AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. I - 9 novembre 2010, n. 7214
APPALTI - Termine per la presentazione delle offerte - Proroga - Violazione 
della par condicio - Esclusione - Comunicazione alle imprese invitate. Non 
risulta violato il principio di "par condicio" tra i concorrenti quando la 
proroga del termine di presentazione delle offerte è stata comunicata alle 
imprese invitate, dando così ad esse la possibilità di migliorare eventualmente 
l'offerta già presentata, essendo rimessa, in tal caso, alla stazione appaltante 
la valutazione motivata della opportunità della proroga. Pres. f.f. ed Est. 
Quadri - F. s.p.a. (avv.ti De Pauli, Ferrari e Adelfio) c. ASP P. (avv. Bertacco) 
- TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. I - 9 novembre 2010, n. 7214
 
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
N. 07214/2010 REG.SEN.
N. 00755/2010 REG.RIC.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 755 del 2010, integrato da motivi 
aggiunti, proposto da:
Friuli Elettroimpianti Spa in proprio e quale Mandataria di Ati con Unigefa Srl 
e Logos Srl, Logos Srl, rappresentate e difese dagli avv. Luca De Pauli, Michele 
Ferrari, Lucia Adelfio, con domicilio eletto presso Lucia Adelfio in Milano, via 
Manin, 3; Unigefa Srl, rappresentata e difesa dagli avv. Lucia Adelfio, Luca De 
Pauli, Michele Ferrari, con domicilio eletto presso Lucia Adelfio in Milano, via 
Manin, 3;
contro
A.S.P. Pio e Ninetta Gavazzi, rappresentata e difesa dall'avv. Mario Bertacco, 
con domicilio eletto presso Mario Bertacco in Milano, c.so Monforte, 39;
nei confronti di
Coop Selios Soc. Cooperativa e Rti con Codess Sociale - C.R.M. Coop. Sociale A 
R.L. - Sicedesio Spa, rappresentate e difese dagli avv. Ernesto Beretta, Edoardo 
Panzera, con domicilio eletto presso Ernesto Beretta in Milano, corso Europa 12;
per l'annullamento
1) del provvedimento, di data ed estremi sconosciuti, con il quale la A.S.P. 
"Pio e Ninetta Gavazzi" ha disposto la proroga del termine di presentazione 
delle offerte relative alla procedura C.I.G. 0395308A78 "Gara di project 
financing per l'affidamento in concessione della progettazione, ristrutturazione 
e successiva gestione funzionale ed economica del fabbricato di proprietà ASP 
"Pio e Ninetta Gavazzi" sito in Desio, corso Italia n. 61 (ai sensi art. 153, 
comma 15, D.Lgs 163/06 e s.m.i.);
2) dell'avviso di proroga termini prot. 753 del 25 febbraio 2010, comunicato 
alle ricorrenti in data 26 febbraio 2010 alle ore 10.20, con il quale si 
partecipava la proroga del termine di presentazione delle offerte relative alla 
gara sub 1 sino "alle ore 12,00 del giorno 16 aprile 2010 (in G.U.C.E. 4 marzo 
2010, S44);
3) della nota prot. 869 dell’8 marzo 2010 della A.S.P. "Pio e Ninetta Gavazzi" a 
firma "Il Direttore", con la quale si rigettava la richiesta di intervento in 
autotutela del 2 marzo 2010;
4) di tutti gli altri atti a tali provvedimenti comunque connessi, presupposti 
e/o conseguenti,
impugnati con il ricorso principale;
5) della deliberazione n. 19 del 24 febbraio 2010, depositata in giudizio 
dall'amministrazione resistente in data 13 aprile 2010, con la quale la AS.P. 
"Pio e Ninetta Gavazzi" ha disposto la proroga del termine di presentazione 
delle offerte relative alla procedura C.I.G. 0395308A78, impugnata con i motivi 
aggiunti.
Visti il ricorso, i motivi aggiunti ed i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di A.S.P. Pio e Ninetta Gavazzi e di 
Coop Selios Soc. Cooperativa e Rti con Codess Sociale - C.R.M. Coop. Sociale A 
R.L. - Sicedesio Spa;
Viste le memorie difensive;
Visti gli artt. 120, comma 10, e 74 cod. proc. amm.;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 27 ottobre 2010 il dott. Elena Quadri 
e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Con il presente gravame parte ricorrente impugna i provvedimenti indicati in 
epigrafe, concernenti la proroga del termine dal 26 febbraio 2010 al 16 aprile 
2010 per la presentazione delle offerte relative alla procedura di project 
financing per l'affidamento in concessione della progettazione, ristrutturazione 
e successiva gestione funzionale ed economica del fabbricato di proprietà ASP 
"Pio e Ninetta Gavazzi" sito in Desio, corso Italia n. 61, indetta ai sensi art. 
153, comma 15, del d.lgs 163/06 e s.m.i.
A sostegno del proprio gravame la ricorrente deduce, essenzialmente, la 
violazione dei principi di imparzialità e trasparenza, par condicio, buona fede, 
affidamento, nonché il difetto di motivazione, atteso che, essendo l’unica 
offerente rispettosa del precedente termine fissato per la presentazione delle 
offerte e vincolata alla propria proposta, anche in relazione alla cauzione 
provvisoria prestata, sarebbe svantaggiata rispetto agli altri eventuali 
offerenti che hanno effettuato il sopralluogo il 12 febbraio 2010 - per il quale 
il termine non sarebbe stato prorogato -, che disporrebbero di più tempo per 
preparare l’offerta.
Si è costituita l’amministrazione intimata, che ha chiesto che il ricorso sia 
respinto per infondatezza nel merito, producendo alla camera di consiglio 
fissata per la trattazione dell’istanza cautelare un’offerta presentata da un 
terzo entro il termine stabilito con l’atto di proroga.
Con ordinanza n. 360/10 del 21 aprile 2010 la sezione ha, dunque, ordinato 
l’integrazione del contraddittorio nei confronti della controinteressata.
Espletato l’incombente da parte della ricorrente, si è costituita in giudizio la 
società controinteressata, che ha eccepito in via preliminare l’inammissibilità 
del ricorso, chiedendo, comunque, che lo stesso sia respinto per infondatezza 
nel merito.
Successivamente parte ricorrente ha presentato ricorso per motivi aggiunti 
avverso la deliberazione di proroga, conosciuta in seguito al deposito in 
giudizio da parte dell’amministrazione in data 13 aprile 2010, di cui la 
controinteressata ha eccepito la tardività.
Con ordinanza n. 665/10 del primo luglio 2010 l’istanza cautelare è stata 
accolta, ordinanza confermata in sede di appello solo sul presupposto 
dell’assenza del danno, in considerazione della trattazione del merito 
all’udienza del 27 ottobre 2010.
Dopo la presentazione di memorie a sostegno delle rispettive conclusioni delle 
parti, all’udienza pubblica del 27 ottobre 2010 la causa è stata trattenuta in 
decisione.
DIRITTO
Il collegio, in seguito all’approfondito esame proprio della fase di merito, 
ritiene che il ricorso ed i motivi aggiunti siano infondati.
Ne risulta, di conseguenza, l’assorbimento dell’esame delle eccezioni 
preliminari.
Dalla documentazione versata in atti risulta che l’amministrazione, dopo aver 
ricevuto numerose istanze di proroga del termine della gara per la difficoltà 
nella redazione dei progetti, ha emesso in data 24 febbraio 2010 – due giorni 
prima della scadenza dell’originario termine di presentazione delle offerte e 
non essendo ancora pervenuta alcuna offerta – una deliberazione, ritualmente 
pubblicata, con la quale, valutate le richieste di proroga ed in omaggio al 
principio della massima partecipazione alla gara, ha disposto la proroga del 
termine fino alle ore 12 del 16 aprile 2010, provvedendo a comunicarla a mezzo 
fax il 25 e il 26 febbraio a tutti i soggetti che avevano effettuato il 
sopralluogo. La ricorrente, che aveva presentato offerta nella mattinata del 26 
febbraio, ha ricevuto tale comunicazione di proroga quasi contemporaneamente.
In data 2 marzo 2010, essendo l’unica offerente, contestava all’amministrazione 
la legittimità dell’atto di proroga, ricevendo una nota dell’8 marzo nella quale 
la stazione appaltante, rimarcando la finalità di interesse pubblico della 
proroga e l’assenza di violazione della par condicio, le comunicava che avrebbe 
potuto avvalersi del nuovo termine per presentare una nuova offerta sostitutiva 
del plico già consegnato, che non sarebbe stato aperto.
La ricorrente, invece di aderire a tale invito, riteneva di proporre il presente 
ricorso.
Alla luce della suesposta premessa in fatto, il collegio ritiene che non 
sussistano le censure dedotte da parte ricorrente.
Con riferimento alla assunta lesione della par condicio in relazione al 
ricevimento della comunicazione della proroga nella stessa mattinata in cui la 
ricorrente aveva presentato l’offerta, tale circostanza non è idonea ad 
integrare la censura di disparità di trattamento, atteso che la decisione di 
prorogare il termine di presentazione delle offerte è stata assunta 
dall’amministrazione due giorni prima e comunicata a tutti i soggetti che 
avevano effettuato il sopralluogo nelle giornate del 25 e 26 febbraio, prima 
della scadenza dell’originario termine, ed è supportata da un’idonea 
motivazione; la stazione appaltante, infatti, avendo ricevuto numerose istanze 
di proroga motivate con la difficoltà della predisposizione del progetto ed 
avendo riscontrato il mancato arrivo di offerte per la gara, si è legittimamente 
determinata nel senso della proroga, a tutela dell’interesse pubblico ed in 
omaggio al principio della massima partecipazione alla procedura concorsuale.
Sul punto, pare necessario richiamare l’orientamento della giurisprudenza 
amministrativa in base al quale non risulta violato il principio di "par 
condicio" tra i concorrenti quando la proroga è stata comunicata alle imprese 
invitate, dando così ad esse la possibilità di migliorare eventualmente 
l'offerta già presentata, essendo rimessa, in tal caso, alla stazione appaltante 
la valutazione motivata della opportunità della proroga del termine di 
presentazione delle offerte.
Infondata è da ritenersi anche la censura relativa alla supposta vincolatività 
dell’offerta e della cauzione prodotta da parte della ricorrente, in quanto il 
plico dell’offerta pervenuto non era stato aperto e la ricorrente era stata 
espressamente autorizzata dalla stazione appaltante a presentarne uno 
sostitutivo, come risulta dalla nota dell’8 marzo 2010 versata in atti. Anche in 
relazione a tale aspetto non si registra, dunque, alcuna lesione della par 
condicio.
In relazione, poi, alla supposta violazione dell’art. 8 del bando, laddove 
dispone che la nomina del promotore può aver luogo anche in caso di 
presentazione di una sola offerta, tale clausola non impedisce di certo 
all’amministrazione di determinarsi nel senso della proroga del termine di 
presentazione delle offerte, nel caso ne ravvisi la necessità a tutela 
dell’interesse pubblico alla massima partecipazione alla gara.
Parte ricorrente risulta, poi, priva di interesse alla censura concernente la 
mancata proroga del termine per l’effettuazione del sopralluogo, atteso che, in 
virtù di tale mancata proroga, è senza dubbio avvantaggiata dal numero inferiore 
di possibili concorrenti alla procedura.
Infondato è, infine, il dedotto difetto di motivazione, in relazione a quanto 
osservato in precedenza sulle ragioni poste dalla stazione appaltante alla base 
dell’atto di proroga.
Alla luce delle suesposte considerazioni, il ricorso deve essere respinto.
Sussistono, tuttavia, in considerazione della particolarità della fattispecie, 
giusti motivi per disporre l’integrale compensazione fra le parti delle spese di 
giudizio.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Prima)
definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo 
respinge.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Milano nella camera di consiglio del giorno 27 ottobre 2010 con 
l'intervento dei magistrati:
Elena Quadri, Presidente FF, Estensore
Hadrian Simonetti, Referendario
Laura Marzano, Referendario
IL PRESIDENTE, ESTENSORE 
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 09/11/2010
 
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
 
		
		
  AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
 Vedi 
altre: 
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
  MASSIME della sentenza  -  Approfondisci 
con altre massime:
GIURISPRUDENZA  -  
Ricerca in: 
LEGISLAZIONE  
-  Ricerca 
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it