AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 21 maggio 2010, n. 1972
APPALTI - Offerta economica - Mancata allegazione del documento d’identità - 
Non costituisce motivo di esclusione - Ragioni. Ove le istanze o le 
dichiarazioni cui allegare il documento di identità siano rese dalla stessa 
persona in un medesimo procedimento e fanno parte di un medesimo insieme 
probatorio, non è necessario che siano accompagnate, ciascuna, da una fotocopia 
del documento di identità, altrimenti la formalità prescritta dall’art. 38 del 
d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 si tramuterebbe in un formalismo senza scopo 
(cfr. TAR Sardegna, n. 457/2008). In tal senso è anche il parere espresso 
dall’Autorità della vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e 
forniture (deliberazione n. 256/2007) in cui si puntualizza che la mancata 
allegazione del documento d’identità all’offerta economica non può essere motivo 
di esclusione: il riferimento dell’Autorità è ad un orientamento 
giurisprudenziale che consente addirittura la sanatoria, a mezzo integrazione 
postuma, nelle ipotesi di omessa allegazione della copia del documento di 
identità, sul presupposto che la mancata allegazione alla dichiarazione 
sostitutiva di un atto di notorietà sottoscritta dal dichiarante della copia del 
documento di identità del sottoscrittore, da rendersi ai sensi dell’art. 38 
comma 3 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 455, non comporta la nullità della 
dichiarazione stessa, piuttosto rappresentata un esempio tipo di 
regolarizzazione successiva, attenendo detta regolarizzazione non al contenuto 
del documento, ma solo alla garanzia della sua provenienza, dimodoché non viene 
implicata alcuna lesione del principio della par condicio dei concorrenti. Pres. 
Allegrett, Est. Durante - A- s.r.l. (avv.ti Loiodice e Testini) c. Università 
degli Studi di Foggia (Avv. Stato) - TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 21 maggio 
2010, n. 1972
 
N. 01972/2010 REG.SEN.
N. 01291/2009 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1291 del 2009, integrato da motivi 
aggiunti, proposto da:
Antinia s.r.l., rappresentata e difesa dagli avvocati Aldo Loiodice e Ciro 
Testini, con domicilio eletto presso Aldo Loiodice in Bari, via Nicolai, 29;
contro
l’Università degli Studi di Foggia, rappresentata e difesa dall'Avvocatura 
Distrettuale dello Stato di Bari, domiciliataria per legge, con ufficio in Bari, 
via Melo, 97;
nei confronti di
Eco Alba Società Cooperativa;
per l'annullamento
previa sospensione dell'efficacia,
con il ricorso introduttivo,
del decreto del Rettore dell’Università degli Studi di Foggia protocollo n. 
18678 X/4 ret 865 del 7 luglio 2009, recante esclusione della ricorrente dalla 
gara per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto, stoccaggio, avvio al 
recupero e smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi e non, prodotti per i 
laboratori didattici e di ricerca e stoccati presso il deposito temporaneo del 
polo di agraria, comprensivo della dotazione dei relativi contenitori;
di ogni altro atto presupposto connesso e conseguente e, ove occorra, del 
disciplinare di gara in parte qua;
con motivi aggiunti,
del decreto rettorale n. 865 del 2009, protocollo n. 18678 – X/4 del 7 luglio 
2009, nella parte in cui aggiudica alla Eco Alba Soc. coop. il suddetto 
servizio;
del disciplinare di gara in parte qua e dei presupposti provvedimenti di cui ai 
verbali di gara, nonché per la condanna dell’Università degli Studi di Foggia al 
risarcimento dei danni;
Visto il ricorso ed i motivi aggiunti, con i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio dell’Università degli Studi di Foggia;
Viste le memorie difensive;
Vista la propria ordinanza n. 582 del 23 settembre 2009;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore il consigliere Doris Durante;
Uditi nell'udienza pubblica del giorno 24 febbraio 2010, per le parti, i 
difensori, avv. Ciro Testini, anche per delega dell'avv. Aldo Loiodice e l’avv. 
dello Stato Pio Marrone;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
 
FATTO e DIRITTO
L’Università degli Studi di Foggia bandiva una procedura aperta per il servizio 
di raccolta, trasporto, stoccaggio, avvio al recupero e smaltimento dei rifiuti 
speciali, pericolosi e non, prodotti per i laboratori didattici e di ricerca e 
stoccati presso il deposito temporaneo del polo di agraria, comprensivo della 
dotazione dei relativi contenitori.
Nel disciplinare di gara si prevedeva l’allegazione della copia fotostatica di 
un documento in corso di validità del sottoscrittore da inserire nella busta A). 
La prescrizione era ripetuta con riferimento all’offerta economica da inserire 
nella busta B).
La ditta Antinia presentava l’autodichiarazione con allegata fotocopia del 
documento d’identità che inseriva nella busta A). Non allegava la copia del 
documento di identità all’offerta economica da inserire nella busta B).
La commissione di gara riteneva irrilevante la omessa allegazione, evidenziando 
testualmente “Per quanto riguarda l’offerta presentata dalla società Antinia 
s.r.l. si constata la mancata allegazione della copia del documento di identità 
del dichiarante: tale carenza non viene ritenuta idonea a pregiudicare la 
partecipazione del concorrente, in quanto la documentazione amministrativa 
presentata nella busta “A” dalla detta società risulta corredata da fotocopia 
del documento di identità del legale rappresentante”.
Espletata la gara, la ditta Antinia si collocava al primo posto della 
graduatoria con il maggior ribasso (42%). La concorrente Eco Alba Soc. Coop. al 
secondo posto con il ribasso del 4,7%.
Il Rettore, in sede di approvazione degli atti di gara, disponeva l’esclusione 
dell’Antinia rilevando “…che, ai sensi del disciplinare di gara, l’offerta 
economica deve essere accompagnata, pena l’esclusione, dalla copia del documento 
d’identità…”).
Con il ricorso in esame, la società Antinia ha impugnato il suddetto 
provvedimento di esclusione e il disciplinare di gara in parte qua, dei quali 
deduce l’illegittimità per i seguenti motivi:
violazione di legge; violazione e falsa applicazione del disciplinare di gara; 
eccesso di potere per erronea presupposizione ed ingiustizia manifesta;
violazione e falsa applicazione del d.p.r. n. 445 del 2000; eccesso di potere 
per erronea presupposizione; illegittimità del disciplinare di gara in parte 
qua;
Con motivi aggiunti, essa ricorrente ha impugnato il decreto rettorale nella 
parte in cui aggiudica il servizio alla ditta Eco Alba Soc. coop., deducendo 
oltre ai precedenti motivi e l’illegittimità in via derivata, violazione di 
legge per incompetenza di attribuzione; difetto di istruttoria, illogicità ed 
irragionevolezza manifesta.
Ha proposto anche domanda di risarcimento dei danni in forma specifica, a mezzo 
riammissione alla gara d’appalto e conseguente aggiudicazione dell’appalto e, in 
via gradata, mediante la condanna dell’amministrazione al risarcimento per 
equivalente nella misura di euro 44.960,00 o altra somma ritenuta di giustizia.
L’Università degli Studi di Foggia, costituitasi in giudizio, ha chiesto il 
rigetto del ricorso.
Questa sezione, con ordinanza n. 582 del 23 settembre 2008, ha accolto l’istanza 
cautelare, ritenendo che “l’allegazione del documento d’identità costituisce una 
formalità eccessiva e superflua, quando viene estesa alla parte economica 
dell’offerta, sia perché quest’ultima non ha valore giuridico di 
“autocertificazione” ai sensi del d.p.r. n. 445 del 2000 (costituendo invece 
espressione di volontà negoziale dell’impresa concorrente), sia perché 
l’allegazione di copia del documento è già stata prescritta dal bando 
all’interno della busta A, contenente la documentazione generale, ed è stato 
previsto l’inserimento di entrambe le buste in un plico unico sigillato, in modo 
da scongiurare ogni incertezza sull’attribuibilità delle dichiarazioni e degli 
altri atti ivi acclusi”.
Le parti hanno depositato memorie difensive e, alla pubblica udienza del 24 
febbraio 2010, il ricorso è stato assegnato in decisione.
Il ricorso è fondato e va accolto.
Deve premettersi che il d.p.r. n. 445 del 2000, all’art. 38, comma 3, prevede 
l’allegazione del documento d’identità per le istanze e le dichiarazioni 
sostitutive di atto di notorietà da produrre all’amministrazione pubblica.
L’obbligo di allegazione del documento di identità non sussiste, viceversa, per 
dichiarazioni di volontà di natura negoziale, qual è l’offerta economica.
Indipendentemente da ciò, sta di fatto che la ricorrente ha prodotto il 
documento di identità allegandolo alla dichiarazione contenuta nella busta A, a 
sua volta inserita con la busta B) in un unico plico sigillato, sicché risulta 
scongiurata ogni incertezza sull’attribuibilità delle dichiarazioni e degli 
altri atti ivi acclusi.
La sua esclusione dalla gara risulta, pertanto, illogica e irragionevole e 
frutto di mero formalismo senza scopo che la giurisprudenza ha sempre rifiutato 
ove limiti lo ius partecipationis.
Invero, é principio generale quello secondo il quale, ove le istanze o le 
dichiarazioni cui allegare il documento di identità siano rese dalla stessa 
persona in un medesimo procedimento e fanno parte di un medesimo insieme 
probatorio, non è necessario che siano accompagnate, ciascuna, da una fotocopia 
del documento di identità, altrimenti la formalità prescritta dall’art. 38 del 
d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 (in base alla quale le istanze e le 
dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi 
dell’amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono 
sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un 
documento di identità del sottoscrittore) si tramuterebbe in un formalismo senza 
scopo (cfr., da ultimo, TAR Sardegna, Cagliari, sez. I, 13 marzo 2008, n. 457).
In tal senso è anche il parere espresso dall’Autorità della vigilanza sui 
contratti pubblici di lavori servizi e forniture (deliberazione n. 256 del 19 
luglio 2007) in cui si puntualizza che la mancata allegazione del documento 
d’identità all’offerta economica non può essere motivo di esclusione perché “non 
è previsto dalla normativa l’obbligo di fornire congiuntamente all’offerta i 
dati identificativi di chi la sottoscrive. Tali dati, infatti,… non influiscono 
sulla valutazione dell’offerta e possono essere in ogni caso richiesti dalla 
stazione appaltante in sede di integrazione documentale”.
Il riferimento dell’Autorità di vigilanza è ad un orientamento giurisprudenziale 
che consente addirittura la sanatoria, a mezzo integrazione postuma, nelle 
ipotesi di omessa allegazione della copia del documento di identità, sul 
presupposto che la mancata allegazione alla dichiarazione sostitutiva di un atto 
di notorietà sottoscritta dal dichiarante della copia del documento di identità 
del sottoscrittore, da rendersi ai sensi dell’art. 38 comma 3 del d.p.r. 28 
dicembre 2000, n. 455, non comporta la nullità della dichiarazione stessa, 
piuttosto rappresentata un esempio tipo di regolarizzazione successiva, 
attenendo detta regolarizzazione non al contenuto del documento, ma solo alla 
garanzia della sua provenienza, dimodoché non viene implicata alcuna lesione del 
principio della par condicio dei concorrenti.
Per quanto esposto, non può essere condivisa la tesi difensiva dell’Università 
degli Studi di Foggia attestata su posizioni di mero formalismo.
In conclusione, deve ritenersi illegittimo il provvedimento di esclusione dell’Antinia 
dalla gara, avendo la medesima provveduto all’allegazione della copia 
fotostatica del documento d’identità nella busta A) contenente la documentazione 
amministrativa, sicché nella procedura di gara era stata già stata acquisita la 
copia del documento di riconoscimento con assolvimento dell’onere di provare 
oltre alle generalità del dichiarante, il nesso di imputabilità soggettiva della 
dichiarazione al dichiarante.
Ne consegue che l’esclusione dalla gara si configura come manifestazione di 
eccessivo formalismo in contrasto, sia con il principio del favor 
partecipationis, sia con il principio di strumentalità delle forme rispetto alla 
correttezza della gara, sia con il principio di essenzialità delle prescrizioni 
sanzionatorie rispetto alle esigenze di interesse pubblico che l’amministrazione 
deve tutelare.
Per le ragioni esposte, assorbita ogni altra censura, il ricorso deve essere 
accolto con annullamento dei provvedimenti di esclusione dalla gara dell’Antinia 
e dell’aggiudicazione in favore di Eco Alba Soc. coop., il cui presupposto è 
venuto meno.
L’Antinia va, quindi, reintegrata nella posizione di aggiudicataria provvisoria 
dell’appalto (cfr. Cassazione, Sez. Unite civili, ordinanza, n. 2906 del 12 
gennaio 2010.)
Quanto alla domanda risarcitoria, se ne dispone la reiezione, tenuto conto 
dell’effetto satisfattivo della presente pronuncia, non risultando in atti 
l’intervenuta stipulazione del contratto e l’esecuzione totale o parziale della 
prestazione.
In conclusione, il ricorso va accolto nei limiti e nei sensi di cui in 
motivazione.
Le spese di giudizio seguono la soccombenza e sono liquidate nell’importo 
indicato in dispositivo.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia, Bari, sezione prima, 
accoglie il ricorso nei limiti e nei sensi di cui in motivazione.
Condanna l’Università degli Studi di Foggia al pagamento in favore della Antinia 
s.r.l. di euro 3.000,00 per spese di giudizio, oltre accessori di legge.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Bari nella camera di consiglio del giorno 24 febbraio 2010 con 
l'intervento dei Magistrati:
Corrado Allegretta, Presidente
Doris Durante, Consigliere, Estensore
Savio Picone, Referendario
L'ESTENSORE 
IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 21/05/2010
(Art. 55, L. 27/4/1982, n. 186)
IL SEGRETARIO
 
		
		
  AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
 Vedi 
altre: 
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
  MASSIME della sentenza  -  Approfondisci 
con altre massime:
GIURISPRUDENZA  -  
Ricerca in: 
LEGISLAZIONE  
-  Ricerca 
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it