AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562
CONSIGLIO DI STATO Sez. V - 4 marzo 2011, Sentenza n. 
1384
RIFIUTI - Abbandono - Responsabilità - Addebitalità della condotta a dolo o 
colpa del soggetto attivo - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 - Fattispecie. La 
responsabilità per l’illecito di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, 
posta a fondamento dell’ Ordinanza sindacale di sgombero e rimozione di cui 
all’art. 14 del d.lgs. n. 22/97., presuppone l’addebitabilità della condotta a 
dolo o colpa a del soggetto attivo del fatto tipizzato dalla norma (Cons. Stato, 
sez. V, 16 luglio 2010, n. 4614) (nella specie, il deposito dei rifiuti è stato 
la conseguenza di una lecita attività imprenditoriale di recupero di rifiuti 
regolarmente autorizzata, come tale non idonea ad integrare gli estremi della 
condotta illecita addebitabile agli amministratori. Pres. Piscitello, 
Est.Caringella - M.F.(avv. Resta) c. Comune di Torino (avv.ti Colarizi e 
Lacognata) - (Conferma T.A.R. PIEMONTE, Sez. II, n. 3256/2005) -
CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 4 marzo 2011, n. 1384
 
www.AmbienteDiritto.it
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
N. 01384/2011REG.PROV.COLL.
N. 02915/2006 REG.RIC.
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2915 del 2006, proposto da:
Majocco Francesco, rappresentato e difeso dall'avv. Donella Resta, con domicilio 
eletto presso Donella Resta in Roma, via Lungotevere Marzio,3;
contro
Comune di Torino, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso 
dagli avv. Massimo Colarizi e Maria Lacognata, con domicilio eletto presso 
Massimo Colarizi in Roma, via Panama, 12; Provincia di Torino;
nei confronti di
Fallimento Ispes S.r.l. - Curatore Fallim. Vincenti Giovanni;
per la riforma
della sentenza del T.A.R. PIEMONTE - TORINO: SEZIONE II n. 03256/2005, resa tra 
le parti, concernente ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER 
L’ABBANDONO DI RIFIUTI-RISARCIMENTO DEL DANNO
Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 gennaio 2011 il Cons. Francesco 
Caringella e uditi per le parti gli avvocati Resta e Colarizi;
Ritenuta la sussistenza dei presupposti di legge per la definizione del merito 
con decisione succintamente motivata;
Rilevato che la presente vicenda contenziosa ha ad oggetto la legittimità del 
provvedimento della Città di Torino, Divisione Ambiente e Verde – Attività ciclo 
integrato dei rifiuti, datato 6 agosto 2004, prot. n. 3437/IV.5.3, notificato il 
10 agosto 2004, con il quale è stata disposta l’archiviazione del procedimento 
avviato in data 6 febbraio 2003, prot. n. 4649, finalizzato all’adozione di 
ordinanza sindacale ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 22 del 
1997;
Rilevato, sempre in punto di fatto, che a sostegno della determinazione di 
archiviazione l’amministrazione ha posto la considerazione secondo cui, in base 
alla corretta esegesi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 22 del 1997, “non è possibile, 
per la Civica Amministrazione Comunale, procedere all’adozione di alcun 
provvedimento formale di sgombero nei confronti della proprietà né del Curatore 
fallimentare”;
Rilevato che l’odierno appellante, proprietario dell’area in esame, impugna la 
sentenza appellata, che ha disposto il rigetto del ricorso di prime cure, nella 
parte in cui, in violazione del disposto del comma 4 dell’art. 14 cit., la 
stessa ha ritenuto legittima l’archiviazione anche con riguardo alla posizione 
dell’amministratore dei soggetti che nel tempo hanno assunto la qualifica di 
amministratore della ISPES s.r.l.M
Rilevato che la società che, prima dell’intervento di sentenza dichiarativa di 
fallimento, ha gestito l’impianto sito nell’area in parola in forza di contratto 
di locazione asseritamente scaduto il 31.3.1998;
Ritenuto che la sentenza di prime cure merita conferma alla stregua delle 
seguenti considerazioni:
a)in forza di consolidata giurisprudenza, la responsabilità per l’illecito di 
abbandono o deposito incontrollato di rifiuti, posta a fondamento dell’ 
Ordinanza sindacale di sgombero e rimozione di cui all’art. 14 cit., presuppone 
l’addebitabilità della condotta a dolo o colpa a del soggetto attivo del fatto 
tipizzato dalla norma (Cons. Stato, sez. V, 16 luglio 2010, n. 4614);
b) nella specie il deposito dei rifiuti nell’area di proprietà del ricorrente, 
posto in essere nel corso del tempo dalla società Ispes s.r.l., è stato la 
conseguenza di una lecita attività imprenditoriale di recupero di rifiuti 
regolarmente autorizzata, come tale non idonea ad integrare gli estremi della 
condotta illecita addebitabile agli amministratori;
c)non vale a qualificare in termini di illiceità la dedotta scadenza, a far 
tempo dal 1998, del contratto di locazione in forza del quale la società aveva 
acquisito la disponibilità dell’area, stante l’estraneità della vicenda 
privatistica relativa al titolo privatistico di legittimazione rispetto alla 
liceità dell’attività di impresa, da verificare, quest’ultima, in relazione alla 
sussistenza ed alla persistenza dell’autorizzazione pubblicistica provinciale 
resa ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. n. 22/1997;
d)il titolo abilitativo è stato posseduto dalla società fino all’intervento, in 
data 5/3/2002, del provvedimento provinciale che ha disposto la revoca 
dell’iscrizione della ditta nel registro delle imprese a seguito 
dell’intervenuto fallimento;
e)deve del pari escludersi l’addebitabilità della condotta in un arco temporale 
successivo visto che la sentenza dichiarativa di fallimento ed il successivo 
provvedimento di revoca hanno impedito agli amministratori della società la 
prosecuzione dell’attività di gestione dei rifiuti;
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto,
respinge l 'appello e, per l'effetto, conferma la sentenza appellata
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 18 gennaio 2011 con 
l'intervento dei magistrati:
Calogero Piscitello, Presidente
Marzio Branca, Consigliere
Aldo Scola, Consigliere
Francesco Caringella, Consigliere, Estensore
Roberto Chieppa, Consigliere
L'ESTENSORE 
IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 04/03/2011
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
 
Ritorna alle
  MASSIME della sentenza - Approfondisci con altre 
massime:
GIURISPRUDENZA - 
Ricerca in: 
LEGISLAZIONE - 
Ricerca in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it
AmbienteDiritto.it - Rivista 
giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © 
- AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - 
ISSN 1974-9562