Copyright © Ambiente Diritto.it
Comunicato
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Attuazione dell'articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 - anno 2007 (contributi in sede di gara).
(GU n. 21 del 26-1-2007)
IL PRESIDENTE
Visto il provvedimento dell'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture del 10 gennaio 2007, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale - serie generale - n. 12 del 16 gennaio 2007, recante disposizioni in
merito ai termini e alle modalita' del versamento del contributo da parte dei
soggetti sottoposti alla vigilanza dell'Autorita' per l'anno 2007;
Comunica
che dal 1° febbraio 2007 entrano in vigore le disposizioni di cui alla
deliberazione 10 gennaio 2007 e che le stesse si applicano a tutti i contratti
pubblici soggetti all'applicazione del decreto legislativo n. 163 del 2006 ed
aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi e forniture e la realizzazione di
lavori pubblici, relativi sia ai settori ordinari che ai settori speciali,
indipendentemente dalla procedura adottata o dal contratto affidato.
La deliberazione 10 gennaio 2007 e le allegate istruzioni operative sono
pubblicate e consultabili al seguente indirizzo
http://www.autoritalavoripubblici.it
Roma, 16 gennaio 2007
Il presidente: Rossi Brigante
Allegato
Istruzioni relative alle contribuzioni dovute, ai sensi dell'art. 1, comma 67,
della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dai soggetti pubblici e privati.
Con deliberazione del 10 gennaio 2007 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 12
del 16 gennaio 2007) l'Autorita' ha determinato, per l'anno 2007, l'ammontare
delle contribuzioni dovute dai soggetti, pubblici e privati, sottoposti alla sua
vigilanza, ai fini della copertura dei costi relativi al proprio funzionamento.
L'Autorita' ha, altresi', approvato le seguenti istruzioni operative rivolte
agli anzidetti soggetti in merito all'applicazione della deliberazione del 10
gennaio 2007 ed, in particolare, sulle modalita' di funzionamento del sistema
informativo di monitoraggio della contribuzione (SIMOG).
A) Note generali.
Le disposizioni di cui alla deliberazione del 10 gennaio 2007 si riferiscono
a tutti i contratti pubblici soggetti all'applicazione del decreto legislativo
n. 163/2006, d'ora innanzi «Codice», ed aventi ad oggetto l'acquisizione di
servizi e forniture e la realizzazione di lavori pubblici, nei settori
«ordinari» e nei settori «speciali», indipendentemente dalla procedura adottata
o dal contratto affidato.
La S.A. e' tenuta al versamento del contributo all'avvio della procedura e le
imprese al momento della presentazione dell'offerta. Sono esonerati dal
pagamento del contributo i contratti il cui importo a base di gara e' inferiore
a 150.000 euro; nel caso di appalti di lavori pubblici, l'importo a base di
gara, da considerare ai fini della individuazione delle soglie di contribuzione,
deve intendersi comprensivo degli oneri di sicurezza.
Al fine di consentire il corretto funzionamento del sistema SIMOG, le stazioni
appaltanti debbono procedere alla richiesta del Codice Identificativo Gara (CIG)
anche per procedure di importo inferiore a 150.000 euro.
Sono esclusi dall'obbligo di richiesta del CIG i contratti di servizi e
forniture di importo inferiore a 20.000 euro ed i contratti di lavori pubblici
di importo inferiore a 40.000 euro.
Sono esclusi dall'obbligo del versamento del contributo e della richiesta del
codice identificativo le seguenti fattispecie:
le gare per l'acquisto di energia elettrica o gas naturale e quelle per
l'acquisto di acqua all'ingrosso, di cui all'art. 25 del codice;
l'individuazione di partner privati nell'ambito di societa' miste;
i contratti di cui agli articoli 16, 17 e 18 del codice.
La deliberazione entra in vigore il 1° febbraio 2007 e si applica a tutte le
procedure avviate da quella data in poi. Per le procedure relative ad esecuzione
di lavori pubblici avviate entro il 31 gennaio 2007 si continuano ad applicare
le disposizioni di cui alla deliberazione del consiglio dell'Autorita' del 26
gennaio 2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2006.
Per avvio della procedura si intende la data di pubblicazione del bando di gara
ovvero, nel caso di procedure senza previa pubblicazione di bando, la data di
invio della lettera di invito a presentare l'offerta.
La data di pubblicazione del bando a cui fare riferimento e' quella di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ovvero quella
di pubblicazione sull'albo pretorio ove previsto dal codice.
B) Modalita' e termini di versamento della contribuzione.
B1) Stazioni appaltanti.
Le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, di cui agli articoli 32 e 207
del codice, che intendono avviare una procedura finalizzata alla realizzazione
di lavori o opere pubbliche ovvero all'acquisizione di servizi e forniture
debbono individuare uno o piu' dipendenti (responsabile SIMOG stazione
appaltante - RSSA) che procedono alla richiesta di accreditamento presso il
sistema utilizzando le funzionalita' di anagrafe dell'Autorita' all'indirizzo
https://anagrafe.avlp.it/
Il responsabile RSSA si connette al Sistema informativo di monitoraggio delle
gare (SIMOG), sul sito dell'Autorita' all'indirizzo hppt://www.autoritalavoripubblici.it
Il SIMOG attribuisce alla procedura comunicata dal RSSA un codice
identificativo, denominato CIG, e determina l'importo della contribuzione a
carico della stazione appaltante e quello a carico dei partecipanti.
La stazione appaltante e' tenuta a riportare il CIG nell'avviso pubblico, nella
lettera di invito o nella richiesta di offerta comunque denominata.
Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalita':
1) mediante versamento on line collegandosi al portale web «Sistema di
riscossione», all'indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni
disponibili sul portale;
2) mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a «AUT.
CONTR. PUBB.» via di Ripetta, 246 - 00186 Roma (codice fiscale n. 97163520584),
presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare
esclusivamente: il codice fiscale della S.A.;
il CIG che identifica la procedura.
Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere
comunicati al sistema on-line di riscossione all'indirizzo http://riscossione.avlp.it
Per le stazioni appaltanti che, in base ai propri regolamenti di contabilita',
non possono utilizzare le forme di pagamento precedentemente indicate, sono
ammesse ulteriori forme di pagamento quali il bonifico ed il postagiro.
Ai sensi dell'art. 3, comma 7, della deliberazione 10 gennaio 2007 le stazioni
appaltanti possono richiedere all'Autorita', per particolari e comprovate
esigenze, modalita' di pagamento diverse rispetto a quelle previste nella
suddetta deliberazione.
Le relative istanze devono essere trasmesse al Settore risorse finanziarie al
seguente indirizzo: Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici - Settore
risorse finanziarie, via di Ripetta, 246 - 00186 Roma - fax 06/36723289 -
e-mail: risorse.finanziarie@avlp.it
B2) Operatori economici.
Gli operatori economici che intendono partecipare a procedure attivate dai
soggetti di cui al precedente punto B1) vengono a conoscenza del Codice
identificativo della gara (CIG) a cui intendono prendere parte attraverso
l'avviso pubblico, la lettera di invito o qualunque richiesta formale o
informale di offerta.
Il pagamento della contribuzione avviene con le seguenti modalita':
1) mediante versamento on line collegandosi al portale web «Sistema di
riscossione» all'indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni
disponibili sul portale. A riprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve
allegare all'offerta copia stampata dell'e-mail di conferma, trasmessa dal
sistema di riscossione;
2) mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, intestato a «AUT.
CONTR. PUBB.» via di Ripetta, 246 - 00186 Roma (codice fiscale n. 97163520584),
presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare
esclusivamente:
il codice fiscale del partecipante;
il CIG che identifica la procedura.
A comprova dell'avvenuto pagamento, il partecipante deve allegare all'offerta la
ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata da
dichiarazione di autenticita' e copia di un documento di identita' in corso di
validita'.
Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere
comunicati al sistema on line di riscossione all'indirizzo http://riscossione.avlp.it
La stazione appaltante e' tenuta, ai fini dell'esclusione dalla gara del
partecipante, al controllo, anche tramite l'accesso al SIMOG, dell'avvenuto
pagamento, dell'esattezza dell'importo e della rispondenza del CIG riportato
sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso.
B3) Societa' organismi di attestazione (SOA).
Le SOA sono tenute al versamento della contribuzione nella misura del 2% dei
ricavi risultanti dal bilancio approvato relativo all'ultimo esercizio
finanziario.
Il versamento dovra' essere effettuato sul conto corrente bancario n. 48067.88,
aperto presso il Monte dei Paschi di Siena (ABI 01030, CAB 03200, CIN O),
intestato all'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture.
La SOA deve indicare, quale causale del versamento, la dicitura «Contributo SOA»
seguita dalla propria denominazione. Le SOA hanno facolta' di richiedere la
rateizzazione del contributo utilizzando il modello fac-simile di richiesta.
C. Contatti.
E' disponibile un servizio unificato di help desk per l'assistenza agli
utenti del sistema SIMOG e per le fasi di pagamento. Il servizio e' disponibile
dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 18 al numero verde 800/080909 ed ai
seguenti indirizzi e-mail:
assistenza.riscossione@avlp.it per informazioni relative alle procedure di
pagamento;
assistenza.simog@avlp.it per informazioni relative all'acquisizione del CIG e
alla verifica dei pagamenti da parte delle stazioni appaltanti.