______________ AMBIENTEDIRITTO ______________
TURISMO SOSTENIBILE E GESTIONE DEI CONFLITTI: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO
Sustainable tourism and management of conflicts: the delicate balance between conservation and development
Danila Iacovelli e Marco Fontana
Abstract [It] – Il turismo è un settore industriale rilevante che può avere un impatto significativo a livello economico, sociale e ambientale. Pertanto, le sfide legate allo sviluppo sostenibile hanno una rilevanza specifica nel contesto del turismo. Questo articolo si focalizza sul significato e le applicazioni della nozione giuridica di turismo sostenibile. Gli elementi caratterizzanti la nozione possono essere ritrovati negli strumenti internazionali riguardanti lo sviluppo sostenibile (in particolare, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite) e il turismo, specialmente nel contesto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO). Altre indicazioni arrivano dal diritto europeo e dal diritto italiano. Il contributo muove da questo contesto per mettere in evidenza e analizzare i principi e gli interessi contrastanti alla base dell’idea di sviluppo sostenibile e turismo sostenibile: la chiave di lettura proposta per la comprensione e la soluzione di questi contrasti può essere vista nelle ultime tendenze nel diritto europeo e italiano, che sottolineano l’importanza delle componenti ambientali ed ecologiche della sostenibilità. Da un altro punto di vista, il conflitto può tradursi sul piano istituzionale in un difficile esercizio delle competenze coinvolte nella regolamentazione del turismo: il problema – molto attuale – del cd. “overtourism” offre interessanti casi di studio, che mostrano come l’evoluzione della regolazione richieda necessariamente un dialogo tra diversi livelli di governo, oltre all’impiego di nuovi strumenti normativi o l’adattamento di quelli esistenti.
Abstract [En] – Tourism is a relevant industry sector that can have significant economic, social and environmental impacts. Therefore, the challenges of sustainable development can have specific relevance in the context tourism. This article focuses on the meaning and applications of the legal notion of sustainable tourism. The elements implied in this notion can be found in international instruments concerning sustainable development (in particular, the United Nations 2030 Agenda) and tourism, especially in the context of the United Nations World Tourism Organisation (UNWTO). Other indications come from European and Italian law. The contribution moves from this context to highlight and analyse the conflicting principles and interests underlying the idea of sustainable development and sustainable tourism: the key to understanding and resolving these contrasts can be seen in the latest trends in European and Italian law, which emphasise the importance of the environmental and ecological components of sustainability. From another point of view, the conflict can translate on an institutional level into a difficult exercise of the competences involved in the regulation of tourism: the – very current – problem of so-called “overtourism” offers interesting case studies, which show how the evolution of regulation necessarily requires a dialogue between different levels of government, as well as the use of new regulatory instruments or the adaptation of existing ones.
Parole chiave: #turismo sostenibile #sviluppo sostenibile #comunità locali #SDGs #organizzazione mondiale del turismo (UNWTO) #overtourism #regolamentazione
Keywords: #sustainable tourism #sustainable development #local communities #SDGs #world tourism organization (UNWTO) #overtourism #regulation
Sommario: 1. Premessa. – 2. Sulla nozione di turismo sostenibile. – 3. Turismo sostenibile nel sistema internazionale ed europeo: gli SDG, le convenzioni e le iniziative dell’UE. – 4. Gli obiettivi conflittuali della sostenibilità nel turismo: tendenze nel diritto europeo e italiano. – 5. Le controverse soluzioni all’overtourism: regolamentazione delle locazioni brevi e competenze multilivello. – 6. Il caso di Venezia e l’istituzione del contributo d’accesso. – 7. Conclusioni.
Scarica allegato