AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562
CORTE 
DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/01/2010 (Ud. 28/10/2009), Sentenza n. 755
DANNO AMBIENTALE - Risarcimento del danno ambientale - Forma specifica e, se 
necessario, per equivalente patrimoniale - Rapporti tra d.L.vo n. 152/2006 e 
art. 2043 cc - Fattispecie: legittimazione della Provincia (di Pesaro ed Urbino) 
a costituirsi parte civile e al risarcimento del danno patrimoniale. La 
disciplina normativa di cui all'art. 311, 1° comma, D.L.vo n. 152/06, secondo 
cui "il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio agisce, anche 
esercitando l'azione civile in sede penale, per il risarcimento del danno 
ambientale in forma specifica e, se necessario, per equivalente patrimoniale, 
oppure procede ai sensi delle disposizioni di cui alla parte sesta del presente 
decreto" non esclude e comunque non è incompatibile con la disciplina generale 
prevista dall'art. 2043 cc, in virtù della quale qualunque fatto doloso o 
colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il 
fatto a risarcire il danno. Consegue che nella fattispecie de qua sussiste la 
legittimazione della Provincia di Pesaro ed Urbino a costituirsi parte civile, 
avendo detto Ente chiesto (ed ottenuto) il risarcimento del danno patrimoniale 
derivante dalla condotta illecita come contestata ed accertata nei confronti 
dell'imputato (attuale ricorrente). Pres. Onorato, Est. Gentile, Ric. Ciaroni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/01/2010 (Ud. 28/10/2009), Sentenza 
n. 755
RIFIUTI - Attività abusiva di gestione di rifiuti speciali - Sito produttivo 
non autorizzate - Violazione delle prescrizioni - Risarcimento del danno 
ambientale - Forma specifica e, se necessario, per equivalente patrimoniale. 
L’effettuazione di un’attività abusiva di gestione di rifiuti speciali (nella 
specie messa in riserva, lavorazione e frantumazione di pneumatici usati), 
mediante l'utilizzo di tre aree adiacenti al sito produttivo aree non 
autorizzate per detta attività, in violazione delle prescrizioni previste 
dall'allegato 5 del D.M. 05/02/98, comporta ai sensi delle normative vigente 
anche il risarcimento del danno ambientale. Pres. Onorato, Est. Gentile, Ric. 
Ciaroni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/01/2010 (Ud. 28/10/2009), 
Sentenza n. 755
DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Sede di legittimità - Rilettura degli atti 
probatori - Esclusione - Art. 606 cpp.. La richiesta, al giudice di 
legittimità di una rilettura degli atti probatori, per pervenire ad una diversa 
interpretazione degli stessi, più favorevole non è consentita, in quanto 
trattasi di censura in sede di legittimità perché in violazione della disciplina 
di cui all'art. 606 cpp. [Giurisprudenza consolidata: Cass. Sez. Unite Sent. n. 
6402 del 02/07/97; Cass. Sez. Unite Sent. n. 930 del 29/01/96; Cass. Sez. I 
Sent. n. 5285 del 06/05/98; Cass. Sez. V Sent. n. 1004 del 31/01/2000; Cass. 
Sez. V Ord. N. 13648 del 14/04/2006]. Pres. Onorato, Est. Gentile, Ric. Ciaroni.
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/01/2010 (Ud. 28/10/2009), Sentenza 
n. 755
      
www.AmbienteDiritto.it©
UDIENZA P. del 28.10.2009
SENTENZA N. 1818
REG. GENERALE N. 14313/09
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale
Composta dagli Ill.mi Sigg.: 
Dott. Pierluigi Onorato                 
Presidente 
I . Dott. Alfredo Teresi                 
Consigliere 
2. Dott. Mario Gentile                 
Consigliere 
3. Dott Maria Silvia Sensini         
Consigliere
4. Dott Guicla I. Mulliri                
Consigliere
Ha pronunciato la seguente
SENTENZA  
Sul ricorso proposto da Ciaroni A. R., nato il 23/08/1959 
Avverso la Sentenza del Tribunale di 
Urbino, emessa il 07/11/08
Visti gli atti, la sentenza denunziata ed il ricorso,
Udita in pubblica udienza la relazione del Consigliere dott. Mario Gentile
Udito il Pubblico Ministero in persona del dott. Antonio Siniscalchi
che ha concluso per Rigetto del ricorso Udito, per la parte civile, 1'Avv. //
Udito il difensore Avv. //
Svolgimento del processo
Il Tribunale di Urbino, con sentenza emessa il 07/11/08, dichiarava Ciaroni A. 
R. colpevole del reato di cui all'art. 256 n. 1 lett. a) D.L.vo 152/06 [come 
contestato ai capi a) e b) della rubrica] e lo condannava alla pena di € 
6.000,00 di ammenda, nonché al risarcimento del danno in favore della costituita 
parte civile, Provincia di Pesaro ed Urbino, liquidati in via equitativa in 
complessivi E 5.000,00.
L'interessato proponeva ricorso per Cassazione, deducendo violazione dell'art. 
606, lett. b) ed e) cpp.
In particolare il ricorrente esponeva:
1. che non ricorrevano gli elementi costitutivi dei reati contestati all' 
imputato;
2. che la Provincia di Pesaro ed Urbino non era legittimata a costituirsi parte 
civile.
Tanto dedotto, il ricorrente chiedeva l'annullamento della sentenza impugnata. Il P.G. della Cassazione, nella pubblica udienza del 28/10/09, ha chiesto il rigetto del ricorso.
Motivi della decisione
Il ricorso è infondato.
Il Tribunale di Urbino ha congruamente motivato in ordine ai punti fondamentali 
della decisione.
In particolare il giudice del merito, mediante un esame analitico, puntuale ed 
esaustivo delle risultanze processuali, ha accertato che Ciaroni A. R., quale 
rappresentante legale della "Ecopfu srl" - nelle condizioni di tempo e di luogo 
come individuate in atti - aveva effettuato una abusiva attività di gestione di 
rifiuti speciali (nella specie messa in riserva, lavorazione e frantumazione di 
pneumatici usati), mediante l'utilizzo di tre aree adiacenti al sito produttivo' 
aree non autorizzate per detta attività. Ancora, la predetta società "Ecopfu 
srl", aveva effettuato l'attività in esame in violazione delle prescrizioni 
previste dall'allegato 5 del D.M. 05/02/98; il tutto come individuato 
analiticamente in atti.
Ricorrevano, pertanto, gli elementi costitutivi del reato come contestato in 
atti.
Per contro le censure dedotte nel ricorso sono infondate, perché in contrasto 
quanto accertato e congruamente motivato dal giudice di merito.
Dette doglianze, peraltro - quantunque siano state prospettate come violazione 
di legge e/o vizio di motivazione, ex art. 606 lett. b) ed e) cpp - 
costituiscono nella sostanza eccezioni in punto di fatto, poiché non inerenti ad 
errori di diritto o vizi logici della decisione impugnata, ma alle valutazioni 
operate dai giudici di merito. Si chiede, in realtà, al giudice di legittimità 
una rilettura degli atti probatori, per pervenire ad una diversa interpretazione 
degli stessi, più favorevole alla tesi difensiva del ricorrente. Trattasi di 
censura non consentita in sede di legittimità perché in violazione della 
disciplina di cui all'art. 606 cpp. [Giurisprudenza consolidata: Cass. Sez. 
Unite Sent. n. 6402 del 02/07/97, rv 207944; Cass. Sez. Unite Sent. n. 930 del 
29/01/96, rv 203428; Cass. Sez. I Sent. n. 5285 del 06/05/98, rv 210543; Cass. 
Sez. V Sent. n. 1004 del 31/01/2000, rv 215745; Cass. Sez. V Ord. N. 13648 del 
14/04/2006, rv 233381].
Parimenti va disattesa la censura attinente alla costituzione della parte civile 
della Provincia di Pesaro ed Urbino.
Al riguardo va precisato che la disciplina normativa di cui all'art. 311, 1° 
comma, D.L.vo 152/06, secondo cui "il Ministro dell'ambiente e della tutela del 
territorio agisce, anche esercitando l'azione civile in sede penale, per il 
risarcimento del danno ambientale in forma specifica e, se necessario, per 
equivalente patrimoniale, oppure procede ai sensi delle disposizioni di cui alla 
parte sesta del presente decreto" non esclude e comunque non è incompatibile con 
la disciplina generale prevista dall'art. 2043 cc, in virtù della quale 
qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga 
colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. Consegue che nella 
fattispecie de qua sussiste la legittimazione della Provincia di Pesaro ed 
Urbino a costituirsi parte civile, avendo detto Ente chiesto (ed ottenuto) il 
risarcimento del danno patrimoniale derivante dalla condotta illecita come 
contestata ed accertata nei confronti dell'imputato (attuale ricorrente) Ciaroni 
A. R..
Va respinto, pertanto, il ricorso proposto da Ciaroni A. R. con condanna dello 
stesso al pagamento delle spese processuali.
P. Q. M.
La Corte,
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese 
processuali. 
Così deciso in Roma il 28/10/09
DEPOSITATA IN CANCELLERIA l'11 GEN. 2010
		
 
 Vedi 
altre: 
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
  MASSIME della sentenza  -  Approfondisci 
con altre massime:
GIURISPRUDENZA  -  
Ricerca in: 
LEGISLAZIONE  
-  Ricerca 
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it
AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata 
registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 
1974-9562