AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


Dottrina LegislazioneGiurisprudenzaConsulenza On Line

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562



CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 13/05/2011 (Ud. 2/2/2011), Sentenza n. 18893



CACCIA - Esemplari di specie selvatica - Nozione - Animali di prima generazione nati in cattività - Esclusione - Art. 1 c.1 L. n. 150/92 - Art. 30 lett. b) L. n. 157/92. In materia di tutela della fauna, per esemplari di specie selvatica ci si intende riferire ad esemplari di origine selvatica, mentre laddove si tratti di animali di prima generazione nati in cattività questi non possono più essere definiti di provenienza selvatica (Cass. Sez. 4^ 26.9.1997 n. 3062, Pagliai; Cass. Sez. 3^ 8.5.1997 n. 8877, Muz). Fattispecie in tema di detenzione di esemplari di prima generazione nati in cattività (avvoltoi capo vaccai), la norma contemplata nell'art. 30 lett. b) della L. 157/92 non può trovare applicazione, dovendosi escludere che i suddetti volatili rientrino nella fauna selvatica. (annulla senza rinvio sentenza emessa il 20/6/2009 dal Tribunale di Enna) Pres. Teresi, Est. Grillo, Ric. Ardizzoni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 13/05/2011 (Ud. 2/2/2011), Sentenza n. 18893


 www.AmbienteDiritto.it



REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale



Composta dagli Ill.mi Sigg.:


1. Dott. TERESI Alfredo                                                 Presidente
2. Dott. SQUASSONI Claudia                                        Consigliere
3. Dott. GRILLO Renato                                                (est.) Consigliere
4. Dott. MULLIRI Guida                                                 Consigliere
5. Dott. RAMACCI Luca                                                Consigliere


ha pronunciato la seguente


SENTENZA


- sul ricorso proposto da: ARDIZZONI Giovanni, nato a Catania il 18.12.1952;
- avverso la sentenza emessa il 20 giugno 2009 dal Tribunale di Enna;
- udita nella udienza pubblica del 2 febbraio 2011 la relazione fatta dal Consigliere Dr. Renato GRILLO;
- udito il Pubblico Ministero in persona del Sostituto Procuratore Generale dott. Gioacchino Izzo che ha concluso per l'annullamento senza rinvio perché il fatto non è previsto dalla legge come reato;


Svolgimento del processo e motivi della decisione


Con sentenza del 30 giugno 2009 il Tribunale di Enna dichiarava ARDIZZONI Giovanni, originariamente imputato dei reati previsti dagli artt. 1 comma 1 ° lett. t) e 5 comma 6 in relazione all'art. 5 comma 6 della L. n.150/97 (imputazioni dalle quali veniva mandato assolto rispettivamente perché il fatto non sussiste e perché il fatto non è previsto dalla legge come reato) nonché del reato di cui all'art. 30 lett. b) L. n.157/92, colpevole di quest'ultimo reato e, concesse le circostanze attenuanti generiche, lo condannava alla pena di € 1.000 di ammenda. Il Tribunale individuava la responsabilità dell'imputato sulla base della univoca circostanza che i due esemplari di volatili detenuti rientravano (anche) nello speciale elenco di cui all'art. 2 della L 157/92, trattandosi di uccelli rapaci diurni rientranti nella fauna selvatica oggetto di tutela ai sensi della L. 157/92.


Propone ricorso per cassazione l'imputato a mezzo del proprio difensore denunciando falsa e/o erronea applicazione della legge penale (art. 30 lett. b) della L. 157/92), e rilevando che, in applicazione del principio di specialità - vertendosi in tema di concorso apparente di norme - avrebbe dovuto trovare applicazione il disposto di cui all'art. 1 comma 1 della L. 150/92 sanzionante la condotta della detenzione di specie faunistiche protette, rispetto a quella contemplata all'interno della L. 157/92, con l'ulteriore rilievo che la prima, rispetto alla seconda, che assume portata più generale, prevede una tutela mirata per alcune specie di volatili inserite nelle appendici della CITES e negli allegati del regolamento CEE.


Con altro motivo la difesa del ricorrente deduce contraddittorietà ed illogicità della motivazione, in quanto il Tribunale non avrebbe tenuto conto della fondamentale circostanza che i due esemplari di rapaci rinvenuti in suo possesso erano nati e cresciuti in allevamento.

 

Con l'ultimo motivo la difesa deduce violazione della legge penale (artt. 163 e 164 c.p.) avendo il giudice negato il beneficio della sospensione condizionale a causa di un precedente penale ostativo alla sospensione, in aperta violazione del disposto di cui all'art. 164 il cui divieto di operatività vale per il delitti, ma non per le contravvenzioni (pena riportata con la condanna precedente ritenuta preclusiva).


Il ricorso è fondato nei termini di cui appresso.


Va certamente disatteso il primo motivo riguardante la qualificazione della condotta penalmente rilevante come ritenuta dal Tribunale.


Secondo il ricorrente, infatti, la detenzione di due esemplari di volatili appartenenti a specie protette avrebbe dovuto essere sanzionata soltanto alla stregua delle disposizioni di cui alla legge 150/92 e non di quelle contemplate nell'art. 30 lett. b) della L. 157/92, norma definita dal ricorrente di portata più generale rispetto alla prima, contenente, a suo giudizio, molteplici elementi specializzanti.


Correttamente il Tribunale, muovendo dalla premessa in fatto (non contestata dal ricorrente) della appartenenza dei due volatili (si trattava di due esemplari di avvoltoi capovaccai facenti parte della specie dei rapaci notturni) alla fauna selvatica oggetto di tutela specifica ai sensi della L. 157/92, ha ritenuto applicabile tale ultima normativa che opera su piani totalmente diversi rispetto a quella delineata nella L. 150/92, individuando poi un secondo profilo di responsabilità - penalmente non più rilevante stante l'intervenuta depenalizzazione - nella mancata denuncia della detenzione di tali animali al Corpo Forestale dello Stato (condotta per la quale il Tribunale ha prosciolto l'imputato perché il fatto non è previsto dalla legge come reato).


La disciplina invocata dal ricorrente mira, infatti, a sanzionare il commercio di esemplari appartenenti a specie protette o in via di estinzione laddove attuato al di fuori di regole e controlli stabiliti al livello internazionale, in attuazione della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione sottoscritta a Washington il 3 marzo 1973.


Nel caso in esame correttamente il Tribunale ha inquadrato la condotta dell'imputato nella fattispecie di cui all'art. 30 lett. b) della L. 157/92 ritenendo condivisibilmente che tale normativa operasse su un piano diverso rispetto a quella ipotizzata dall'imputato.


E' per contro fondato il secondo motivo di ricorso, non ravvisandosi nel caso in esame - contrariamente a quanto affermato dal Tribunale - la sussistenza del presupposto punitivo. Invero sulla base degli elementi rassegnati dalla difesa nel corso del giudizio di merito era stata raggiunta la prova - incombente sull'imputato - della provenienza legittima delle due specie di avvoltoi nati ed allevati in cattività: conseguentemente il Tribunale, non avendo l'accusa dimostrato il contrario, avrebbe dovuto prosciogliere l'imputato per assenza del presupposto punitivo basato proprio sul divieto di detenzione di esemplari di fauna selvatica. Versandosi in tema di detenzione di esemplari di prima generazione nati in cattività, la norma contemplata nell'art. 30 lett. b) della L. 157/92 non poteva trovare applicazione, dovendosi quindi escludere che i volatili rientrassero nella fauna selvatica.


Invero come più volte affermato dalla giurisprudenza di questa Corte per esemplari di specie selvatica ci si intende riferire ad esemplari di origine selvatica, mentre laddove si tratti di animali di prima generazione nati in cattività questi non possono più essere definiti di provenienza selvatica (Cass. Sez. 4^ 26.9.1997 n. 3062, Pagliai, Rv. 210176; Cass. Sez. 3^ 8.5.1997 n. 8877, Muz, Rv. 209368).


L'accoglimento di tale specifico motivo di ricorso assorbe ogni residua censura sollevata con riferimento al terzo motivo.


La sentenza impugnata va, pertanto annullata senza rinvio perché il fatto non sussiste.


P.Q.M.


Annulla senza rinvio perchè il fatto non sussiste.

 

Così deciso in Roma 2/2/2011

DEPOSITATA IN CANCELLERIA Il 13 MAG. 2011



 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562