AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Copyright © AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti 
Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562
 
Applicazione del Decreto Brunetta - Norme di immediata applicazione e norme ad applicazione differita - Circolare del dipartimento della Funzione Pubblica n. 7/2010 - Effetti della manovra finanziaria.
CARLO RAPICAVOLI*
 
1. PREMESSA
2. NORME DI IMMEDIATA APPLICAZIONE
3. ADEGUAMENTO DEI CONTRATTI INTEGRATIVI VIGENTI: LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA 
RIPARTIZIONE DELLE MATERIE TRA CONTRATTO E LEGGE E QUELLE DEL TITOLO III DEL 
D.LGS. N. 150 DEL 2009. 
4. DISPOSIZIONI LA CUI APPLICAZIONE DECORRE A PARTIRE DALLA STIPULAZIONE 
CONTRATTI COLLETTIVI RELATIVI AL PERIODO CONTRATTUALE 2013-2015
5. PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE E CONNESSE SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO
1. PREMESSA
La Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica 13 maggio 2010 n. 7, 
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2010, “Contrattazione 
integrativa. Indirizzi applicativi del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 
150”, indica i tempi di applicazione del Decreto Brunetta in materia di 
contrattazione integrativa e di premialità.
La Circolare non può peraltro non essere letta con le previsioni del D. L. 
78/2010 in fase di conversione in legge, il cui testo, dopo la fiducia votata al 
Senato sul maxiemendamento, sembra potersi considerare come definitivo.
2. NORME DI IMMEDIATA APPLICAZIONE
Secondo la Circolare sono di immediata applicazione:
a) Relazioni tecnico-finanziaria ed illustrativa. 
I contratti integrativi, ai sensi dell’articolo 40, comma 3-sexies, d.lgs. n. 
165 del 2001, devono essere corredati dalle relazioni tecnico-finanziaria ed 
illustrativa, redatte sulla base di appositi schemi predisposti dal Ministero 
dell'economia e finanze d'intesa con il Dipartimento della funzione pubblica e 
certificate dai competenti organi di controllo. 
Nelle more della pubblicazione nei siti istituzionali degli "appositi schemi", 
le amministrazioni sono tenute ad utilizzare gli schemi già in uso, 
accompagnando, in ogni caso, la relazione tecnica con una relazione illustrativa 
che evidenzi il significato, la ratio e gli effetti attesi da ogni norma anche e 
soprattutto con riferimento alla natura premiale e selettiva cui è connessa 
l'erogazione delle risorse, la ricaduta sui livelli di produttività individuale 
e collettiva, la garanzia del servizio pubblico, l'interesse specifico della 
collettività. 
La relazione illustrativa, infatti, secondo la legge deve fra l'altro 
evidenziare gli effetti attesi dalla sottoscrizione del contratto integrativo in 
materia di produttività ed efficienza dei servizi erogati, anche in relazione 
alle richieste dei cittadini (articolo 40-bis, comma 4, nuovo testo). 
La relazione illustrativa deve distintamente illustrare il rispetto dei principi 
di legge e di contratto, anche con riferimento alle materie oggetto di 
contrattazione integrativa. 
b) Il sistema dei controlli. 
Sono di immediata applicazione i controlli sui contratti integrativi previsti 
dall'articolo 55 del d.lgs. n. 150 del 2009 che sostituisce il testo 
dell'articolo 40-bis del d.lgs. n. 165 del 2001. 
La materia dei controlli sulla contrattazione integrativa viene disciplinata con 
estrema ricchezza e puntualità.
Più precisamente, il controllo avrà ad oggetto la verifica del rispetto da parte 
del contratto integrativo: 
a) dei vincoli derivanti dal contratto nazionale, anche con riferimento alle 
materie contrattabili, che devono essere espressamente delegate dal contratto 
nazionale alla contrattazione decentrata; 
b) dei vincoli derivanti da norme di legge e dello stesso d.lgs. n. 165 del 
2001, che per espressa disposizione legislativa sono definite "imperative" e, 
quindi, inderogabili da tutti i livelli contrattuali; 
c) delle disposizioni sul trattamento accessorio, secondo i già descritti 
criteri in relazione alla finalizzazione "teleologica" della contrattazione 
integrativa a merito e produttività (con la necessaria selettività delle 
integrazioni retributive e delle progressioni orizzontali); 
d) della compatibilità economico-finanziaria; 
e) dei vincoli di bilancio risultanti dagli strumenti di programmazione annuale 
e pluriennale di ciascuna amministrazione. 
c) Le sanzioni. 
Le sanzioni relative alla contrattazione integrativa sono definite dall'articolo 
40, comma 3- quinquies, del d.lgs. n. 165 del 2001, come modificato 
dall'articolo 54 del d.lgs. n. 150 del 2009. 
Detta disposizione prevede che nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti 
di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le 
clausole sono nulle, non possono essere applicate e sono sostituite di diritto 
ai sensi degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile. 
Inoltre, il medesimo articolo, dispone che in caso di superamento dei vincoli 
finanziari, comunque accertato dalle sezioni regionali di controllo della Corte 
dei conti, dal Dipartimento della funzione pubblica o dal Ministero 
dell'economia e delle finanze, è fatto "obbligo di recupero" nella sessione 
negoziale successiva (articolo 40, comma 3-quinquies, sesto periodo). 
Si sottolinea che le suddette disposizioni si applicano alle pubbliche 
amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 
2001, n. 165 ed a tutti i contratti integrativi sottoscritti successivamente al 
15 novembre 2009, data di entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2009, 
indipendentemente dall'anno di riferimento finanziario del fondo di 
amministrazione regolato. 
Con particolare riferimento agli obblighi di pubblicazione e comunicazione 
previsti dall'articolo 40-bis del d.lgs. n. 165 del 2001, nuovo testo, 
relativamente alla contrattazione integrativa, si segnala che il mancato 
adempimento da parte delle pubbliche amministrazioni comporta il divieto di 
qualsiasi adeguamento delle risorse destinate alla contrattazione integrativa 
(articolo 40-bis, comma 7, nuovo testo). 
3. ADEGUAMENTO DEI CONTRATTI INTEGRATIVI VIGENTI: LE DISPOSIZIONI RELATIVE 
ALLA RIPARTIZIONE DELLE MATERIE TRA CONTRATTO E LEGGE E QUELLE DEL TITOLO III 
DEL D.LGS. N. 150 DEL 2009. 
Ai sensi dell'art. 65, c. 1, del decreto legislativo n. 150 del 2009, le 
amministrazioni sono tenute all'adeguamento entro il 31 dicembre 2010 dei 
contratti integrativi vigenti ai principi di ripartizione di competenza della 
legge e della contrattazione collettiva ed alle disposizioni del Titolo III 
(Merito e premi), a prescindere dall'anno di riferimento finanziario del fondo 
di amministrazione regolato. 
E' da sottolineare che il comma 2 del citato articolo 65 prevede una sanzione 
nel caso di mancato adeguamento entro il termine finale, che comporta la 
cessazione e la conseguente non applicabilità dei
contratti integrativi a partire dal 1° gennaio 2011. 
I termini su indicati, di cui ai commi 1 e 2 del citato art. 65, sono 
posticipati, rispettivamente, al 31 dicembre 2011 ed al 31 dicembre 2012, per le 
amministrazioni del comparto Regioni ed autonomie locali nonché del Servizio 
sanitario nazionale. 
In merito all'applicabilità delle disposizioni dei Titoli II e III del d.lgs. n. 
150 del 2009, per le Regioni e gli Enti locali resta la necessità di adeguamento 
dei propri ordinamenti ai relativi principi entro il termine del 31 dicembre 
2010, in assenza del quale verranno applicate integralmente le disposizioni 
previste dallo stesso decreto legislativo. 
Entro il 31 dicembre 2010 quindi, i contratti integrativi, per evitare la 
sanzione dell'inapplicabilità' (articolo 65, comma 2, d.lgs. n. 150 del 2009), 
dovranno adattare i contenuti sulla base di quanto previsto dalle disposizioni 
riguardanti la definizione degli "ambiti riservati", rispettivamente, alla 
contrattazione collettiva ed alla legge, e dalle disposizioni del Titolo III 
(Merito e premi) del d.lgs. n. 150 del 2009. 
Tale inapplicabilità per Regioni, Enti Locali e Servizio Sanitario Nazionale si 
verifica, come prima evidenziato, al 31 dicembre 2012, fermo restando il termine 
di adeguamento fissato al 31 dicembre 2011. 
Per quanto attiene l'adeguamento previsto "alle disposizioni riguardanti la 
definizione degli ambiti riservati" occorrerà verificare attentamente se i 
contratti integrativi dispongono in materie riservate ovvero non espressamente 
rinviate a questo livello contrattuale. 
Al riguardo, rileva sia il comma 3-bis che il comma 1 dell'articolo 40 del 
decreto legislativo n. 165 del 2001, come novellato dall'articolo 54 del d.lgs. 
n. 150 del 2009. 
In particolare, le citate disposizioni stabiliscono che: 
a) la contrattazione collettiva determina i diritti e gli obblighi direttamente 
pertinenti al rapporto di lavoro, nonché le materie relative alle relazioni 
sindacali; 
b) sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie attinenti 
all'organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale (ai 
sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 165 del 2001, nuovo testo), quelle afferenti 
alle prerogative dirigenziali (ai sensi degli articoli 5, comma 2, 16 e 17 del 
d.lgs. n. 165 del 2001, nuovo testo), la materia del conferimento e della revoca 
degli incarichi dirigenziali, nonché quelle di cui all'articolo 2, comma 1, 
lettera c), della legge 23 ottobre 1992 n. 421; 
c) la contrattazione collettiva è consentita negli esclusivi limiti previsti 
dalle norme di legge nelle materie relative alle sanzioni disciplinari, alla 
valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento 
accessorio, della mobilità e delle progressioni economiche; 
d) la contrattazione collettiva integrativa si svolge sulle materie, con i 
vincoli e nei limiti stabiliti dai contratti collettivi nazionali; 
e) la contrattazione collettiva integrativa assicura adeguati livelli di 
efficienza e produttività dei servizi pubblici, incentivando l'impegno e la 
qualità della performance; a tal fine destina al trattamento economico 
accessorio collegato alla performance individuale una quota prevalente del 
trattamento accessorio complessivo comunque denominato. 
Pertanto
a) la contrattazione nazionale ed a maggior ragione quella integrativa non 
potranno aver luogo sulle materie appartenenti alla sfera della organizzazione e 
della microorganizzazione, su quelle oggetto di partecipazione sindacale e su 
quelle afferenti alle prerogative dirigenziali (articolo 40, comma 1, d.lgs. n. 
165 del 2001); ciò, in particolare, con riferimento alle materie 
dell'organizzazione del lavoro e della gestione delle risorse umane, che 
costituiscono l'ambito elettivo tipico delle prerogative dirigenziali; 
b) in tali materie - esclusa la contrattazione - la partecipazione sindacale 
potrà svilupparsi esclusivamente nelle forme dell'informazione, qualora prevista 
nei contratti collettivi nazionali. 
Queste disposizioni, non essendo previsto dalla legge un termine di adeguamento, 
operano dal 15 novembre 2009, data di entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 
2009. 
Nei confronti dei contratti collettivi che dispongano in modo diverso vengono 
applicati i meccanismi di
eterointegrazione contrattuale previsti dagli articoli 1339 ed 1414, secondo 
comma, codice civile, ai sensi dell'articolo 2, comma 3-bis, del d.lgs. n. 165 
del 2001 (come modificato dall'art. 33 del d. lgs. n. 150 del 2009). Per cui, 
nelle predette materie, le forme di partecipazione sindacale, se già previste 
dai contratti nazionali, "regrediscono" all'informazione. 
Relativamente a quanto previsto dal titolo III del d.lgs. n. 150 del 2009 
(Merito e Premi), vengono, tra le altre, in rilievo le disposizioni che 
attengono all'attribuzione delle progressioni economiche/orizzontali, che 
andranno previste selettivamente sulla base dei risultati conseguiti ed allo 
sviluppo delle competenze professionali ed esclusivamente nei confronti di una 
quota di personale (articolo 23), e quelle relative alle progressioni verticali, 
che rimangono equiparate al pubblico concorso e sono precluse dalla 
contrattazione (articolo 24); ovvero quelle che promuovono il merito e la 
performance organizzativa e individuale attraverso sistemi premianti selettivi 
secondo logiche meritocratiche (articolo 18). 
Tutte le amministrazioni dovranno procedere, entro il 31 dicembre 2010 ed in 
attesa della definizione dei sistemi di valutazione, ad "adeguare" i vigenti 
contratti integrativi ai principi di selettività e concorsualità enunciati dal 
Titolo III del decreto legislativo citato. 
Ne discende, peraltro, che i "nuovi" contratti integrativi, cioè quelli 
stipulati successivamente alla data del 15 novembre 2009, data di entrata in 
vigore del n. d.lgs. 150 del 2009, sono soggetti all'applicazione delle nuove 
regole. I contratti integrativi attualmente vigenti, ma stipulati in data 
antecedente, invece, potranno essere applicati sino a quando non intervenga un 
nuovo contratto integrativo che proceda all'adeguamento di cui all'articolo 65, 
comma 1, entro la data del 31 dicembre 2010, termine ultimo per disporre 
l'adattamento, dopo il quale si determina ex lege la cessazione delle vecchie 
regole. 
4. DISPOSIZIONI LA CUI APPLICAZIONE DECORRE A PARTIRE DALLA STIPULAZIONE 
CONTRATTI COLLETTIVI RELATIVI AL PERIODO CONTRATTUALE 2013-2015.
Altre norme del d.lgs. n. 150 del 2009 non risultano invece applicabili se non a 
partire, secondo la circolare dalla stipulazione dei contratti collettivi 
relativi al periodo contrattuale 2010-2012, in quanto ne presuppongono l'entrata 
in vigore, ma che alla luce del D. L. 78/2010 vanno rinviate al 2013. 
E' questo il caso: 
a) della norma che impone di destinare alla produttività individuale la quota 
prevalente della retribuzione accessoria, la quale presuppone un intervento 
sulla struttura della retribuzione che può essere attuata solo con i successivi 
contratti collettivi (comma 3-bis dell'art 40 del d.lgs. n. 165 del 2001, nuovo 
testo); 
b) delle disposizioni relative al trattamento accessorio dei dirigenti collegato 
ai risultati di cui all'articolo 24 del d.lgs. n. 165 del 2001, come modificato 
dall'articolo 45 del d.lgs. n. 150 del 2009; 
c) del bonus annuale delle eccellenze e del premio annuale per l'innovazione, 
che richiedono comunque l'intervento del contratto nazionale per la 
determinazione dell'ammontare (articoli 21 e 22 del d.lgs. n. 150 del 2009); 
Analogamente, l'applicazione delle disposizioni che prevedono la possibilità di 
distribuire le risorse della contrattazione decentrata sulla base della 
"graduatoria di performance" di cui all'articolo 40, comma 3-quater, è 
direttamente collegata alla stipulazione dei nuovi contratti nazionali per il 
periodo 2010-2012, la quale dovrà definire le modalità di ripartizione delle 
stesse tra i diversi livelli di merito delle amministrazioni. 
Alla luce di quanto previsto dall’art. 9, comma 17, del D. L. 78/2010, “Non si 
dà luogo, senza possibilità di recupero, alle procedure contrattuali e negoziali 
relative ai triennio 2010-2012 del personale di cui all’articolo 2, comma 2 e 
articolo 3 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”, le norme di cui sopra 
saranno applicabili dal 2013.
5. PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE E CONNESSE SANZIONI IN CASO DI 
INADEMPIMENTO. 
Il comma 4 dell'articolo 40-bis, nuovo testo, prevede che le amministrazioni 
pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare, in modo permanente, sul proprio sito 
istituzionale, con modalità che garantiscono la piena visibilità ed 
accessibilità delle informazioni ai cittadini: 
a) i contratti integrativi stipulati;
b) la relazione tecnico-finanziaria, certificata dagli organi di controllo;
c) la relazione illustrativa, certificata dagli organi di controllo;
d) le informazioni trasmesse annualmente al Ministero dell'economia, sulla base 
degli schemi già approntati, ai fini dell'inoltro alla Corte dei conti 
(adempimento già previsto dall'articolo 67 del decreto-legge n. 112 del 2008);
e) gli esiti della valutazione, da parte dei cittadini-utenti, sugli effetti 
attesi sul funzionamento dei servizi pubblici in esito alla contrattazione 
integrativa. 
Per l'adempimento di cui al punto e) le amministrazioni dovranno attendere la 
pubblicazione sul sito istituzionale dell'apposito modello di rilevazione 
previsto dalla nuova normativa, che è in corso di predisposizione. 
Per quanto attiene la pubblicazione sui siti web, si segnala, inoltre, 
l'articolo 11, comma 8, del d.lgs. n. 150 del 2009, che dispone, nell'ambito 
degli obblighi finalizzati a garantire una maggiore trasparenza, la 
pubblicazione sul sito istituzionale delle amministrazioni, tra l'altro, 
dell'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e 
dell'ammontare dei premi effettivamente distribuiti, nonché dei dati relativi al 
grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità sia per i dirigenti che 
per i dipendenti. 
Agli obblighi di pubblicazione del contratto integrativo fanno riscontro gli 
ulteriori obblighi di comunicazione (anche a fini di controllo oltre che di 
monitoraggio), previsti dai commi 3 e 5 dell'articolo 40-bis del d.lgs. n. 165 
del 2001, nuovo testo. 
Si prevede che le amministrazioni trasmettano alla Corte dei Conti, tramite il 
Ministero dell'economia e finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello 
Stato, entro il 31 maggio di ogni anno, specifiche informazioni sulla 
contrattazione integrativa, certificate dagli organi di controllo interno. 
Infine, il comma 5 dell'articolo 40-bis sancisce specifici obblighi per le 
amministrazioni di trasmissione per via telematica all'ARAN ed al CNEL del 
contratto integrativo con le relazioni tecnica ed illustrativa e con 
l'indicazione delle modalità di copertura dei relativi oneri con riferimento 
agli strumenti annuali e pluriennali di bilancio. Il termine per l'inoltro e' 
fissato in cinque giorni che decorrono dalla sottoscrizione. 
In tutti i casi di mancato adempimento dei predetti obblighi è prevista la 
sanzione generale consistente nel divieto di qualsiasi adeguamento delle risorse 
destinate alla contrattazione integrativa.
Anche in questo caso, queste disposizioni, sulla base del principio del tempus 
regit actum, si applicano a tutti i contratti integrativi sottoscritti 
successivamente al 15 novembre 2009, data di entrata in vigore del d.lgs. n. 150 
del 2009, indipendentemente dall'anno di riferimento finanziario del fondo di 
amministrazione regolato. 
 
* Direttore Generale 
e Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia 
di Treviso
 
Pubblicato su www.AmbienteDiritto.it 
il 19/07/2010