell’ambito di un nuovo paradigma di gestione portuale sostenibile.

This essay analyzes the Italian regulatory framework for port dredging through a comparative perspective with major European and international legal systems, highlighting the structural criticalities that hinder the implementation of circular economy principles in the sector. The investigation, conducted through the examination of current legislation, legitimacy jurisprudence, and empirical data on sediment management in major national ports, demonstrates how the Italian regulatory framework is inadequate compared to the environmental sustainability and economic competitiveness objectives set by the European Union. The reform proposals formulated, inspired by the French model of “valorisation territoriale”, aim to overcome the current regulatory fragmentation through the adoption of an integrated approach that valorizes dredged sediments as resources within a new paradigm of sustainable port management.

 

SOMMARIO: 1.- Premessa. Il contesto economico e competitivo della portualità italiana; 2.- Evoluzione storica, quadro normativo nazionale e disciplina della gestione dei sedimenti; 3.- Il Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006): tra rifiuti e sottoprodotti; 4.- I decreti ministeriali 172 e 173 del 2016: l’approccio tecnico-scientifico; 5.- Il piano nazionale dei dragaggi sostenibili 6.- Il nuovo decreto attuativo dell’art. 109: analisi critica e problematiche applicative; 7.- La disciplina della gestione dei sedimenti: principi e modalità operative; 8.- Caratterizzazione, classificazione e destinazione dei materiali dragati; 9.- La posizione della giurisprudenza; 10.- Il confronto con i sistemi stranieri; 11.- Il sedimento come sottoprodotto nell’economia circolare; 12.- Proposte per un approccio integrato;


Scarica allegato

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!