+39-0941.327734 info@ambientediritto.it

__________AMBIENTEDIRITTO.IT__________

______

ISSN 1974-9562 – Testata registrata presso il Tribunale di Patti (Reg. n. 197 del 19/07/2006)

Rivista Scientifica Giuridica inserita nell’Area 12 della – Classe A – ANVUR

______

 

 

DIRETTORE RESPONSABILE – Editor in chief:

Fulvio Conti Guglia
Iscritto presso l’Albo dell’Ordine dei Giornalisti – Sicilia E.S. dal 23/06/2006, (i.d. n.1483) – ex art. 28, Legge n. 69/1963 e ss. mm..

 

 

DIRETTORI SCIENTIFICI – Scientific Directors:

Giuseppe Albenzio Vice Avvocato Generale dello StatoRaffaele Chiarelli Professore Straordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi Guglielmo Marconi – Claudio Rossano Professore Emerito di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Roma La Sapienza.

 

 

 

COMITATO DIRETTIVO – Scientific Steering Committee:

Paolo Bianchi Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Camerino – Simone Budelli Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Perugia – Agatino Cariola Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Catania – Guglielmo Cevolin Professore Aggregato di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Udine – Salvatore Cimini Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Teramo – Gian Paolo Dolso Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Trieste – Angelo Lalli Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi La Sapienza – Alfredo Morrone Docente a contratto di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi Chieti – Pescara – Saverio Regasto Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (ius/21) Università degli Studi di Brescia.

 

 

 

COMITATO INTERNAZIONALE SCIENTIFICO – International Scientific Committee:

Richard Albert Full Professor in Constitutional Law at University of Texas at Austin – Stefano Agosta Professore Associato di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Messina – Domenico Amirante Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli – Adriana Apostoli Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli studi di Brescia – Gaetano Armao Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Palermo – Francesco Armenante Professore aggregato in Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Salerno – Massimiliano Atelli Magistrato della Corte dei Conti, Pres. Commissione VIA-VAS, nonché abilitato professore associato nel sett. IUS/10 – Francisco Balaguer Callejón Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Granada – Michele Belletti Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Bologna – Stefano Bellomo Professore Ordinario di Diritto del Lavoro (IUS/07) Università La Sapienza di Roma – Mario Bertolissi Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Padova – Raffaele Bifulco Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università di Roma Luiss “Guido Carli” – Francesca Biondi Professoressa Ordinaria di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Milano – Annamaria Bonomo Professoressa Associata di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli studi di Bari – Elena Buoso Professoressa Associata di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Padova – Paola Caputi Jambrenghi Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Sabino Cassese Giudice emerito della Corte Costituzionale, Professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa – Emilio Salvatore Castorina Professore Ordinario Diritto Costituzionale (IUS/08) Univiversità degli Studi di Catania – Maria Cristina Cataudella Professoressa Ordinario di Diritto del Lavoro (IUS/07) Università degli Studi di Roma Tor Vergata- Marcello Cecchetti Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Sassari – Cristiano Celone Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Palermo – Alfonso Celotto Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08), Università degli Studi “Roma Tre” – Ginevra Cerrina Feroni Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi di Bologna – Mario Pilade Chiti Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Firenze – Alberto Clini Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) e pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Antonio Colavecchio Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Foggia – Calogero Commandatore Magistrato presso TAR Sicilia Palermo – Carlo Colapietro Professore Ordinario di Diritto Pubblico (IUS/9) Università degli Studi Roma tre – Claudio Contessa Presidente della seconda Sezione del Consiglio di Stato Gabriella De Giorgi Cezzi Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli studi del Salento – Emanuele Di Salvo Presidente della quarta sezione penale della Corte di cassazione – Marina D’Orsogna Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Teramo – Vera Fanti Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Foggia – Renato Federici Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Roma La Sapienza – Leonardo Ferrara Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Firenze – Giancarlo Antonio Ferro Professore associato di Diritto costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Catania – Fabrizio Fracchia Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Milano “Luigi Bocconi” – Diana Urania Galetta Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Milano – Giuseppe Garzia Professore Aggregato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università di Bologna – Paolo Giangaspero Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Trieste – Loredana Giani Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università Europea di Roma – Andrea Giordano Magistrato Corte dei Conti – Walter Giulietti Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi dell’Aquila – Matteo Gnes Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Andrea Gratteri Professore Associato di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Pavia Antonio Guidara Professore Ordinario di Diritto Tributario (IUS/12) Università degli Studi di Catania – Nicola Gullo Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS 10) Università degli Studi di PalermoGiovanna Iacovone Professoressa associata di Diritto amministrativo (IUS/10) Università degli Studi della BasilicataMaria Assunta Icolari Professoressa Associato (IUS/12) Università degli Studi G. Marconi di Roma – Lorenzo Ieva Magistrato T.A.R. Puglia – Bari – Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia – Antonio Las Casas Professore associato di Diritto Privato Comparato (IUS/02) Università degli Studi di Catania – Dimitris Liakopoulos Full Professor of European Union Law in Fletcher School of Law and Diplomacy – Tufts University – Sebastiano Licciardello Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Catania – Vincenzo Lippolis Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi Internazionali di Roma – Fabrizio Lorenzotti Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Camerino – Antonino Longo Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Catania – Francesco Longobucco Professore Associato di Diritto Privato (IUS/01) Università Roma Tre – Giuseppe Losappio Professore Associato di Diritto Penale (IUS/17) Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Paolo Maddalena Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale – Francesco Manganaro Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università Mediterranea di Reggio Calabria, Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Amministrativo (AIPDA) Antonella Massaro Professore Associato Diritto penale (IUS/17) Università degli Studi Roma Tre – Ugo Mattei Professore Ordinario di Diritto privato (IUS/01) Università degli Studi di Torino  – Ludovico Mazzarolli Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Udine – Agostino Meale Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Bari – Marisa Meli Professore Ordinario di Diritto Privato (IUS/01) Università degli Studi di Catania – Roberto Miccù Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi La Sapienza – Roma – Cesare Mirabelli Professore Ordinario di Diritto Ecclesiastico (IUS/11) Università degli Studi Roma Tor Vergata, Presidente Emerito della Corte costituzionale – Antonio Mitrotti Abilitato alle funzioni di prof. univ. di 2° Fascia nel Sett. Conc. 12/C1 – Segretario Comunale Remo Morzenti Pellegrini Professore ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Bergamo, già Rettore della medesima Università, Vicepresidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Gracia Luchena Mozo Professore Ordinario Universidada de Castilla-la Mancha – Stefano Nespor Professore a contratto di Diritto Amministrativo (IUS/10) Politecnico di Milano – Dante Flàvio Oliveira Passos Professor Adjunto de Administracāo, Universidade Estadual de Paraìba – Marco Olivi Professore Associato di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università Ca’ Foscari di Venezia – Gabriel Doménech Pascual Profesor Titular de Derecho Administrativo (IUS/10) Universitat de Valencia – Paolo Passaglia Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università di Pisa – Andrea Pertici Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università di Pisa – Aristide Police Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università di Roma Tor Vergata – Antonio Preteroti Professore Ordinario di Diritto del Lavoro (IUS/07) Università degli Studi di Perugia – Daniele Porena Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Perugia – Nicoletta Rangone Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università di Roma LUMSA – Carlo Rapicavoli (Direttore Generale presso Provincia di Treviso – Direttore ANCI Veneto e UPI Veneto)Cecilia Ricci Professoressa Associata di Storia Romana (L-ANT/03) Università degli Studi del Molise – Maurizio Riverditi Professore Associato di Diritto Penale (IUS/17) Università degli Studi di Torino – Raffaele Guido Rodio Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli studi di Bari – Roberto Romboli Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Pisa – Tulio Raul Rosembuj Professore Ordinario di Diritto Tributario IUS/12 (Universidad de Barcelona) e Prof. a contratto in LUISS – Gianluca Ruggiero Professore Associato di Diritto penale (IUS/17) Università del Piemonte Orientale Antonio Saitta Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Messina – Ugo Salanitro Professore Ordinario di Diritto Privato (IUS/01) Università degli Studi di Catania – Alessio Scarcella Consigliere della Suprema Corte di Cassazione – Giuliano Scarselli Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile (IUS/15) Università degli studi di Siena – Andrea Scella Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale (IUS/16) Università degli Studi di Udine – Elisa Scotti Professoressa Associata di Diritto Amministrativo – Docente di Diritto dell’Ambiente – (IUS/10) Università degli Studi di Macerata – Andrea Simoncini Professore Ordinario di Diritto Costituzionale (IUS/08) Università degli Studi di Firenze – Sara Spuntarelli Professoressa Ordinaria di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Camerino – Paolo Stella Richter Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS 10) e Diritto urbanistico Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Univ. Luiss Guido Carli – Ernesto Sticchi Damiani Professore Emerito di Diritto Amministrativo Università del Salento – Antonio Leo Tarasco Professore Ordinario Abilitato di Diritto amministrativo (IUS/10) Dirigente MiBAC (Ministero Beni e Attività Culturali) – Ida Tascone Magistrato TAR Lazio Vito Tenore Pres. Sez. Giurisd. della Corte dei Conti Lombardia; Prof. Diritto del Lavoro Pubblico presso SNA (già SSPA), Doc. titolare di Diritto Amministrativo – Fabrizio Tigano Professore Ordinario di Diritto amministrativo (IUS/10) Università degli Studi di Messina – Dario Elia Tosi Professore Associato di Diritto Pubblico Comparato (IUS/21) Università degli Studi della Valle d’Aosta – Duccio Traina Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Firenze – Silvio Troilo Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico (IUS/09) Università degli Studi di Bergamo – Francesco Fabrizio Tuccari Professore Ordinario di Diritto Amministrativo (IUS/10) Università degli Studi del Salento – Giacomo Vivoli (Professore a contratto in Diritto dell’Ambiente, Università degli Studi di Firenze).

 

 

 

COMITATO DI REDAZIONE – Editorial Board:

Luigi Carbone (Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico – Università degli Studi di Trieste– Coordinatore Dottrina) – Lucrezia Corradetti (Dottoranda di Ricerca in Diritto Amministrativo (IUS/10) dell’Università degli Studi di Bologna) – Augusto Di Cagno (Ricercatore di Diritto Amministrativo IUS/10 Università degli Studi di Bari)Daniela Di Paola (Funzionario MIUR – Coordinatrice Giurisprudenza)Claudia Fava (Ricercatrice confermata e Professore aggregato di Diritto Tributario – Università degli Studi della Calabria) Aniello Formisano (Dottore di ricerca in diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”) – Giuseppina Lofaro (Assegnista di ricerca post-doc in Diritto Amministrativo – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria) Ilaria Genuessi (Ricercatore in Diritto Amministrativo (IUS/10) presso l’Università degli Studi di Bergamo) – Laura Pergolizzi (Ricercatrice di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Universitá degli Studi di Messina) – Alessia Riommi (Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro (IUS/07) nell’Università degli Studi di Perugia) Dario Sammarro (Dottorando di ricerca in diritto amministrativo (IUS/10) Università degli Studi della Basilicata) – Leo Stilo (Cultore della materia in Diritto Amministrativo, già Direttore della Rivista Il Nuovo Diritto) Gianluca Trenta (Dottore di ricerca in Diritto Comparato nell’Università degli Studi Guglielmo Marconi) – Giovanni Zaccaria (Dottore in giurisprudenza – Specializzato nelle professioni legali – SSPL).

 

 

 

COMITATO INTERNAZIONALE DEI VALUTATORI – International Committee of Referees:

Giuseppe Ugo Abate (Università degli Studi di Palermo) – Roberta Agnoletto (Avv. del Foro di Venezia e Coord. Didattica Master in Diritto dell’Ambiente e del Territorio – Università Ca’ Foscari di Venezia) – Xavier Arbos Marin (Universidad de Barcelona) – Marco Brocca (Università degli Studi del Salento) – Maria Agostina Cabiddu (Politecnico di Milano) Marco Calabrò (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) – Hilde Caroli Casavola (Università degli Studi del Molise) – Achille Antonio Carrabba (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) – Matteo Carrer (Università degli Studi di Bergamo) – Gian Franco Cartei (Università degli Studi di Firenze) – Giovanni Catalisano (Università degli Studi di Enna Kore)Marta Silvia Cenini (Università degli Studi dell’Insubria) – Omar Chessa (Università degli Studi di Sassari) – Stefano Ciampi (Università degli Studi di Trieste)Daniele Sebastiano Coduti (Università degli Studi di Foggia) – Luigi Colella (Università della Campania Luigi Vanvitelli) – Valeria Corriero (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) – Fabio Corvaja (Università degli Studi di Padova) – Juan Carlos Covilla Martìnez (Universidad Externado de Colombia) – Gianni Cortigiani (Avvocato Distrettuale dello Stato di Firenze) – Manlio D’Agostino Panebianco (CeSIntES dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata) – Simona D’Antonio (Università degli Studi di Teramo) Lorenzo De Gregoriis (Università degli Studi di Teramo) – Angelo Delogu (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) – Andrea De Lia (Avv. penalista e Docente a contratto di Diritto penale)Augusto Di Cagno (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) – Viviana Di Capua (Università di Napoli Federico II) – Maria Rosaria Di Mattia (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) – Ruggero Dipace (Università degli Studi del Molise) – Enzo Di Salvatore (Università degli Studi di Teramo) – Caterina Drigo (Università di Bologna) – Pietro Faraguna (Università degli Studi di Trieste) – Daniela Ferrara (Università degli studi di Palermo) – Maria Dolores Ferrara (Università degli Studi di Trieste) – Luigi Ferrara (Università di Napoli Federico II) – Claudio Galtieri (Doc. Univ. di Modena-R.Emilia, già Proc. Gen. Corte dei Conti) – Biagio Gilibert(Universitas Mercatorum) – Valentina Giomi (Università degli Studi di Pisa) – Dimitri Girotto (Università degli Studi di Udine) – David Grifoni Avvocato del Foro di FirenzeEmanuele Guarna Assanti (Università degli Studi Guglielmo Marconi) – Francesca Guerriero (Avv. penalista del Foro di Roma) – Antonio Guidara (Università degli Studi di Catania) – Anna Rita Iacopino (Università degli Studi dell’Aquila) – Paolo Iafrate (Università degli studi di Roma “Tor Vergata”) – Armando Lamberti (Università degli Studi di Salerno) –Agatino Giuseppe Lanzafame (Referendario TAR LAZIO) – Nicoletta Laurenti Collino (Dottoranda in Diritto Pubblico, interateneo Trieste-Udine) – Vito Sandro Leccese (Università degli Studi di Bari) – Anna Lorenzetti (Università degli Studi di Bergamo) – Cesare Mainardis (Università degli Studi di Ferrara) – Marco Mancini (Università Ca’ Foscari di Venezia) – Giovanna Marchianò (Università degli Studi di Bologna) – Karla Georgina Martinez Herrera (Università degli Studi di Brescia) – Donatantonio Mastrangelo (Università degli Studi di Bari)Giovanna Mastrodonato (Università di Bari) – Mezzacapo Domenico  (Università La Sapienza di Roma) – Giulia Milo (Università degli Studi di Trieste) – Giuseppe Misserini (Università degli Studi di Bari) – Viviana Molaschi (Università degli Studi di Bergamo) Davide Monego (Università degli Studi di Trieste) – Susana Moreno Caliz (Universitat de Barcelona) – Asensio Navarro Ortega (Universidad de Granada) –  Alberto Oddenino (Università degli Studi di Torino) – Sandra Regina Oliveira Passos Bragança Ferro (Centro Universitario Estácio da Amazônia) – Vittorio Pampanin (Università degli Studi di Pavia) Vera Parisio (Università degli Studi di Brescia – Esperta in materia ambientale) – Maria Antonella Pasculli (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) Paolo Patrito (Università degli Studi di Torino) – Mauro Pennasilico (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) – Vincenzo Pepe (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) – Francesco Perchinunno (Università degli Studi di Bari) Alberto Pierobon (Consulente per Enti in materia ambientale) – Olivia Pini (Università degli Studi di Modena) – Rolando Pini (Università degli Studi di Bologna) – Patrizia Pinna (Avvocato dello Stato presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Firenze) – Carmine Petteruti (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) – Oreste Pollicino (Università Bocconi)Flavio Ponte (Università degli studi della Calabria)Corrado Procaccini (Avvocato del Foro di Benevento) – Vito Plantamura (Università degli Studi di Bari) – Edoardo Carlo Raffiotta (Università degli Studi di Bologna) Nino Olivetti Rason (Università degli studi di Padova) – Pierpaolo Rivello (Università degli Studi di Torino) – Mariano Robles (Università degli Studi degli Studi di Bari) – Paolo Rossi (Università degli Studi di Perugia)Davide Rossi (Università degli Studi di Trieste) – Gianpaolo Maria Ruotolo (Università di Foggia) – Francesco Emanuele Salamone (Università degli Studi della Tuscia) – Giandomenico Salcuni (Università degli Studi di Foggia) Leonardo Salvemini (Università degli Studi di Milano La Statale – Politecnico di Milano – “La Sapienza” di Roma) – Antonio Saporito (Università degli Studi Niccolò Cusano) – Ciro Sbailò (Università degli Studi internazionali di Roma) – Maria Stefania Scardigno (Università degli Studi di Bari) – Franco Sciarretta (Unitelma Sapienza Roma) – Andrea Sticchi Damiani (Cultore di diritto amministrativo Avv. Foro di Lecce) – Anna Tacente (Università degli Studi di Bari) – Alma Lucia Tarantino (Università degli Studi di Bari) – Marco Terrei (Centrale di committenza del Comune di Lanciano)Grazia Maria Vagliasindi (Università degli Studi di Catania) – Tommaso Ventre (LUISS Guido Carli) – Marcello Vernola (Universita di’ Cassino e del Lazio Meridionale) – Donato Vese (Università degli Studi di Torino) – Francesca Zagaria (Università di Napoli Parthenope).

 

Sezione specializzata – DIRITTO DEL LAVORO – Specialized section Labor law

ALI (Ambiente, Lavoro, Impresa – Environment, work, business)

Organigramma – Organization chart

Direzione Scientifica: Bellomo Stefano, Ordinario di diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – Cataudella Maria Cristina, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Preteroti Antonio, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Perugia.
 
***

Comitato Scientifico: Balletti Emilio, Ordinario di Diritto del lavoro Università della Campania L. Vanvitelli – Bellavista Alessandro, Ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Palermo – Campanella Piera, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – D’Alessandro Giovanni, Ordinario di istituzioni di diritto pubblico Università Niccolò Cusano – Ferluga Loredana, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Messina – Lambertucci Pietro, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi dell’Aquila – Maio Valerio, Ordinario di diritto del lavoro UnitelmaSapienza – Pascucci Paolo, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Passalacqua Pasquale, Ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata Direttore Ufficio del lavoro della Sede Apostolica – Pellacani Giuseppe, Ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Pérez de los Cobos Orihuel Francisco, Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social Universidad Complutense de Madrid Presidente Emérito del Tribunal Constitucional – Sánchez Trigueros Carmen, Catedrática de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social Universidad de Murcia – Sánchez-Urán Azaña Yolanda, Catedrática de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social Directora del Departamento de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social Universidad Complutense de Madrid – Sempere Navarro Antonio Vicente, Catedrático de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social Presidente del Tribunal Supremo – Valente Lucia, Ordinario di diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – Venditti Lucia, Ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Napoli Federico II – Zilio Grandi Gaetano, Ordinario di diritto del lavoro Prorettore Università Ca’ Foscari.

***
 
RedazioneCoordinatori: Cairoli Stefano, Associato di diritto del lavoro Università degli Studi di Perugia – Luigi Carbone, Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico – Università degli Studi di Trieste – Ferraro Fabrizio, Ricercatore di diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – Componenti: Calderara Dario, Ricercatore di diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – Rocchi Luisa, Assegnista di diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – Giampà Gianluca, Dottorando di ricerca in diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – De Giuli Flaminia, Dottoranda di ricerca in diritto del lavoro Sapienza Università di Roma – Lamberti Fabiola, Ricercatrice di diritto del lavoro Università degli Studi Roma Tre – Mostarda Ambra, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro Università Ca’ Foscari.

***

Comitato di Referaggio: I referaggi sono svolti dai referees della Rivista ai sensi delle disposizioni ANVUR.

***

I quaderni di AmbienteDiritto.it – The Notebooks of the AmbienteDiritto.it   

 

COLLANA DI DIRITTO PUBBLICO – Public law editorial series 

Comitato di Direzione composto dai Prof.ri del C.D. della Rivista

Comitato Scientifico composto dai Prof.ri: Belletti Michele, Bianchi Paolo, Budelli Simone, Maddalena Paolo, Cassese Sabino, Cerrina Feroni Ginevra, Chiarelli Raffaele, Regasto Saverio.

 

COLLANA DI DIRITTO DEL LAVORO – Labour law editorial series

Comitato di Direzione composto dai Prof.ri: Bellomo Stefano, Mezzacapo Domenico, Preteroti Antonio, Sánchez-Urán Azaña María Yolanda

Comitato Scientifico composto dai Prof.ri: Alvino Ilario, Cairoli Stefano, Ciucciovino Silvia, Ferraro Fabrizio, Maresca Arturo, Ponte Flavio, Sánchez Trigueros Carmen, Valente Lucia

 

COLLANA DI DIRITTO PENALE – Criminal law editorial series

Comitato di Direzione composto dai Prof.ri: Adelmo Manna (Professore Emerito di Diritto penale presso l’Università di Foggia) – Bartolomeo Romano (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Palermo) – Luigi Foffani (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia)

Comitato Scientifico composto dai Prof.ri: Elio Romano Belfiore (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia) – Andrea Castaldo (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Salerno) – Gian Paolo Demuro (Professore Ordinario presso l’Università di Sassari) – Giuseppe Losappio (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Bari) – Annamaria Peccioli (Professoressa Ordinaria di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Genova) – Nicola Pisani (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Teramo) – Giandomenico Salcuni (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Foggia) – Andrea Sereni (Professore Ordinario di Diritto penale presso l’Università di Perugia) – Filippo Bellagamba (Professore Associato di Diritto penale presso l’Università di Siena) – Maurizio Riverditi (Professore Associato di Diritto penale presso l’Università di Torino) – Gianluca Ruggiero (Professore Associato di Diritto penale presso l’Università del Piemonte Orientale) – Maria Grazia Vagliasindi (Professoressa Associata di Diritto penale presso l’Università di Catania)

I volumi delle collane sono sottoposti a doppio referaggio cieco da parte di valutatori esterni esperti delle materie trattate.

 

GRUPPO DI RICERCA PENALISTICO DI AMBIENTEDIRITTO.IT – Criminal research group of AMBIENTEDIRITTO.IT

 

 
 

Le proposte di collaborazione, i documenti, gli articoli, le note, eventuali richieste ecc… vanno inviati, al seguente indirizzo e-mail: rivista (at) ambientediritto.it.
Per avere un contatto con il Dir. Resp. scrivere a: info (at) ambientediritto.it

______

La rivista è aperta a tutti, in particolare ad accademici, a studiosi ed esperti delle discipline giuridiche; la collaborazione con AMBIENTEDIRITTO.IT è gratuita e volontaria. Può consistere nell’invio di testi e/o di documentazione giuridica (sentenze, ordinanze etc.). Gli scritti e quant’altro inviato, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. L’Editore si riserva il diritto di inserire i documenti inviati nella zona riservata agli abbonati e/o di riportarli in altre pubblicazioni. Nel caso di articoli e note, si prega di precisare se essi siano già stati inviati ad altre riviste. Con il semplice invio del lavoro e senza ulteriori autorizzazioni, dal momento della pubblicazione, l’Autore cede formalmente ad AMBIENTEDIRITTO EDITORE i diritti di utilizzo dell’opera. Sono ceduti, a titolo di esempio ad AMBIENTEDIRITTO, tutti i diritti di distribuzione (in Italia o all’estero, in forma gratuita o onerosa…), riproduzione (on line, BD, multimediale, video, PDF, cartacea ecc.) e di utilizzazione economica o patrimoniali dell’opera inviata; ivi compresi tutti i diritti di riproduzione e distribuzione in qualsiasi modalità o formato su tutti i circuiti (On line ed off line…) e mercati (Librerie, Biblioteche, Wikipedia, Google, Amazon, IBS…) i diritti di comunicazione al pubblico in qualsiasi forma e tutti gli altri diritti connessi all’attività editoriale.

Le proposte di collaborazione o di far parte dell’organigramma della rivista devono essere inviate al seguente indirizzo e-mailrivista at ambientediritto.it per l’espletamento della procedura di valutazione. I riferimenti agli autori dei lavori pubblicati (articoli, commenti, interventi…) saranno citati all’interno del testo o in una pagina appositamente creata. L’autore deve includere nella prima e-mail, un numero telefonico per eventuale contatto.

Brevi indicazioni editoriali: il contributo in formato Word o Libre Office (non si accettano altri formati PDF incluso) deve essere inviato completo, pertanto, deve comprendere il sommario e gli abstract almeno in inglese e italiano, le note a dottrina e giurisprudenza, il tutto nello stile o font Palatino Linotype oppure Times new roman carattere 11 (giustificato) mentre le note in carattere 10 (giustificato). Gli autori, sono pregati di non dare spazi o caratteri differenti da quelli indicati o inserire caratteri speciali, elenchi puntati/numerati o link: Titolo in carattere 16 grassetto – Autore in carattere 12 grassetto – Sommario in carattere 12 – Abstract in carattere 10 – Note in carattere 10 (giustificato) – Testo in carattere 11 (giustificato) – Rientro testo solo prima riga 0.5 – Paragrafi interni in carattere 11 grassetto.  Norme redazionali estese. 

I ricercatori e i professori universitari possono inserire i lavori scientifici pubblicate su AmbienteDiritto.it nel portale CINECA (Consorzio Interuniversitario del Nord-Est per il Calcolo Automatico, all’indirizzo: loginmiur.cineca.it), ai fini della VQR o della partecipazione a bandi pubblici. La Rivista, attualmente, è inserita tra i periodici classificati dal noto database universitario, CINECA IRIS Institutional Research Information System con Codice E197807 e nei D.B. DoGi Codice 9080 – Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici ACNP, Codice rivista PT03461393 e nel Catalogo Internazionale ROAD (http://road.issn.org/), patrocinato dall’UNESCO. I professionisti che pubblicano lavori giuridici possono richiedere il riconoscimento di crediti formativi direttamente tramite la piattaforma online del CNF (Vedi il REGOLAMENTO del 16 Luglio 2014, n.6).

MISSION: Lo scopo principale della Rivista Giuridica AmbienteDiritto.it (RGAD o RGA) è quello di favorire il più ampio confronto interdisciplinare – a livello internazionale – nonché lo sviluppo della ricerca scientifica sulle complesse tematiche del Diritto pubblico, in senso esteso ed evoluto, con una particolare, e naturale, predilezione per l’approfondimento della materia ‘interdisciplinare’ del Diritto ambientale, con i suoi peculiari – e ‘naturali’ – risvolti costituzionali ed amministrativi (oltre che i ‘connaturali’ e, alle volte, inscindibili aspetti penalistici e civilistici). La Rivista, per queste ragioni, accetta sia contributi in italiano che in qualsiasi altra lingua che, ovviamente, sia conosciuta dai referees. I componenti della Rivista, i suoi collaboratori, nonché gli autori – che, secondo le linee ANVUR sono in larghissima parte strutturati presso Università italiane e straniere – fanno parte ed aderiscono alla mission a titolo squisitamente gratuito.

The journal is open to contributions from academics, scholars, and experts in legal disciplines. Collaboration with AMBIENTEDIRITTO.IT is free of charge and entirely voluntary. Contributions may consist of legal texts and/or documentation (such as judgments, rulings, etc.). Submitted materials, even if not selected for publication, will not be returned.
The Publisher reserves the right to include submitted content in areas of the website restricted to subscribers and/or to reproduce it in other editorial publications. In the case of articles or commentaries, authors are kindly requested to indicate whether the submission has been sent to other journals, in order to prevent duplication of publication.
By submitting a contribution, the Author and each Co-Author hereby assigns to AmbienteDiritto.it all copyright in and to the Contribution, and all rights therein, including but not limited to the right to publish; republish; transmit; sell; distribute; and otherwise use the Contribution in whole or in part in electronic and print editions of the Journal and in derivative works throughout the world, in all languages and in all media of expression now known or later developed, and to license or permit others to do so. In addition, the Author and each Co-Author hereby grants to AmbienteDiritto.it the exclusive, worldwide, irrevocable and fully transferable right to use and exploit the Contribution in any manner, including: the rights to reproduce, to distribute (for example in any book format or any digital format), to exhibit, and to make available to the public; the rights of communication by video or audio recordings; the rights of communication of broadcasts and of works made available to the public. “Contribution” means the article submitted by the Author for publication in the Journal (including any embedded rich media) and all subsequent versions.
Expressions of interest in contributing to the journal or in joining its editorial structure should be submitted via email to: rivista @ ambientediritto.it, to initiate the appropriate evaluation procedure. Citations of authors of published works (articles, commentaries, contributions, etc.) will appear either within the text or on a dedicated acknowledgments page. Authors are kindly requested to include a telephone number in their initial correspondence for potential follow-up.

 

NOTIZIE SULL’ABBONAMENTO: AMBIENTEDIRITTO – RIVISTA GIURIDICA –  AMBIENTEDIRITTO EDITORE – Casa Editrice Italiana 

AMBIENTE DIRITTO EDITORE

Iscriviti alla Newsletter GRATUITA

Ricevi gratuitamente la News Letter con le novità di AmbienteDiritto.it e QuotidianoLegale.

N.B.: se non ricevi la News Letter occorre una nuova iscrizione, il sistema elimina l'e-mail non attive o non funzionanti.

ISCRIVITI SUBITO


Iscirizione/cancellazione

Grazie, per esserti iscritto alla newsletter!