AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562
  
	T.A.R. 
	EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 31 dicembre 2010 n. 584
 
DIRITTO DELL’ENERGIA - Impianto fotovoltaico - Istanza per l’autorizzazione 
unica - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Obbligo di concludere il procedimento entro 
180 giorni. L’amministrazione comunale è tenuta a concludere il procedimento 
instaurato a seguito dell’istanza tesa ad ottenere l’autorizzazione unica per 
l’installazione di un impianto fotovoltaico, nel termine di 180 giorni previsto 
dall’art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, con un provvedimento espresso 
e motivato ai sensi della previsione dell’art. 2, 1° comma della l. 7 agosto 
1990, n. 241 (obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento 
espresso) e comunque di una ratio generale di certezza dei rapporti giuridici e 
di tutela dell’affidamento del privato. Pres. ed Est. Perrelli - Azienda 
Agricola P. (avv. ti Plancher e Mosti) c. Comune di Sant'Ilario D'Enza e altro (n.c.).
TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 31 dicembre 2010 n. 584
 
www.AmbienteDiritto.it
N. 00584/2010 REG.SEN.
N. 00302/2008 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
sezione staccata di Parma (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 302 del 2008, proposto da: 
Azienda Agricola Tedeschi Luca, in persona del detto titolare legale 
rappresentante, rappresentato e difeso dagli avv. Stefania Plancher e Federico 
Mosti, con domicilio eletto presso Tar Segreteria in Parma, P.Le Santafiora 7;
contro
Comune di Sant'Ilario D'Enza, in persona del Sindaco in carica;
Comune di Sant'Ilario D'Enza -Sportello Unico Per L'Edilizia;
non costituiti in giudizio. 
per l'annullamento
- del provvedimento emesso dal Comune di Sant'Ilario d'Enza, Sportello Unico per 
l'Edilizia, di sospensione del permesso di costruire relativo alla pratica 
edilizia del 21/06/2008 prot. n. 7422 concernente “Installazione a terra di 
impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonti 
rinnovabili”;
Visti il ricorso e i relativi allegati;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 26 ottobre 2010 il dott. Michele 
Perrelli e nessuno presente per le parti come specificato nel verbale;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO
Con atto notificato il 3 novembre 2008 e depositato il successivo giorno 28, 
chiede l’annullamento del provvedimento impugnato e la declaratoria dell’obbligo 
del Comune di Sant’Ilario d’Enza di concludere il procedimento con 
l’accoglimento dell’istanza e quindi il rilascio dell’autorizzazione unica ex 
art. 12 D. lgs. n. 387/03, affidandosi alle seguenti censure:
Falsa applicazione e/o violazione 
dell’art. 1, co. 4, della L. 9 gennaio 1991, n. 10 e dell’art. 12, co. 1, del D. 
lgs. n. 387/03;
Erronea applicazione delle disposizioni di cui al D.P.R. 12.4.1968, all. B, n. 
2, lett. c) e del D.P.C.M. 3.9.1999 per aver ricondotto l’impianto per il quale 
è stata richiesta l’autorizzazione dal ricorrente alla tipologia degli impianti 
industriali destinati alla produzione di energia;
Violazione dell’art. 12, co. 7, del D. Lgs. n. 387/03 relativamente alla 
richiesta commisurazione tra capacità dell’impianto ed esigenze funzionali 
dell’impresa agricola, ponendo la norma nella salvaguardia della biodiversità 
l’unico limite alla realizzazione di impianti del tipo richiesto;
Violazione della L. 241/90 ed eccesso di potere per avere il Comune, in 
dispregio delle norme sullo “sportello unico”, richiesto separatamente parere 
alla Provincia di Reggio Emilia.
L’intimato Comune non si è costituito in giudizio ed all’udienza di trattazione 
il ricorso è stato ritenuto in decisione.
DIRITTO
Giova riassumere brevemente i fatti di causa.
Il ricorrente, anche nella qualità di titolare dell’omonima Azienda Agricola 
affittuaria del fondo in agro di Sant’Ilario d’Enza, censito in catasto terreni 
al folio 20, particelle 133, 111, 138, 143, 109 e 110, per una complessiva 
estensione di oltre mq. 37.000, a prevalente produzione di uva, ha presentato il 
21 giugno 2008 allo “sportello unico per l’edilizia” richiesta di permesso a 
costruire un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.
Le previsioni del progetto presentato sono relative alla messa in opera di 2128 
pannelli collegati in 133 stringhe da 16, per una potenza installata di 446,88 
kWp, con l’interessamento di una superficie di circa mq. 10.000 ed un’altezza da 
terra di m.1,75. Tale tecnica di posa in opera è scelta per consentire di 
intervenire, tra le file (stringhe) dei pannelli ed al di sotto degli stessi, 
con adeguati mezzi meccanici per lo sfalcio dell’erba, così da evitare l’uso 
sistematico di diserbanti e d a garantire un’efficienza del terreno ai fini 
della produzione di foraggio che mantenga un campo ambientalmente equilibrato.
In data 4 settembre 2008, il ricorrente riceveva comunicazione dell’atto inviato 
allo Sportello Unico per le attività produttive dal Responsabile del Settore 
Assetto del territorio in data 30 agosto 2008 recante ad oggetto: “Pratica 
edilizia n. 101/2008 - Pratica SUAP n° 24-SI/2008. Permesso di Costruire - 
Installazione a terra di impianto fotovoltaico per la produzione di energia 
elettrica da fonti rinnovabili in Via Quartiglia (via Ortigara, in progetto) n° 
4”. Tale “comunicazione interna”, portata a conoscenza dell’interessato, qui 
ricorrente, dopo aver indicato la zona dell’intervento richiesto come “fp - zona 
agricola del perialveo dell’Enza” ed aver trascritto l’art. 16.2 delle Nta 
vigenti, relativo alle zone fp agricole, dove “non sono ammesse discariche di 
materiali, interventi o usi comportanti impermealizzazioni o percolazioni 
inquinanti”, avverte che con Variante specifica n. 4/2008 al PRG vigente, 
adottata con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 3.7.2008 è stata 
inserita ex novo, e regolata, la possibilità di realizzare “impianti per lo 
sfruttamento dell’energia solare dimensionati in rapporto al fabbisogno e alla 
superficie dell’azienda agricola”.
Conclude l’atto assumendo che “Non essendo l’intervento richiesto dimensionato 
in rapporto al fabbisogno e alla superficie dell’azienda agricola, ai sensi 
dell’art. 55 (Misure di salvaguardia), LR 47/78 (oggi art. 12, LR 20/2000) va 
sospesa ogni determinazione in merito fino alla approvazione dell’entrata in 
vigore della Variante specifica n. 4/2008”.
2. Nonostante il sopra riferito atto sia, nella nota di accompagno, indicato 
come “comunicazione di sospensione del procedimento emessa dallo Sportello Unico 
Edilizia”, esso va riconosciuto quale atto endoprocedimentale vincolante del 
Comune, in base al quale è sospesa ogni determinazione sulla domanda di permesso 
per costruire.
Così qualificato l’atto impugnato, il Collegio ritiene che il ricorso è fondato 
è va accolto per le ragioni di seguito esposte.
2.1. Il Comune intimato, come risulta dalla documentazione in atti, non solo non 
concludeva il procedimento nel termine di 180 giorni previsto dall’art. 12, 4° 
comma del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, ma addirittura sospendeva ogni 
conclusione del procedimento sine die, nel senso che legava l’assunzione di una 
determinazione definitiva alla futura ed incerta approvazione della Variante al 
P.R.G. solo adottata dal Consiglio Comunale il 3 luglio 2008 (senza che notizia 
alcuna delle sorti di detta variante sia stata fornita al Tribunale prima del 
passaggio in decisione della causa).
Pertanto con il presente ricorso si chiede l’accertamento dell’illegittimità del 
silenzio rifiuto formatosi sull’istanza, la declaratoria dell’obbligo per lo 
Sportello Unico per l’Edilizia di Sant’Ilario d’Enza di concludere con 
provvedimento espresso il procedimento instaurato a seguito dell’istanza 
presentata in data 21 giugno 2008.
Nella fattispecie, non possono, infatti, sussistere dubbi in ordine all’obbligo 
dell’Amministrazione intimata di concludere il procedimento instaurato a seguito 
dell’istanza tesa ad ottenere l’autorizzazione unica, prevista dall’art. 12 del 
d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 e richiesta da parte ricorrente, con un 
provvedimento espresso e motivato ai sensi della previsione dell’art. 2, 1° 
comma della l. 7 agosto 1990, n. 241 (obbligo di concludere il procedimento con 
un provvedimento espresso) e comunque di una ratio generale di certezza dei 
rapporti giuridici e di tutela dell’affidamento del privato.
Del resto, nella fattispecie, è ormai decorso il termine di 180 giorni per la 
definizione del procedimento previsto dall’art. 12, 4° comma del d.lgs. 29 
dicembre 2003, n. 387; sostanzialmente irrilevante è poi il fatto che la 
realizzazione dell’opera possa essere soggetta a V.I.A. (nella fattispecie, è, 
infatti, ormai decorsa anche la sospensione per un massimo di 90 giorni prevista 
dall’art. 14-ter, 4° comma della legge 7 agosto 1990 n. 241, per l’ipotesi di 
interventi soggetti a valutazione di impatto ambientale).
Essendo ormai ampiamente decorso il termine per la conclusione del procedimento, 
deve quindi trovare accoglimento la pretesa della società ricorrente ad un 
provvedimento espresso e motivato (art. 2, 1° comma l. 7 agosto 1990 n. 241) che 
concluda il procedimento instaurato a seguito dell’istanza di autorizzazione 
unica ex art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 presentata dalla ricorrente 
in data 21 giugno 2008 e relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico 
della potenza di 446,88 kWp in Comune di Sant’Ilario d’Enza, Reggio Emilia, via 
Ortigara n. 4.
Deve quindi essere affermato l’obbligo per il Comune di Sant’Ilario d’Enza - 
Sportello Unico per l’Edilizia di pronunciarsi con provvedimento espresso 
sull’istanza di autorizzazione unica ex art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 
387 presentata da parte ricorrente in data 21 giugno 2008, entro il termine 
indicato in dispositivo.
Le spese seguono la soccombenza e sono liquidate in dispositivo unitamente alla 
rifusione del Contributo unificato versato.
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l' Emilia Romagna sezione staccata di 
Parma definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo 
accoglie e, per l’effetto dichiara l’obbligo del Comune di Sant’Ilario d’Enza di 
concludere il procedimento in questione con provvedimento espresso entro trenta 
giorni dalla comunicazione e/o notificazione della presente sentenza.
Condanna il Comune al pagamento delle spese di giudizio, nella misura 
complessiva di € 3000,00 (tremila/00) in favore del ricorrente ed alla rifusione 
del Contributo unificato, nella misura versata di € 500.00 (cinquecento/00), 
sempre in favore dello stesso.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Parma nella camera di consiglio del giorno 26 ottobre 2010 con 
l'intervento dei magistrati:
Michele Perrelli, Presidente, Estensore
Italo Caso, Consigliere
Emanuela Loria, Primo Referendario
IL PRESIDENTE, ESTENSORE 
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 31/12/2010
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
		
  AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
 Vedi 
altre: 
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
  MASSIME della sentenza  -  Approfondisci 
con altre massime:
GIURISPRUDENZA  -  
Ricerca in: 
LEGISLAZIONE  
-  Ricerca 
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it